La Via Giulia, lunga di mille metri, è una delle strade più antiche della città (fu creata da Papa Giulio II all’inizio del XVI secolo).
Parallela alla banchina del Tevere, si estende dal Ponte Sisto alla Chiesa S. Giovanni Battista dei Fiorentini.
L’Arco Farnese, che originariamente doveva attraversare il Tevere per collegare il Palazzo Farnese a un’altra casa della famiglia Farnese situata dall’altra parte del fiume.
Fontana del mascherone
Lungo la Via Giulia
- Via GiuliaLa Via Giulia, lunga di mille metri, è una delle strade più antiche della città (fu creata da Papa Giulio II all’inizio del XVI secolo).Parallela ...
- Oratorio del GonfaloneL’Oratorio del Gonfalone, o Santa Maria Annunziata del Gonfalone si trova nel Rione Ponte. Ospita regolarmente concerti del Coro Polifonico Romano. Storia e visita L’oratorio fu costruito ...
- Basilica di San Giovanni Battista dei FiorentiniLa chiesa dei fiorentini di Roma risale al XVI-XVII secolo. Sobrio e austero, ospita molte opere barocche. Scoperta dell’edificio: la sua storia, visita e galleria.
Via Giulia nel arte
4 opere di Via Giulia sono state trovate nella database. Per vederle tutte aprire questo collegamento.