Da qualche tempo il Trastevere è diventato un quartiere alla moda.
Il suo nome deriva dal latino Trans Tiberim, “oltre il Tevere”.
I suoi numerosi vicoli colorati e tipici, piacevoli da camminare, si prestano bene a la passeggiata. Il quartiere ha mantenuto il suo fascino nonostante il suo sviluppo turistico. Ci sono ancora artigiani, piccoli commercianti e alcune trattorie di cucina tradizionale. Si vedono anche dei artisti stranieri.
Il luogo centrale, il più turistico, è quello della superba basilica di Santa Maria in Trastevere.
Il distretto ha sempre coltivato una particolare identità che è più o meno sopravvissuta. Charles Duclos ha scritto: “C’è una classe di persone di Roma che finge di essere molto superiore alle altre, sono i Transteverini. Sono convinti di discendere dagli antichi romani”.
Storicamente, sotto la Repubblica Romana, fu popolato a lungo da ebrei e siriani prima di essere attaccato a Roma da Augusto (-44, 14) che ne fece la 14e regione. Per molto tempo fu un quartiere povero, lontano dal centro antico. Sotto l’impero, vi furono costruite alcune bellissime ville, quindi i cristiani fondarono lì alcune delle loro prime chiese intorno all’inizio del IV secolo.
Verso il fiume, possiamo distinguere due parti del quartiere, separate dal Viale Trastevere. A l’ovest c’è il più vivace, che si sviluppa attorno a la Piazza di Santa Maria in Trastevere. A l’est, intorno alla basilica di Santa Cecilia, i vicoli sono molto più tranquilli e altrettanto affascinanti.
Verso il nord del Trastevere, le strade si innalzano sul Colle del Gianicolo, il cui nome deriva dal dio Giano, che separa questo quartiere da quello del Vaticano. Oltre a uno splendido panorama su Roma dalla cima, si possono scoprire le chiese di Sant’Onofrio e di San Pietro in Montorio.
Piazze del quartiere
- Piazza di Santa Maria in Trastevere Cuore storico del quartiere Trastevere, la piazza è circondata da antichi edifici ...
- Piazza Trilussa La piazza è dedicata al grande poeta romano Trilussa (il cui vero ...
- Piazza e chiesa Sant’Egidio Il nome di questa piazza deriva dalla chiesa dedicata a Sant’Egidio, un ...
Monumenti e luoghi maggiori
- Visita del Gianicolo Visita della collina del Gianicolo nel Trastevere a Roma, la sua terrazza ...
- Villa Farnesina Costruita nel 1511, la Villa Farnesina è un palazzo situato nel Trastevere ...
- Quartiere del Gianicolo Visita del quartiere del colle Gianicolo a Roma, nel quartiere di Trastevere. ...
- Trastevere centro Scoperta della parte centrale del quartiere del Trastevere a Roma, intorno a ...
- Parte orientale del Trastevere Scoperta della parte di Trastevere dall’altra parte del Viale Trastevere, verso l’est, ...
Chiese principali
- Basilica di San Crisogono Poco conosciuta ma notevole, San Crisogono a Roma si trova sul rumoroso ...
- Tempietto del Bramante Il Tempietto di San Pietro in Montorio è un piccolo tempio commemorativo ...
- Basilica di Santa Cecilia in Trastevere La basilica di Santa Cecilia in Trastevere sarebbe costruita sul sito della ...
- Basilica di Santa Maria in Trastevere Santa Maria in Trastevere fu costruita nel XII secolo. Scoperta della chiesa, ...
Musei
- Villa Farnesina Costruita nel 1511, la Villa Farnesina è un palazzo situato nel Trastevere ...
- Palazzo e galleria Corsini Quando il cardinale Lorenzo Corsini fu eletto papa sotto il nome di ...
- Museo di Roma in Trastevere Il Museo di Roma in Trastevere occupa una parte dell’antico monastero di ...