Cerveteri

Castello Ruspoli

Cerveteri è famosa per le vicine necropoli etrusche, molto estese, con i numerosi tumuli che la caratterizzano (necropoli della Banditaccia), che sono stati iscritte al patrimonio dell’Unesco. Queste sono le più grandi necropoli nel bacino del Mediterraneo.

Il suo territorio è stato occupato dal IX secolo a.C. sotto la cultura villanoviana, poi la città divenne la potente città-stato etrusca chiamata “Caere”, raggiungendo l’apice della sua influenza intorno al III secolo a.C.

Il centro di Cerveteri non è una delle maggiori attrazioni della regione. Tuttavia, il Museo Nazionale Archeologico Cerite è ospitato nello splendido castello medievale Ruspoli (XIII secolo). Raccoglie molti oggetti dagli scavi nelle necropoli e nell’area circostante.
Nella città, si può anche scoprire la bella chiesa di Santa Maria Maggiore che risale al XI secolo.

Dintorni di Cerveteri

Vicino a Cerveteri, ci si può rilassare nell’incantevole paesino di Ceri, visitare la sua chiesa e il palazzo Torlonia del XV secolo.
Ladispoli, sulla costa, è frequentato per le sue grandi spiagge attrezzate.

Si possono vedere diverse cascate nelle colline circostanti, le più popolari sono quelle di Castel Giuliano, verso Bracciano, a nord di Cerveteri.
Dobbiamo anche citare altre necropoli etrusche nella zona: Necropoli del Monte Abatone, Necropoli del Sorbo e Necropoli delle Greppe di Sant’Angelo

Informazioni

Cerveteri
00052 Provincia di Roma

Museo Nazionale Archeologico Cerite
Piazza Santa Maria, 00053 Cerveteri (RM)

  • Orari di apertura del museo, temporaneamente dovuti alle misure prese per combattere il Covid-19, visite a turno alle seguenti partenze:
    Sabato e domenica: 9:00, 10:30, 12:00, 13:30, 15:00, 16:30
    Chiusure: lunedì, 1 gennaio, 25 dicembre
  • Biglietto intero museo e necropoli di Banditaccia : € 6,00. Tariffa ridotta : € 2,00 (18-25 anni)
Necropoli di Banditaccia : articolo dedicato alle necropoli

Collegamenti

Cartina ed indirizzo

Indirizzo : Cerveteri, 00052 Provincia di Roma