fresque - santa maria della vittoria

Trionfo della Vergine Maria sulle eresie, sulla volta (Cerrini)

Questa chiesa barocca si trova in Via XX Settembre, in un angolo di Piazza San Bernardo. Fu dedicata a San Paolo e ricostruita all’inizio del XVII secolo da Carlo Maderno per i Carmelitani. Dopo la vittoria delle truppe cattoliche sui protestanti nella battaglia della Montagna Bianca (vicino a Praga), fu ribattezzata Santa Maria della Vittoria e una Madonna di Boemo fu posta sull’altare.
È nota per il gruppo scolpito del Bernini, L’Estasi di santa Teresa d’Avila, (1644-1652), realizzato per il cardinale veneziano Federico Cornaro.
Il suo interno è considerato uno degli esempi barocchi più completi di Roma.

Descrizione

L’armoniosa facciata realizzata da Battista Soria nel 1626 è quasi una copia di quella della vicina chiesa di Santa Susanna, realizzata da Maderno, con due livelli, una piccola scala, le due nicchie laterali, i timpani e le volute.

L’interno comprende un’unica navata con un soffitto decorato con affreschi di Gian Domenico Cerrini: il Trionfo della Vergine Maria sulle eresie nella navata, e l’Assunzione della Vergine nella cupola.
Le cappelle sono incorniciate da colossali colonne corinzie con capitelli dorati che sostengono una trabeazione decorata. I marmi sono arricchiti con angeli e putti.
L’interno ospita anche le tre pale d’altare dell’altare Domenichino (1630) e opere di Guercino, Nicolas Lorrain e Guido Reni.
Nel transetto sinistro, il sogno di San Giuseppe fu scolpita da Domenico Guidi.
La chiesa conserva anche il monumento funebre del cardinale Berlinghiero Gessi e i resti di Santa Vittoria.

Extase de Sainte Thérèse - Santa Maria della Vittoria

Estasi di santa Teresa d’Avila (Bernini)

Cappella Cornaro

Situato nel transetto sinistro, questo gruppo scultoreo rappresenta l’estasi di Santa Teresa d’Avila. Fu prodotto da Gian Lorenzo Bernini, per il cardinale veneziano Federico Cornaro tra il 1644 e il 1652, durante il regno di Papa Innocenzo X.
La cappella è formata da un altare convesso con uno sfondo in uno spazio ovale, da cui la luce cade da una finestra nel soffitto, illuminando l’opera.
La scultura rappresenta Santa Teresa d’Avila e l’angelo che la trafigge il cuore con una freccia, sotto una luce che cade dall’alto, guidata dai raggi metallici dorati dello sfondo. Esprime una trance appassionata, mescolando gioia e dolore intensi.
Nella parete laterale, i membri della famiglia Cornaro sono scolpiti come “spettatori”.
Il tutto è decorato con una profusione di oro, affreschi e marmi preziosi.

Cartina ed indirizzo

Indirizzo : Via Venti Settembre, 17, 00187 Roma RM, Italie
Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Cliquez sur la flèche pour vous localiser sur la carte

Informazioni

Chiesa Santa Maria della Vittoria
Via XX Settembre, 17

Orari di apertura della chies
7.00 – 12.00 / 15.30 – 19.15

Orari per visitare la chiesa
Giorni feriali : 8.30 – 12.00 / 15.30 – 18.00

Giorni festivi : il matino, tra le messe / il pomeriggio : 15.30 – 18.00

Fonti e collegamenti

Galleria

santa maria della vittoriasanta maria della vittoria Coro con l’altare

santa maria della vittoriasanta maria della vittoriafresque - santa maria della vittoriafresque - santa maria della vittoria Affresco del soffitto della navata : Trionfo della Vergine Maria sulle eresie (Cerrini)

chapelle cornaro - santa maria della vittoriaextase de sainte thérèse Cappella Cornaro, Estasi di Santa Teresa d’Avila (Bernini)

extase de sainte therese - santa maria della vittoriaextase de sainte thérèse - santa maria della vittoriaextase de sainte therese - chapelle cornaro - santa maria della vittoriaextase de sainte thérèse du berninextase de sainte therese - santa maria della vittoriachapelle cornaro - santa maria della vittoria

chapelle vidoni - santa maria della vittoria Cappella Vidoni, sogno di San Giuseppe (Domenico Guidi)

Chapelle de la Madonna del Carmine  - santa maria della vittoria Cappella della Madonna del Carmine

orgue - santa maria della vittoria L’organo