Il Palazzo Massimo alle Terme è l’edificio che ospita la sezione più importante del Museo Nazionale Romano, è principalmente dedicato all’antica Roma.
Le collezioni sono organizzate su quattro piani.
- Il piano terra è dedicato ai capolavori della scultura antica di epoca repubblicana e della dinastia giulio-claudia.
- Al primo piano sono conservate opere che vanno dall’età imperiale della dinastia flavia alla tarda antichità, tra cui sculture e numerosi sarcofagi, pagani e cristiani.
- Il secondo piano è probabilmente il più affascinante del museo, dove sono conservati gli affreschi e i mosaici delle ville romane. Tra gli altri, ci sono magnifici affreschi della Casa di Livia e dell’antica Villa Farnesina, qui esposti rispettando i volumi delle stanze originali.
- Nel seminterrato si trova la più importante collezione numismatica in Italia, appartenuta al re Vittorio Emanuele III di Savoia.
Sale del museo
- Palazzo Massimo alle TermeIl Palazzo Massimo alle Terme è l’edificio che ospita la sezione più importante del Museo Nazionale Romano, è principalmente dedicato all’antica Roma. Le collezioni sono organizzate su quattro piani. Il piano terra ...
- Piano terra del Palazzo Massimo alle TermeSculture dell’epoca repubblicana La maggior parte delle opere esposte al piano terra si riferiscono all’era repubblicana dell’antica Roma fino all’inizio dell’Impero con Augusto (- 24; 14). Agrippina minore Statua in ...
- Primo piano del Palazzo Massimo alle TermeQuesto piano del museo conserva opere che vanno dall’età imperiale della dinastia flavia alla tarda antichità, tra cui sculture e numerosi sarcofagi, pagani e cristiani. Impero : statue e sarcofagi Busti Busti dei ...
- Secondo piano, ville romaneIl secondo piano del Palazzo Massimo ospita una superba collezione di affreschi e mosaici risalenti alla repubblica e all’impero romano.I più conosciuti sono quelli della Villa di Livia, la cui ...
- Seminterrato, collezione numismaticaNel seminterrato del Palazzo Massimo, è custodita un’importante collezione numismatica, oltre a un tesoro di oro e gioielli.Una sala è dedicata a un editto di Diocleziano dell’anno 301 per combattere ...
Informazioni
Biglietti per visitare il Museo Nazionale Romano | ![]() |
Aperto tutti i giorni dalle ore 11 alle ore 18 (fino alle ore 17 per il sito Terme di Diocleziano). Chiuso il lunedì (tranne durante la settimana della cultura), 1 gennaio e 25 dicembre. I sotterranei della cripta Balbi si visitano il sabato e la domenica alle 12 e alle 16, l’esedra tra le 10.45 e le 15.45 i sabato e domenica. La biglietteria chiude un’ora prima della chiusura del sito. |
Il biglietto combinato è valido per 3 giorni, per una singola entrata per ciascuno dei 4 siti del Museo Nazionale Romano: Palazzo Massimo, Palazzo Altemps, Cripta Balbi, Terme di Diocleziano. – Prezzo per biglietto combinato completo (valido per 3 giorni): € 12, prezzo ridotto: € 8 – Prezzo intero per un singolo sito: € 8, prezzo ridotto: € 8 – In caso di esposizione, i prezzi sono aumentati |
Collegamenti : Sito ufficiale, sito del comune di Roma |
Cartina ed indirizzo
Indirizzo : Largo di Villa Peretti, 2, 00185 Roma RM, ItalieSiti del Museo Nazionale Romano
- Museo Nazionale RomanoIl Museo Nazionale Romano è stato creato nel 1889 per la conservazione dei vestigi dell’antica Roma. Ospita la più importante collezione archeologica del mondo, visibile nei seguenti luoghi: • ...
- Museo delle Terme di DioclezianoQuesta sezione del Museo Nazionale Romano, ospitata in una parte delle vaste Terme di Diocleziano, è in gran parte dedicata all’epigrafia.È uno dei musei più importanti di questo ...
- Palazzo Massimo alle TermeIl Palazzo Massimo alle Terme è l’edificio che ospita la sezione più importante del Museo Nazionale Romano, è principalmente dedicato all’antica Roma. Le collezioni sono organizzate su quattro piani. Il ...
- Palazzo AltempsIl Palazzo Altemps ospita un’importante sezione del Museo Nazionale Romano, dedicata principalmente alle sculture antiche da collezioni di famose famiglie, come i Ludovisi, gli Altemps e i Mattei.Questo ...
- Cripta BalbiSituata a sud dell’antico Campo Marzio, la Cripta Balbi ospita un museo dedicato all’evoluzione di Roma tra antichità e Medioevo, nonché i resti di scavi effettuati dagli anni ...