Il carino laghetto di Nemi è sovrastato dall’omonimo villaggio, dove la specialità sono le deliziose fragoline, a cui è dedicata una festa in primavera, la prima domenica di giugno.
Il nome della città deriva dal latino nemus che significa “foresta sacra”. Il territorio era anticamente formato dal lago e dai boschi circostanti, nei pressi del sito di Arica (ora Ariccia), dedicato al culto della dea Diana Aricina.
Lì Caligola restaurò un antico tempio e costruì grandi navi cerimoniali per celebrare il culto della Dea. Negli anni 1920, due di queste navi furono trovate sul fondo del lago, di cui elementi di bronzo sono conservati nel Palazzo Massimo a Roma.
Informazioni
|
Ancora nessun commento