La Basilica di Santa Francesca Romana al Palatino, chiamata anche Santa Maria Nova, fu fondata nel IX secolo. Si trova tra il Foro Romano e su una parte del tempio di Venere e Roma.

Storia e costruzione

Un oratorio dedicato ai santi Pietro e Paolo fu costruito nel VIII secolo da Papa Paolo I, nel portico del tempio di Venere. Nel XIII secolo, fu pesantemente ristrutturata, con l’erezione del campanile e la decorazione dell’abside. Prese il nome attuale quando le reliquie di Francesca Romana furono trasferite nella cripta nel XV secolo. Dal XIV secolo è gestita dai Benedettini.
È stata restaurata più volte.

Visita e descrizione

santa francesca romana

Navata centrale

La facciata, di Carlo Lombardi (1615), è coperta di travertino, con due coppie di pilastri e un timpano coronato da statue. Un balcone si trova sopra il portico.
L’alto campanile romanico è decorato con finestre a doppie bifore.

L’interno è a navata unica, con cappelle laterali e un ricco soffitto a cassettoni.
Tra le opere conservate vi sono il gruppo scultoreo della Confessione in fondo alla navata, progettato da Gian Lorenzo Bernini, e il dipinto della Natività di Carlo Maratta, nella prima cappella a sinistra.

Nell’abside, gli splendidi mosaici della Madonna col Bambino e Santi risalgono probabilmente al XII secolo.

All’interno, è conservata la tomba di Gregorio XI che risale al 1585, qui installata dal popolo romano in riconoscimento del Papa che restaurò il trono del Papato a Roma nel 1377, precedentemente in Avignone.
Il sito della chiesa è il luogo di una leggenda in cui sarebbe morto Simone Mago. Quest’ultimo, avrebbe cominciato a levitare per dimostrare i suoi poteri davanti a Pietro e Paolo. I due apostoli si inginocchiarono per pregare, poi Simone cadde e sarebbe morto. Una pietra di marmo incrostata nella parete sud porterebbe il segno del posto in cui Pietro si inginocchiò.

santa francesca romana - maria nova

Mosaico dell’abside (XII secolo)

Fu trasferita qui l’icona della Madonna Glycophilusa (detta anche la Madonna del conforto) , risalente al V o VI secolo, trovata sotto l’altare della chiesa di Santa Maria Antiqua durante i restauri nel 1949. Precedentemente nel coro, ora è conservata nella sagrestia. È considerato uno dei più antichi dipinti cristiani.

Ci sono anche frammenti di affreschi medievali e dell’inizio del XVI secolo.

Galleria

santa francesca romana - maria nova santa francesca romana - maria nova

santa francesca romana - maria novasanta francesca romana - maria nova
Mosaici dell’abside (XII secolo)

santa francesca romana - maria nova

santa francesca romana - maria novasanta francesca romana - maria novasanta francesca romana - maria nova

santa francesca romana - maria nova
La lastra dove Pietro si sarebbe inginocchiato davanti a Simone  Mago

santa francesca romana - maria nova

Cartina ed indirizzo

Indirizzo : Piazza di Santa Francesca Romana, 4, 00186 Roma RM, Italie

Informazioni

Santa Francesca Romana al Palatino (Santa Maria Nova)
Piazza di Santa Francesca Romana, 4 – 00186 Roma
Orari
Apertura : 10.00 – 12.00 / 15.00 – 17.00

Collegamenti