Skip to main content
Rome-Roma > Monumento

Fontana di Trevi, un capolavoro barocco

Fontana di Trevi, un capolavoro barocco

La Fontana di Trevi è senza dubbio la fontana più famosa di Roma e uno dei monumenti più iconici d’Italia. Un autentico capolavoro barocco, essa incarna la magia della città con la sua arte maestosa e raffinata. La sua fama mondiale è dovuta anche alla sua presenza nell’immaginario collettivo, soprattutto grazie alla scena iconica del […]

Porta Pia

Porta Pia

La Porta Pia fu costruita tra il 1561 e il 1565 nelle mura Aureliene da Papa Pio IV in sostituzione della Porta Nomentana, a causa delle modifiche urbane del quartiere.Si trova tra la Porta Nomentana (ora condannata) e la Porta Salaria, alla fine di Strada Pia (corrispondente all’antica Alta Semita) La sua costruzione seguì il […]

Obelisco Vaticano

Obelisco Vaticano

Dalla risistemazione della Piazza al XVII secolo da parte del Bernini, l’obelisco del Vaticano si trova al centro della Piazza San Pietro. Ha un’altezza di 25,31 m su una base di 8,25 m. Dopo l’Obelisco Lateranense, è il secondo più grande di Roma.Questo obelisco, come quelli della piazza dell’Esquilino e della piazza del Quirinale, non […]

Chiesa di Santo Spirito in Sassia e Arcispedale

Chiesa di Santo Spirito in Sassia e Arcispedale

La chiesa di Santo Spirito in Sassia è una basilica costruita nel XII secolo sul sito della Saxonum schola, fondata dal re anglosassone Ine del Wessex nell’VIII secolo quando abbandonò l’Inghilterra per rifugiarsi a Roma.Questa istituzione accoglieva i pellegrini sassoni in visita a Roma.Nel XII secolo fu fondata una nuova chiesa, chiamata Sassia della Schola. […]

Villa d’Este a Tivoli : spettacolo del Rinascimento

Villa d’Este a Tivoli : spettacolo del Rinascimento

La Villa d’Este di Tivoli, situata a circa trenta chilometri da Roma, è un gioiello del Rinascimento italiano iscritto nel patrimonio mondiale dell’UNESCO. Commissionata dal cardinale Ippolito II d’Este nel XVI secolo, si distingue per i suoi sontuosi giardini terrazzati, le fontane spettacolari e il suo ingegnoso sistema idraulico. Ispirata alla Villa Adriana, ha influenzato […]

Monumento a Vittorio Emanuele II

Monumento a Vittorio Emanuele II

Questo imponente monumento di marmo bianco, chiamato Altare della Patria, e anche Vittoriano, fu costruito tra il 1885 e il 1927 in onore dell’Italia unificata, sotto il suo primo re, Vittorio Emanuele II di Savoia. È un edificio neoclassico progettato da Giuseppe Sacconi. Si raggiunge attraverso un ampio portico, metà occupato dal Monumento ai Militi […]

Cinecittà si mostra

Cinecittà si mostra

Gli studi di Cinecittà, situati a 9 km a sud-est dal centro di Roma e coprendo una superficie di 400.000 metri quadrati, sono ancora oggi un punto di riferimento per l’industria cinematografica europea, ospitando la produzione di film, fiction, spot pubblicitari e videoclip. Cinecittà si Mostra offre l’opportunità di esplorare gli studi e le diverse […]

Complesso del Foro italico

Complesso del Foro italico

Un centro sportivo e storico a Roma Il Foro Italico, situato ai piedi del Monte Mario a Roma, è uno dei complessi sportivi più emblematici della capitale. Inaugurato nel 1932 con il nome di Foro Mussolini, rappresenta l’ambizione del regime fascista, diventando al contempo un sito sportivo di primaria importanza per la città. Il complesso […]

Fontanone dell’Acqua Paola

Fontanone dell’Acqua Paola

La Fontana dell’Acqua Paola, comunemente chiamata “Fontanone” si trova in via Garibaldi, che conduce a piazza Garibaldi in cima al colle Gianicolo, non lontano da Porta San Pancrazio. Questo monumento rappresenta il punto terminale dell’acquedotto Acqua Paola, restaurato tra il 1608 e il 1610 sotto l’egida di papa Paolo V.È un notevole capolavoro architettonico e […]

MAXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo

MAXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo

Il MAXXI, o Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, è il primo museo nazionale italiano interamente dedicato all’arte contemporanea. Un’architettura contemporanea originale Inaugurato nel 2010, il MAXXI si trova nel quartiere Flaminio a Roma. Progettato dall’architetto anglo-iracheno Zaha Hadid, l’edificio si distingue per la sua architettura audace. I suoi volumi complessi, le forme spettacolari […]

Musei della Villa Torlonia

Musei della Villa Torlonia

Il piccolo parco di Villa Torlonia, situato lungo l’arteria della Via Nomentana, ospita diversi edifici-museo: il Casino Nobile, la Casina delle Civette, la Serra Moresca e il Casino dei Principi, quest’ultimo accessibile solo durante esposizioni temporanee. Casino Nobile Il Casino Nobile deve il suo aspetto iniziale a Valadier (intorno al 1802). Tra il 1835 e […]

Obelisco di Dogali e Monumento ai caduti

Obelisco di Dogali e Monumento ai caduti

L’obelisco di Dogali è uno dei tredici obelischi antichi di Roma. Si trova in Viale Luigi Einaudi, vicino alle Terme di Diocleziano, a Piazza della Repubblica e alla Stazione Termini. Da Eliopoli a Roma Il monumento ai caduti di Dogali, con la sua base, è alto 16,92 metri, mentre il monolito stesso misura 6,34 metri. […]

Visita e fotografie della Piazza Navona

Place Navone

Tre bellissime fontane si trovano in Piazza Navona, tra cui il capolavoro barocco della Fontana dei Quattro Fiumi al centro, realizzata dal Bernini nel XVII secolo, sulla quale svetta il grande obelisco.Questa pagina è dedicata all’insieme dei monumenti della piazza, con anche la Fontana del Moro, la Fontana di Nettuno, il Palazzo Pamphilj e le […]

Piazza della Minerva ed Elefante del Bernini

Piazza della Minerva ed Elefante del Bernini

La Piazza della Minerva deve il suo nome all’antico Tempio di Minerva che sorgeva in questa zona all’epoca dell’impero romano.Situata a pochi passi dal Pantheon, si distingue soprattutto per il monumento eretto al centro dal 1667, un elefante scolpito dal Bernini che porta sul dorso un obelisco egizio. Si trova di fronte alla basilica di […]

Casa dei Cavalieri di Rodi

Casa dei Cavalieri di Rodi

Alla fine della Via de’ Conti, sulla Piazza del Grillo, si presenta una facciata della Casa dei Cavalieri di Rodi. Questa sorge al di sopra del Foro di Augusto. Una storia medievale e ospitaliera Questo elegante palazzo fu inizialmente un monastero basiliano nell’XI secolo, proprietà dei Templari, e dal XIII secolo la sede del priorato […]

Largo Magnanapoli e Torre delle Milizie

Largo Magnanapoli e Torre delle Milizie

La piazza Largo Magnanapoli fu allestita con l’apertura della Via Nazionale. È dominato dalla Torre delle Milizie, accanto alla Chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli, e dove i resti delle mura serviane emergono all’aperto, così come all’interno del Palazzo Antonelli. Torre delle Milizie La Torre delle Milizie è una delle più antiche di Roma che […]

Via Quattro Novembre

Via Quattro Novembre

Da Piazza Venezia, prendendo Via Cesare Battisti, si raggiunge l’ascesa di Via IV Novembre, con l’importante Palazzo Colonna sulla sinistra. All’origine di questo edificio, una prima casa fu costruita nel XV secolo d.C. sul sito di una vecchia torre dei conti di Tuscolo (antenati dei Colonna). Nel XVI secolo, con un matrimonio della nipote di […]

Galleria Alberto Sordi

Galleria Alberto Sordi

Il progetto della galleria risale al 1872 con il progetto di ampliamento di piazza Colonna e l’installazione della Camera dei Deputati (parlamento) nel vicino palazzo di Montecitorio, nell’omonima piazza.Fu inaugurata nel 1922 come Galleria Colonna. Presentazione La sua facciata principale si trova in Via del Corso, quindi di fronte a Piazza Colonna.Rimase chiuso e abbandonato […]

Obelisco Lateranense: il più grande di Roma

Obelisco Lateranense: il più grande di Roma

L’obelisco Lateranense, situato al centro della piazza San Giovanni in Laterano, è un obelisco egizio risalente al XV secolo a.C. In origine si ergeva a est del Tempio di Amon-Ra a Karnak, eretto dal faraone Thutmosi III in onore di Amon-Ra.Nel luogo in cui ora si trova l’obelisco, per secoli si ergeva la statua equestre […]

Porta San Pancrazio e Museo della Repubblica Romana

Porta San Pancrazio e Museo della Repubblica Romana

La Porta San Pancrazio, vicino alla sommità del colle Gianicolo, era prossima all’antica Porta Aurelia, oggi scomparsa, situata lungo le Mura Aureliane di Roma, costruite in questa zona nel 270 d.C.Era il passaggio storico della Via Aurelia che usciva da Roma verso ovest.L’attuale porta risale al XIX secolo e ospita un piccolo museo dedicato ai […]

Porta San Giovanni

Porta San Giovanni

La Porta San Giovanni è una porta che si apre nelle mura Aureliane vicino alla Basilica di San Giovanni in Laterano. Si trova tra Porta Maggiore a nord e la vicina Porta Asinaria a ovest. Permetteva l’accesso a la via Campana che collegava la via Appia Nuova. Fu costruita nel XVI secolo su richiesta di […]