Situata a sud dell’antico Campo Marzio, la Cripta Balbi ospita un museo dedicato all’evoluzione di Roma tra antichità e Medioevo, nonché i resti di scavi effettuati dagli anni ’80 in un blocco del quartiere. Questi rivelarono tutti i diversi strati architettonici, dal antico portico, designato come “cripta Balbi”, che era attaccato al Teatro di Balbo […]
Via Giulia
La Via Giulia, lunga mille metri, è una delle vie più antiche della città (fu creata da Papa Giulio II all’inizio del XVI secolo).E Parallela al molo del Tevere, che va dal Ponte Sisto fino alla Basilica dei Fiorentini. Fontana del mascherone L’Arco Farnese, che originariamente doveva attraversare il Tevere per collegare il Palazzo Farnese […]
Via dei Coronari
La Via dei Coronari è una via iconica e famosa di Roma, che attraversa il Rione Ponte per 500 metri, dalla Piazza di Tor Sanguina vicino a Piazza Navona fino a Piazza dei Coronari. Diverse scene di film italiani sono state girate qui. Si trovava anche il teatro omonimo, il Teatro dei Coronari.È una delle […]
Via dei Cappellari
La via dei Cappellari è una via pittoresca situata nel quartiere storico di Parione, che collega il Campo de’ Fiori alla via del Pellegrino. Il suo nome, che significa “via dei cappellai”, testimonia il suo passato artigianale. Nell’antichità questa via si prolungava fino al Teatro di Marcello.Nel XIX secolo, le testimonianze qualificavano questa strada come […]
Via della Lungaretta
L’antica Via della Lungaretta, le cui origini risalgono all’epoca romana, costituisce un percorso ideale per esplorare il quartiere di Trastevere, che attraversa oggi da est a ovest per oltre 500 metri, dalla Piazza in Piscinula fino alla Piazza di Santa Maria in Trastevere. Le origini antiche Il tracciato della Via della Lungaretta segue quello di […]
La Via del Corso
La Via del Corso, importante arteria commerciale di Roma per lo shopping di abbigliamento alla moda e non alla moda, si estende in linea retta da Piazza del Popolo a Piazza Venezia, per 1,5 km, passando da Piazza Colonna. Molti palazzi ed edifici la fiancheggiano. I quartieri che corrono lungo la via furono sviluppati tra […]
Via Quattro Novembre
Da Piazza Venezia, prendendo Via Cesare Battisti, si raggiunge l’ascesa di Via IV Novembre, con l’importante Palazzo Colonna sulla sinistra. All’origine di questo edificio, una prima casa fu costruita nel XV secolo d.C. sul sito di una vecchia torre dei conti di Tuscolo (antenati dei Colonna). Nel XVI secolo, con un matrimonio della nipote di […]