
Campanile di Santi Giovanni e Paolo
Situata sul colle Celio, la costruzione della basilica iniziò nel 398, sotto il comando del senatore bizantino Pammachius. In questo luogo un antico edificio fu utilizzato da una comunità cristiana e la tradizione racconta che fu la residenza dei due fratelli santi Giovanni e Paolo, che furono martirizzati nel 362 sotto il regno di Flavio Claudio Giuliano. Il posto è diventato il loro luogo di sepoltura.
La chiesa originale fu danneggiata dai Visigoti di Alarico durante il sacco di Roma nel 410, poi da un terremoto nel 442, e nel 1084 i Normanni la saccheggiarono.
Papa Pasquale II (1099-1118) intraprese importanti opere, con l’aggiunta del campanile, del portico e di un monastero adiacente.
La chiesa è officiata dai Padri Passionisti e conserva la sepoltura del suo fondatore San Paolo della Croce.
Visita e descrizione
Alla base del campanile, notiamo i resti del tempio del Divo Claudio. Su quest’ultimo fu costruito un convento attiguo alla chiesa. Possiamo anche osservare vicino le basi del tempio, nell’antica via Clivus Scauri.
L’interno della chiesa è diviso in tre navate separate da sedici colonne del IV secolo fiancheggiate da pilastri.
Vicino all’altare maggiore, circondato da una balaustra, sono sepolti i corpi dei santi.
La chiesa conserva in particolare opere di artisti come Antoniazzo Romano (nella sagrestia) e Nicolò Cirignani.
Nell’abside, l’affresco di Cristo in gloria fu dipinto da Cristoforo Roncalli nel 1588. I tre dipinti rappresentano Il martirio di San Giovanni, Il martirio di San Paolo e La conversione di Terenziano.
Alla fine della navata destra, dopo la cappella di San Paolo della Croce del XIX secolo, una scalina conduce alle case romane dove sono presenti affreschi, pagani e cristiani e mosaici del III e IV secolo d.C. Le case più antiche risalgono al I secolo d.C. Un bellissimo affresco raffigura Proserpina e divinità marine.
Galleria
Vista della collina del Celio con la Chiesa di San Giovanni e Paolo
Basilica dei Santi Giovanni e Paolo nel arte
Cartina ed indirizzo
Indirizzo : Piazza Dei SS. Giovanni e Paolo, 00184 Roma RM, ItalieInformazioni
Basilica dei santi Giovanni e Paolo al Celio Piazza dei Santi Giovanni e Paolo, 13, 00184 Roma (Rione Celio) |
Orario Ogni giorno dalle 8:30 alle 12:00 (fino alle 12:45 la domenica) e dalle 15:30 alle 18:00 |
Fonti e collegamenti |
Colle Celio
- Basilica dei Santi Quattro CoronatiA nord del Colle Celio a Roma, la Basilica dei Quattro Coronati ...
- Basilica dei Santi Giovanni e PaoloSul colle Celio a Roma, la basilica dei Santi Giovanni e Paolo ...
- Case Romane del CelioSulla collina del Celio, la grande chiesa di San Giovanni e Paolo, ...
- Chiesa Santo Stefano RotondoSul colle Celio, la chiesa di Santo Stefano Rotondo, costruita nel V ...
- Visita del colle CelioSituata ad est del colle Palatino, il colle Celio è una delle ...
- Villa CelimontanaLa Villa Celimontana, che un tempo si chiamava Villa Mattei, è un ...
- Santa Maria in Domnica alla NavicellaLa chiesa di Santa Maria in Domnica, o alla Navicella, fu fondata ...
- Chiesa San Gregorio al CelioDi origine medievale, la chiesa fu trasformata nel XVII e XVIII secolo.È ...
- Storia del colle CelioIl Celio è oggi il nome di uno dei Rioni di Roma, ...