Il monumento è un arco con quattro passaggi (quadrifronte) che risale all’inizio del IV secolo d.C.
Si trova ai margini dell’antico Foro Boario, in Via Velabro che lo collegava ai Fori, vicino alla Chiesa di San Giorgio in Velabro e all’Arco degli Argentari. Fu anche un punto di transito per la Cloaca Massima, la grande fogna antica.
Il nome del Arco di Giano deriva dal latino ianus, che significa passaggio coperto. Non era un arco trionfale, ma probabilmente una struttura destinata ai commercianti che lavoravano nel Foro Boario.
È di forma quadrata, largo 12 metri e alto 16 metri, con un pilastro in ogni angolo. Sulle loro facciate, le nicchie ospitavano delle statue (48 in tutto).
Sulle arcate esterne sono raffigurati sul lato est, Minerva e Roma, e sul lato nord, Giunone e Cerere.
Frammenti dell’iscrizione che si trovava sopra la volta furono trasportati nella chiesa di San Giorgio in Velabro nel Medioevo. Indicherebbero che l’arca era dedicata all’imperatore Costantino, o a Costanzo II.
Fu incoronato con un’altra struttura, forse una piramide di mattoni, che fu demolita nel 1827 perché erroneamente considerata come una costruzione del Medioevo inclusa nella fortezza dei Frangipani. Quest’ultimi avevano infatti chiuso i passaggi dell’arco.
Cartina ed indirizzo
Indirizzo : Via del Velabro, 5, 00186 Roma RM, ItalieArco di Giano nel arte
Informazioni
Arco di Giano Via del Velabro, 5, 00186 Roma |
Collegamenti
|
Edifici del Foro Boario
- Foro BoarioNel posto del antico Foro Boario, si trova oggi una delle piazze più famose di Roma, la Piazza della Bocca ...
- Arco di GianoIl monumento è un arco con quattro passaggi (quadrifronte) che risale all’inizio del IV secolo d.C.Si trova ai margini dell’antico ...
- Arco degli ArgentariL’Arco degli Argentari è un piccolo passaggio antico, attaccato oggi al portico della chiesa di San Giorgio in Velabro.Fu eretto ...
- Tempio rotondo di Ercole VincitoreIl Tempio di Ercole Vincitore, noto anche come Tempio di Ercole Oleario, o Tempio Rotondo, risale alla seconda metà del ...
- Tempio di PortunoNell’antico quartiere commerciale del Foro Boario, il tempio rettangolare di Portuno, dedicato alla divinità del porto fluviale, è un esempio ...
- Chiesa San Giorgio in VelabroLa chiesa di San Giorgio in Velabro risale al IX secolo. Si trova al limite dell’antico Foro Boario. L’antico Arco ...
- Chiesa San Nicola in CarcereSan Nicola in Carcere si trova vicino al Foro Boario e al teatro di Marcello nel quartiere Ripa. È dedicata ...