Skip to main content
Rome-Roma > Interesse ** > Page 5

Piazza della Minerva ed Elefante del Bernini

Piazza della Minerva ed Elefante del Bernini

La Piazza della Minerva deve il suo nome all’antico Tempio di Minerva che sorgeva in questa zona all’epoca dell’impero romano.Situata a pochi passi dal Pantheon, si distingue soprattutto per il monumento eretto al centro dal 1667, un elefante scolpito dal Bernini che porta sul dorso un obelisco egizio. Si trova di fronte alla basilica di […]

Catacombe di San Callisto

Catacombe di San Callisto

Le catacombe di San Callisto sono tra le più antiche e meglio conservate lungo la Via Appia. Questi cimiteri sotterranei, risalenti alla fine del IIo secolo, prendono il nome dal diacono Callisto, incaricato della loro gestione dal papa san Zefirino. Successivamente, diventato papa, Callisto ampliò il complesso, che ospitò le sepolture di sedici papi nel […]

Giardino degli Aranci – Parco Savello

Giardino degli Aranci – Parco Savello

Si può accedere al Parco Savello dalla piazza Pietro d’Illiria, situata sulla collina dell’Aventino, ma anche salendo lungo i sentieri del Lungotevere Aventino. È più conosciuto con il nome di Giardino degli aranci. Questo luogo, molto amato dai visitatori, si distingue per il suo belvedere che offre una vista spettacolare sulla città. La terrazza del […]

Monte Mario e parco

Monte Mario e parco

Monte Mario è il nome di una collina a Roma, situata a nord-ovest, sulla riva destra del Tevere e attraversata dalla Via Trionfale. Con i suoi 139 metri di altitudine, è il più alto rilievo della città, da cui il panorama su Roma è il più esteso. La vista più bella si scopre lungo il […]

Quartiere Coppedè

Quartiere Coppedè

Coppedè è un insieme di edifici con un’architettura molto sorprendente, situato nel quartiere Trieste, intorno a piazza Mincio. Progettato da Gino Coppedè tra 1921 e 1927 circa, conta 18 palazzi e 27 edifici. Il tema della Roma antica fu scelto per le cornici, le modanature e l’arco trionfale che segna l’ingresso al quartiere. Ma vediamo […]

Piazza della Madonna dei Monti

Piazza della Madonna dei Monti

La Piazza della Madonna dei Monti si estende tra la Via dei Serpenti e la Via degli Zingari. Ha preso il nome dalla chiesa di Santa Maria ai Monti, situata dall’altro lato della Via dei Serpenti.La graziosa Fontana dei Catecumeni contribuisce al fascino del luogo, così come la chiesa dei Santi Sergio e Bacco, che […]