La Piazza della Minerva deve il suo nome all’antico Tempio di Minerva che sorgeva in questa zona all’epoca dell’impero romano.Situata a pochi passi dal Pantheon, si distingue soprattutto per il monumento eretto al centro dal 1667, un elefante scolpito dal Bernini che porta sul dorso un obelisco egizio. Si trova di fronte alla basilica di […]
Catacombe di San Callisto
Le catacombe di San Callisto sono tra le più antiche e meglio conservate lungo la Via Appia. Questi cimiteri sotterranei, risalenti alla fine del IIo secolo, prendono il nome dal diacono Callisto, incaricato della loro gestione dal papa san Zefirino. Successivamente, diventato papa, Callisto ampliò il complesso, che ospitò le sepolture di sedici papi nel […]
Catacombe di San Sebastiano
Informazioni sulle catacombe di San Sebastiano, antiche cave prima di diventare una catacomba cristiana. Scoperta, orari e informazioni.
Cimitero Acattolico di Roma
L’affascinante cimitero acattolico di Testaccio, è anche chiamato cimitero protestante, cimitero inglese e persino il cimitero di artisti e poeti. Visitare e scoprire i monumenti di Roma.
Catacombe di Domitilla
Scopri e visita le catacombe di Domitilla a Roma, in Via Ardeatina, una delle più antiche della città. Informazioni, visite e orari.
Catacombe di Priscilla
Visitare le catacombe di Priscilla a Roma, situate in Via Salaria, descrizione, informazioni e orari.
Giardino degli Aranci – Parco Savello
Si può accedere al Parco Savello dalla piazza Pietro d’Illiria, situata sulla collina dell’Aventino, ma anche salendo lungo i sentieri del Lungotevere Aventino. È più conosciuto con il nome di Giardino degli aranci. Questo luogo, molto amato dai visitatori, si distingue per il suo belvedere che offre una vista spettacolare sulla città. La terrazza del […]
Monte Mario e parco
Monte Mario è il nome di una collina a Roma, situata a nord-ovest, sulla riva destra del Tevere e attraversata dalla Via Trionfale. Con i suoi 139 metri di altitudine, è il più alto rilievo della città, da cui il panorama su Roma è il più esteso. La vista più bella si scopre lungo il […]
Quartiere Coppedè
Coppedè è un insieme di edifici con un’architettura molto sorprendente, situato nel quartiere Trieste, intorno a piazza Mincio. Progettato da Gino Coppedè tra 1921 e 1927 circa, conta 18 palazzi e 27 edifici. Il tema della Roma antica fu scelto per le cornici, le modanature e l’arco trionfale che segna l’ingresso al quartiere. Ma vediamo […]
Chiesa e cripta dei Cappuccini
Visita della chiesa dei Cappuccini e la sua cripta ossaria, situata in Via Veneto a Roma. Scoperta, orari di apertura e storia del Museo dei Cappuccini.
Piazza della Madonna dei Monti
La Piazza della Madonna dei Monti si estende tra la Via dei Serpenti e la Via degli Zingari. Ha preso il nome dalla chiesa di Santa Maria ai Monti, situata dall’altro lato della Via dei Serpenti.La graziosa Fontana dei Catecumeni contribuisce al fascino del luogo, così come la chiesa dei Santi Sergio e Bacco, che […]
Civita di Bagnoregio
Borgo di carattere costruito su uno scoglio di tufo nella provincia di Viterbo a nord di Roma. Scoperta di Civita di Bagnoregio, turismo ed informazioni.
Quartiere Aventino e Testaccio
Il colle Aventino, una zona tranquilla di Roma, è dominato dalla Basilica di Santa Sabina. Dall’altro lato, il popolare e notturno quartiere Testaccio.
Quartiere del Laterano
A est del Colosseo, fino a San Giovanni in Laterano, dalla chiesa di San Clemente, alle mura di Aureliano e alle sue porte, e Piazza Vittorio Emanuele II
Quartiere Celio e Caracalla
Visita del quartiere del colle del Celio a Roma fino alle Terme di Caracalla, le piccole chiese, il parco e i monumenti.
Quartiere Appia e Tuscolana
Scoperta del quartiere nel sud-est di Roma, attraversato dall’antica strada romana asfaltata della Via Appia, con i suoi parchi, vestigia e catacombe.
Quartiere Nomentana e Salaria
Visita dei quartieri al nord-est di Roma, tra cui il parco della Villa Ada, le catacombe, il Santuario di Sant’Agnese o il quartiere Coppedè
Quartieri Ostiense, Ardeatino e EUR
Visita dei quartieri a sud di Roma, tra cui San Paolo fuori le mura, il quartiere residenziale di Garbatella e più lontano l’EUR dell’era fascista
Quartiere Tiburtino e San Lorenzo
Il quartiere Tiburtino ad est di Roma, e il quartiere studentesco di San Lorenzo con la Basilica di San Lorenzo fuori le mura, la Piazza Bologna
Ghetto ebraico
Visita lo storico ghetto di Roma, che ha mantenuto il suo carattere nonostante la sua posizione centrale nel cuore della città. Scoperta del quartiere
Nord di Ripa e Velabro
L’area vicino al Tevere era anticamente occupata dal Foro Boario, nel nord di Ripa. Più a est, si trova il vasto spazio del Circo Massimo
Quartiere della Villa Borghese
Percorso del parco della Villa Borghese a Roma e dell’area circostante, il Pincio, i vari musei e siti notevoli
Quartiere Castro Pretorio
Il quartiere di Castro Pretorio si sviluppa attorno a la Piazza della Repubblica, a ovest della stazione Termini, tra cui le Terme di Diocleziano
Quartiere da Monti a Termini
Visita del quartiere tra i fori imperiali e la stazione Termini, il Rione Monti, tra cui le sue notevoli chiese o la collina dell’Oppio
Quartiere del Gianicolo
Visita del quartiere del colle Gianicolo a Roma, nel quartiere di Trastevere. Dalla cima, si può godere un vasto panorama sulla città