Ai Musei Capitolini a Roma, numerosi oggetti antichi completano le celebri statue e i busti, dal Palazzo Nuovo al Palazzo dei Conservatori. Si trova una ricca collezione di sarcofagi romani finemente scolpiti, molti dei quali decorati con scene mitologiche. Il Museo Epigrafico, situato nel passaggio del Tabularium (sotto il Palazzo Senatorio che collega i due palazzi), conserva centinaia di iscrizioni latine incise nella pietra, offrendo uno sguardo diretto sulla vita pubblica, religiosa e privata della Roma antica.
Splendidi mosaici romani, provenienti ad esempio da ville e terme, presentano motivi geometrici o figurativi.
Alcuni oggetti medievali, come frammenti di architettura cristiana e rilievi scolpiti, testimoniano la continuità dell’occupazione del Campidoglio.
Alcune opere notevoli
12 oggetti/opere notevoli (escluse statue e busti):
- Sarcofago di Achille – stanzette terrene, Palazzo Nuovo
- Frammento di sarcofago con leone/antilope – scala monumentale (Scalone), Palazzo Nuovo
- Mosaico delle colombe – Sala delle Colombe, Palazzo Nuovo
- Base dei Vicomagistri (dedica ad Adriano) – Galleria Lapidaria, Palazzo dei Conservatori
- Iscrizioni del Tabularium – Galleria Lapidaria, sotto il Tabularium
- Iscrizioni onorarie e funerarie – Galleria Lapidaria
- Sarcofagi mitologici (Albani) – stanzette terrene, Palazzo Nuovo
- Tavola dedicatoria di fontana imperiale – percorso epigrafico, Galleria Lapidaria
- Bassorilievo cristiano religioso – Sala del Medioevo, Palazzo dei Conservatori
- Frammento di cancellata liturgica – Sala del Medioevo, Palazzo dei Conservatori
- Frammento architettonico medievale (Santa Maria in Capitolio) – Sala del Medioevo, Palazzo dei Conservatori
- Sarcofago con varie scene mitologiche (Achille, corteo, ecc.) – stanzette terrene / collezione Albani, Palazzo Nuovo
Galleria













Museo Epigrafico e Tabularium
Il Museo Epigrafico (Galleria Lapidaria) dei Musei Capitolini comprende oltre 1 300 iscrizioni latine incise su marmo o pietra, risalenti dall’epoca repubblicana fino all’Antichità tarda. Collocata nella galleria sotterranea, presenta testi funerari, onorifici, religiosi e amministrativi riorganizzati per temi (strade, leggi, mestieri, culto, ecc.). Ogni iscrizione è contestualizzata tramite postazioni esplicative, offrendo una visione concreta della Roma antica. Il percorso illustra la vita quotidiana, l’organizzazione istituzionale e culturale della città, con un’attenzione particolare all’alfabetizzazione e alle pratiche scritte.
Il museo archeologico include anche resti di edifici antichi come il Tabularium sotto Piazza del Campidoglio.











I mosaici romani
I Musei Capitolini conservano diversi notevoli mosaici romani, testimonianze dell’arte decorativa nelle case e negli edifici pubblici della Roma imperiale. Queste opere si distinguono per la raffinatezza tecnica e la ricchezza dei motivi, che spaziano da scene mitologiche a rappresentazioni animali e vegetali. Tra i pezzi più significativi figura il celebre Mosaico delle Colombe, attribuito a Sosus di Pergamo, raro esempio di copia romana da un originale greco. Altri mosaici illustrano combattimenti di gladiatori o scene di caccia, spesso provenienti da ville romane. Sono visibili principalmente nel Palazzo Nuovo, all’interno di un percorso dedicato all’arte decorativa antica.


Opere dei Musei Capitolini
- Musei CapitoliniI Musei Capitolini si trovano nei palazzi di Piazza del Campidoglio, ovvero il Palazzo Nuovo e il Palazzo dei Conservatori. È il ...
- Busti degli imperatori ed altriAi Musei Capitolini di Roma, diverse sale del Palazzo Nuovo sono dedicate all’esposizione di busti romani, in particolare quelli degli imperatori, filosofi, ...
- Pinacoteca dei Musei CapitoliniLa Pinacoteca Capitolina, situata nel Palazzo dei Conservatori dei Musei Capitolini a Roma, è la più antica collezione pubblica di dipinti al ...
- Sculture nei Musei CapitoliniAi Musei Capitolini di Roma, numerose statue antiche e alcune più recenti illustrano la ricchezza artistica e simbolica della Roma imperiale e ...
- Sale del Palazzo dei Conservatori e TabulariumIl Palazzo dei Conservatori, situato in Piazza del Campidoglio, ospita gran parte delle collezioni dei musei capitolini, insieme al Palazzo Nuovo di ...
- Antichità romane: sculture, museo epigrafico, sarcofagiAi Musei Capitolini a Roma, numerosi oggetti antichi completano le celebri statue e i busti, dal Palazzo Nuovo al Palazzo dei Conservatori. ...