Skip to main content

Pinacoteca dei Musei Capitolini

La Pinacoteca Capitolina, situata nel Palazzo dei Conservatori dei Musei Capitolini a Roma, è la più antica collezione pubblica di dipinti al mondo, fondata tra il 1748 e il 1750. Ospita una raccolta di circa 70 dipinti che spaziano dal Medioevo al XVII secolo, con capolavori del Rinascimento e del Barocco, provenienti principalmente dalle collezioni Sacchetti e Pio di Savoia, vedute di Roma dei secoli XVII-XVIII, ecc. 
Tra le opere più emblematiche figurano dipinti di Caravaggio (San Giovanni Battista, La chiromante), Guido Reni (Crocifissione), Pietro da Cortona (Ritratto di donna) e Tiziano (Il Battesimo di Cristo).
Collocata al secondo piano, è organizzata in nove sale per scuole pittoriche (veneta, bolognese, romana). La Pinacoteca valorizza l’arte italiana e fiamminga, con artisti come Rubens, Veronese e Guercino.

Alcune tele della Pinacoteca del Palazzo dei Conservatori

10 opere emblematiche

  • Guido Reni – Crocifissione (circa 1610-1615): Un dipinto barocco che rappresenta la Crocifissione di Cristo, caratterizzato dallo stile classico e luminoso di Reni.
  • Pietro da Cortona – Ritratto di donna (XVII secolo): Un ritratto elegante di una dama, proveniente dalla collezione Sacchetti, che mostra lo stile barocco ricco di Cortona.
  • Caravaggio – San Giovanni Battista (versione giovanile, circa 1598-1602): Conosciuto anche come «San Giovanni Battista con l’ariete», questo dipinto mostra un giovane in una posa naturalistica, con un chiaroscuro drammatico tipico di Caravaggio. Fa parte del lascito del cardinale Francesco Barberini (1671).
  • Caravaggio – La zingara (circa 1594-1595): Una scena di genere che mostra una zingara mentre predice il futuro a un giovane, sottraendogli con abilità un anello.
  • Guercino – La sepoltura di santa Petronilla (1621-1623): Una grande tela originariamente commissionata per la basilica di San Pietro, che rappresenta la sepoltura di santa Petronilla con una composizione drammatica e colori vibranti.
  • Tiziano – Il Battesimo di Cristo (circa 1512): Un dipinto del Rinascimento veneziano che raffigura il battesimo di Cristo, con colori ricchi e un paesaggio atmosferico, caratteristico dello stile di Tiziano.
  • Rubens – Romolo e Remo allattati dalla lupa (circa 1617-1619): Un dipinto dinamico che mostra i leggendari gemelli di Roma allattati dalla lupa capitolina, con lo stile energico e colorato di Rubens.
  • Veronese – Il ratto d’Europa (circa 1580): Un dipinto mitologico che rappresenta il rapimento di Europa da parte di Giove sotto forma di toro.
  • Domenichino – La Sibilla Cumana (circa 1616-1617): Una rappresentazione elegante della Sibilla Cumana.
  • Van Dyck – Ritratto di Marcello Sacchetti (circa 1626-1627): Un ritratto raffinato di Marcello Sacchetti, membro della famiglia la cui collezione ha arricchito la Pinacoteca, con lo stile elegante e dettagliato di Van Dyck.

Opere dei Musei Capitolini

  • Musei CapitoliniMusei Capitolini
    I Musei Capitolini si trovano nei palazzi di Piazza del Campidoglio, ovvero il Palazzo Nuovo e il Palazzo dei Conservatori. È il ...
  • Busti degli imperatori ed altriBusti degli imperatori ed altri
    Ai Musei Capitolini di Roma, diverse sale del Palazzo Nuovo sono dedicate all’esposizione di busti romani, in particolare quelli degli imperatori, filosofi, ...
  • Pinacoteca dei Musei CapitoliniPinacoteca dei Musei Capitolini
    La Pinacoteca Capitolina, situata nel Palazzo dei Conservatori dei Musei Capitolini a Roma, è la più antica collezione pubblica di dipinti al ...
  • Sculture nei Musei CapitoliniSculture nei Musei Capitolini
    Ai Musei Capitolini di Roma, numerose statue antiche  e alcune più recenti illustrano la ricchezza artistica e simbolica della Roma imperiale e ...
  • Sale del Palazzo dei Conservatori e TabulariumSale del Palazzo dei Conservatori e Tabularium
    Il Palazzo dei Conservatori, situato in Piazza del Campidoglio, ospita gran parte delle collezioni dei musei capitolini, insieme al Palazzo Nuovo di ...
  • Antichità romane: sculture, museo epigrafico, sarcofagiAntichità romane: sculture, museo epigrafico, sarcofagi
    Ai Musei Capitolini a Roma, numerosi oggetti antichi completano le celebri statue e i busti, dal Palazzo Nuovo al Palazzo dei Conservatori. ...
Subscribe
Notificami
guest
0 Commentaires
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments