Scoperta della parte centrale del quartiere del Trastevere a Roma, intorno a Piazza Santa Maria in Trastevere, ai piedi della collina del Gianicolo
Parte orientale del Trastevere
Scoperta della parte di Trastevere dall’altra parte del Viale Trastevere, verso l’est, con le chiese di Santa Cecilia e di San Francesco a Ripa
Quartiere E.U.R.
Scoperta del quartiere dell’ E.U.R., con i Musei delle Civiltà. Questo quartiere fu costruito sotto il regime fascista, in riferimento all’antico imperialismo.
Bolsena : più bel borgo del lago
Il villaggio di Bolsena, situato sulle rive dell’omonimo lago, è uno dei più pittoreschi della regione. Il suo ricco centro storico ha infatti ereditato dal medioevo e dal Rinascimento, conservando edifici e opere di grande valore. Costruito su un promontorio dei monti Volsinii, il quartiere attorno alla fortezza è particolarmente suggestivo.Per secoli, l’economia di Bolsena […]
Torre Alfina
Torre Alfina è un borgo situato nel comune di Acquapendente, famoso per il suo straordinario castello medievale.Il villaggio è un pittoresco borgo, caratterizzato da vicoli stretti e case in pietra tipiche della regione. Le tradizioni ci sono vive, come la Festa di San Bardino seconda metta di maggio con le processioni.La regione vive soprattutto della […]
Giro del lago di Bolsena
Percorso intorno al lago di Bolsena, nel nord del Lazio, alla scoperta dei borghi più belli, da Bolsena a Gradoli, passando da Capodimonte, Marta o Montefiascone e Grotte di Castro. Monumenti, siti naturali e archeologici.
Bracciano
Bracciano è una delle città più interessanti del Lazio e la principale della costa del Lago di Bracciano omonimo, con circa 20.000 abitanti. Il suo territorio è abitato sin dall’epoca etrusca. L’attuale centro storico è dominato dall’imponente e potente Castello Orsini-Odescalchi. Situata a circa 30 km a nord di Roma, la città è facilmente raggiungibile […]
Cerveteri e dintorni
Cerveteri è famosa a livello mondiale per le sue vaste necropoli etrusche, caratterizzate dai numerosi tumuli che le rendono uniche. Tra queste spicca la celebre necropoli della Banditaccia, inserita nella lista del patrimonio mondiale dell’Unesco, considerata la più grande necropoli di tutto il bacino del Mediterraneo. Il borgo e le sue origini Il territorio di […]
Tarquinia
Tarquinia, conosciuta per la sua necropoli etrusca di Monterozzi e le sue tombe affrescate classificate come patrimonio mondiale dell’Unesco, è anche una città di fascino medievale. Panoramica storica Tarquinia è l’erede dell’antica Tarxuna, una delle grandi città-stato etrusche, che prosperò fin dal VII secolo a.C. Il suo commercio fu molto attivo, in particolare con la […]
Tuscia meridionale
Scoperta del nord della provincia di Roma, il sud della Tuscia, la regione storica degli Etruschi, dalla costa con Civitavecchia e Santa Severa al lago di Bracciano e la valle del Treja, via Cerveteri e le sue necropoli
Monti Cimini e lago di Vico
La regione dei Monti Cimini e del Lago di Vico nella provincia di Viterbo, a nord di Roma, è caratterizzata da una natura generosa e villaggi abbelliti durante il Rinascimento con la presenza dei Farnese, come Caprarola dove si trovano il palazzo e i suoi giardini, un capolavoro del manierismo italiano.
Caprarola con il Palazzo Farnese
Una visita a Caprarola è anzitutto motivata dal suo celebre Palazzo Farnese, residenza estiva della nobile famiglia Farnese, costruito nel XVI secolo e divenuto un apice del manierismo italiano del Rinascimento. Tuttavia, il borgo merita sicuramente una visita, con la sua lunga strada diritta, la Via Diritta, che porta al palazzo attraversando il centro medievale. […]
La Villa Lante vicino a Viterbo
I giardini italiani della Villa Lante sono tra i più belli del paese, caratterizzati dal manierismo italiano del XVI secolo, con i suoi effetti visivi sorprendenti destinati a stupire il visitatore: complessità e sofisticazione del design, sculture elaborate, vasche decorate, cascate, labirinti e fontane eleganti. Ai piedi dei monti Cimini, il parco si estende su […]
Parco dei mostri di Bomarzo
Il Parco dei Mostri di Bomarzo (Parco dei Mostri in italiano), noto anche come Bosco Sacro, è un luogo singolare e affascinante. Situato nel cuore di un bosco, questo eccentrico giardino rinascimentale presenta un mondo fantastico, grottesco e surreale. Popolato da animali mitologici e mostri di pietra, stupisce i visitatori da quasi 470 anni. Visitare […]
Orte, un borgo al confine del Lazio
Orte è un borgo medievale situato nella provincia di Viterbo, vicino al confine umbro, che domina una cresta che sovrasta il Tevere. Ai suoi piedi passano l’autostrada A1 e la ferrovia che collega Roma al nord Italia.Questa città merita sicuramente una visita, sia per il suo centro storico che per i suoi affascinanti sotterranei o […]