
Source image : commons.wikimedia.org
Vicino al Monte Testaccio, il complesso del Mattatoio corrisponde a un ex mattatoio di Roma, costruito tra il 1888 e il 1891 dall’architetto Gioacchino Ersoch.
Architettura industriale e mostre contemporanee
Questo sito è uno dei più importanti edifici di archeologia industriale di Roma, con una struttura moderna e razionale, tipica della fine del XIX secolo.
È stato recentemente ristrutturato e, dalla sua riapertura nel 2010, ospita attività legate all’arte contemporanea, oltre all’Accademia di Belle Arti e alla Facoltà di Architettura di Roma Tre. Gestito dal comune, alcuni padiglioni sono stati inizialmente affidati al MACRO per ospitare mostre, mentre dal 2018 la gestione è passata all’Istituto Palaexpo, con l’obiettivo di realizzare un polo di ricerca e produzione artistica e culturale, sempre con mostre.
Esempio notevole di architettura industriale, il padiglione della Pelanda è un grande spazio di quasi 5000 metri quadrati con strutture preservate, dotato di una grande aula centrale, di un camino tronco-conico e di attrezzature metalliche.
Le due grandi sale dei Rimessini, che originariamente ospitavano gli animali, sono destinate a diventare spazi di ristorazione, combinando aspetti culturali e gastronomici.




Cartina ed indirizzo
Indirizzo : Piazza Orazio Giustiniani, 4, 00153 Roma RM, ItalieIf you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Informazioni e visite
Mattatoio Piazza Orazio Giustiniani, 4, 00153 Roma info.mattatoio@palaexpo.it |
Orari e visite
|
Link
|