Allontanandosi dal centro storico di Roma verso est, oltre i Fori e il Colosseo, via di San Giovanni in Laterano attraversa una zona meno densa di edifici storici. Sempre all’interno delle Mura Aureliane, questa segue il pendio nord del colle Celio, passa davanti alla notevole chiesa di San Clemente, ai grandi ospedali, quindi raggiunge la cattedrale di Roma, la Basilica di San Giovanni in Laterano con la Scala Santa.
Non lontano, Porta Asinaria attraversa le Mura Aureliane che chiudono il quartiere.
Verso nord di via di San Giovanni si eleva il colle Esquilino, con le Mura Aureliane che raggiungono la Porta Maggiore, e dall’altro lato la Piazza Vittorio Emanuele II. Il quartiere circostante, multiculturale, può essere definito il “piccolo quartiere cinese di Roma”.
Piazze del quartiere
- Porta MaggioreQuesta porta fu costruita sotto l’imperatore Claudio nell’anno 52 della nostra era ...
- Piazza di San Giovanni in LateranoLa Piazza San Giovanni in Laterano è un’importante piazza di Roma. Si ...
- Piazza Vittorio Emanuele IILa Piazza Vittorio Emanuele II, intitolata in omaggio al primo Re d’Italia ...
Principali chiese e monumenti
- Basilica dei Santi Quattro CoronatiA nord del Colle Celio a Roma, la Basilica dei Quattro Coronati ...
- Basilica di San Giovanni in LateranoLa Basilica Papale di San Giovanni in Laterano a Roma è la ...
- Battistero LateranenseIl Battistero Lateranense, incluso nella Basilica di San Giovanni, è uno dei ...
- Basilica di San Clemente al LateranoNella Basilica di San Clemente a Roma, i due livelli sotterranei illustrano ...
- Basilica di Santa Croce in GerusalemmeVisita, orari e descrizione della Basilica di Santa Croce in Gerusalemme a ...
Musei
- Palazzo del Laterano e Museo Storico VaticanoPalazzo Lateranense: l’antico palazzo dei Papi a Roma Di fronte alla Scala Santa, ...
Altri siti del quartiere
Pratico / Hotel
Mappa dei siti del quartiere Laterano e Esquilino
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.