Skip to main content
Rome-Roma > Quartieri di Roma > Quartieri centrali di Roma > Laterano ed Esquilino

Quartiere: Laterano ed Esquilino

piazza-san-giovanni-in-laterano_0147

Piazza San Giovanni in Laterano

Allontanandosi dal centro storico di Roma verso est, oltre i Fori e il Colosseo, via di San Giovanni in Laterano attraversa una zona meno densa di edifici storici. Sempre all’interno delle Mura Aureliane, questa segue il pendio nord del colle Celio, passa davanti alla notevole chiesa di San Clemente, ai grandi ospedali, quindi raggiunge la cattedrale di Roma, la Basilica di San Giovanni in Laterano con la Scala Santa.
Non lontano, Porta Asinaria attraversa le Mura Aureliane che chiudono il quartiere.
Verso nord di via di San Giovanni si eleva il colle Esquilino, con le Mura Aureliane che raggiungono la Porta Maggiore, e dall’altro lato la Piazza Vittorio Emanuele II. Il quartiere circostante, multiculturale, può essere definito il “piccolo quartiere cinese di Roma”.

Piazze del quartiere

Principali chiese e monumenti

Musei

Altri siti del quartiere

Altre chiese e monumenti

Altri siti

Siti non classificati

  • Ludus MagnusLudus Magnus
    Il Ludus Magnus era la scuola dei gladiatori, situata vicino al Colosseo ...
  • Porta San GiovanniPorta San Giovanni
    La Porta San Giovanni è una porta che si apre nelle mura ...

Pratico / Hotel

Mappa dei siti del quartiere Laterano e Esquilino

Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Porta Maggiore

Questa porta fu costruita sotto l’imperatore Claudio nell’anno 52 della nostra era per consentire all’acquedotto Claudio di attraversare le via Prenestina e Labicana (oggi via Casilina). Quindi in origine era più un arco che una porta.Quando fu inaugurata, fu chiamata ad Spem Veterem, a causa della vicina presenza di un antichissimo tempio dedicato alla dea […]

Porta Tiburtina

La Porta Tiburtina, nota anche come Porta San Lorenzo, si situava sulla Via Tibur che portava a Tivoli. Risale al 5 a.C. e fu incorporata intorno al 270 nelle mura aureliane, tra Porta Praetoriana e Porta Maggiore. L’arco della porta fu costruito durante il regno di Augusto, all’incrocio di tre acquedotti: Marcia, Iulia e Tepula. […]

Piazza Vittorio Emanuele II

La Piazza Vittorio Emanuele II, intitolata in omaggio al primo Re d’Italia durante l’unificazione del paese, ospitava un tempo uno dei principali mercati alimentari di Roma. Inaugurata nel 1870, si trova oggi nel cuore del quartiere cosmopolita dell’Esquilino. Curiosità sulla Piazza Vittorio Al centro della piazza, nel giardino Nicola Calipari, si trovano i resti di […]

Obelisco Lateranense: il più grande di Roma

L’obelisco Lateranense, situato al centro della piazza San Giovanni in Laterano, è un obelisco egizio risalente al XV secolo a.C. In origine si ergeva a est del Tempio di Amon-Ra a Karnak, eretto dal faraone Thutmosi III in onore di Amon-Ra.Nel luogo in cui ora si trova l’obelisco, per secoli si ergeva la statua equestre […]