La fontana del Rione Sant’Eustachio Questa piccola fontana, progettata da Pietro Lombardi e realizzata in travertino nel 1927, occupa una nicchia coronata da un arco rotondo su cui è inciso “S.P.Q.R”. La fontana si trova contro il muro del Palazzo della Sapienza, dove oggi si trovano gli archivi di Stato.Al centro, la testa del cervo […]
Quartiere: Pantheon
La Via del Corso, importante arteria commerciale di Roma per lo shopping di abbigliamento alla moda e non alla moda, si estende in linea retta da Piazza del Popolo a Piazza Venezia, per 1,5 km, passando da Piazza Colonna. Molti palazzi ed edifici la fiancheggiano. I quartieri che corrono lungo la via furono sviluppati tra […]
Il nome della Piazza delle Coppelle deriva dagli antichi venditori di coppe in legno con cui si vendeva un tempo acqua del Tevere o acetata, utilizzata anche per il vino o l’aceto. Questi contenitori avevano una capacità di 5 litri. Piazza delle Coppelle Questa piazza ha una forma a U, con tre spazi intorno alla […]
Il progetto della galleria risale al 1872 con il progetto di ampliamento di piazza Colonna e l’installazione della Camera dei Deputati (parlamento) nel vicino palazzo di Montecitorio, nell’omonima piazza.Fu inaugurata nel 1922 come Galleria Colonna. Presentazione La sua facciata principale si trova in Via del Corso, quindi di fronte a Piazza Colonna.Rimase chiuso e abbandonato […]
La Chiesa di Santa Maria della Concezione in Campo Marzio si trova nel Rione Campo Marzio, in Piazza Campo Marzio. Storia e descrizione L’origine della chiesa risale alla prima metà dell’ottavo secolo. Si dice che le suore fuggite da Costantinopoli si fermarono lì, portando con sé il corpo di San Gregorio Nazianzeno e altre reliquie […]
Il Palazzo Firenze, tra la via del Corso e la via della Scrofa, è un palazzo del XVI secolo appartenuto un tempo ai Medici. Dal 1926 ospita la Società Dante Alighieri e la commissione italiana dell’UNESCO. Origini del palazzo Il palazzo fu costruito nel 1516 da Jacopo Cardelli da Imola, segretario di papa Leone X, […]
La fontana situata in Piazza Colonna a Roma ha beneficiato del restauro dell’acquedotto dell’Acqua Vergine nel XVI secolo, quando furono installate delle diramazioni per alimentare il Campo Marzio, sotto il papa Sisto V. Panoramica storica e descrizione Fu il papa Gregorio XIII a incaricare Giacomo della Porta della sua progettazione, come per molte altre fontane […]