Scoperta dei quartieri storici di Roma
Aventino e Testaccio
La collina dell’Aventino, un tempo abitata dalla plebe romana durante la Repubblica, poi ornata di sontuose ville patrizie sotto l’Impero, è ormai un’oasi residenziale tranquilla. Vi si trovano un pittoresco giardino, una vista panoramica e le basiliche di Santa Sabina e Santa Sabina (sul piccolo Aventino), nonché la sede dei Cavalieri dell’Ordine di Malta. Dall’altra parte, Testaccio è un quartiere vivace, apprezzato dai giovani per i suoi bar animati e i locali serali (vedi quartiere Aventino e Testaccio).
Borgo, Prati e Vaticano
Situato a nord-ovest del cuore storico, dall’altra parte del Tevere, il Borgo confina con lo Stato della Città del Vaticano, celebre per la sua maestosa piazza e la basilica di San Pietro, centro spirituale del cattolicesimo. Più a nord, Prati si estende su una pianura, ospitando uffici, amministrazioni e palazzi residenziali, offrendo al contempo numerosi ristoranti e luoghi di svago (vedi quartiere Borgo, Prati e Vaticano).
Campo, Giulia e Ghetto
Nel cuore di Roma, tra il Campidoglio e il Tevere, questa zona, urbanizzata sin dall’Antichità , si è arricchita nel Rinascimento di palazzi prestigiosi, vicoli eleganti e chiese intorno alla Via Giulia. La piazza animata di Campo de’ Fiori e la pittoresca Isola Tiberina, di fronte al suggestivo ghetto ebraico ancora abitato, completano questo quadro storico (vedi quartiere Campo, Giulia e Ghetto con l’Isola Tiberina).
Colle Celio e Terme di Caracalla
Il Colle Celio, una delle sette colline originarie, un tempo ospitava residenze nobili, templi e una caserma. Oggi offre uno spazio verde con ospedali e alcune chiese. Ai suoi piedi, le imponenti Terme di Caracalla testimoniano la grandezza dei bagni pubblici romani (vedi quartiere Celio e Caracalla).
Centro antico (Foro, Campidoglio, Colosseo)
In questo settore si concentrano il maggior numero di resti antichi. Il Campidoglio, collina sacra, domina la città con la sua piazza elegante e i suoi musei, sovrastando i Fori che si estendono fino al celebre Colosseo. Il Palatino, culla leggendaria di Roma, ospitava ville imperiali. Più a sud, nei pressi della Piazza Venezia e del Vittoriano, il foro Boario costeggia il Tevere fino alla Bocca della Verità (vedi quartiere del Centro antico).
Campo Marzio e Ludovisi
Antica area di addestramento militare, il Campo Marzio si è trasformato in un quartiere centrale a nord del centro storico, segnato da vie rinascimentali, palazzi e piazze emblematiche come la Piazza del Popolo o la Piazza di Spagna. In alto, il Pincio e il parco della Villa Borghese offrono un’oasi verde (vedi quartiere Campo Marzio, Villa Borghese e Ludovisi).
Laterano e Esquilino
Tra il Colle Celio e l’Esquilino, questo quartiere ospita la basilica di San Giovanni in Laterano, cattedrale di Roma, e si estende lungo le mura Aureliane fino alla Porta Maggiore. Più avanti, nei pressi della vivace Piazza Vittorio Emanuele, il quartiere di Termini offre un’atmosfera animata (vedi quartiere Laterano e Esquilino).
Monti
Le vivaci vie del quartiere Monti, che copre l’Esquilino, l’Oppio e il Viminale, vibrano di energia unica, attirando turisti e romani per i suoi bar e ristoranti vari. Un tempo borgata popolare della Suburra romana, conserva oggi un fascino autentico con le sue chiese notevoli (vedi quartiere Monti).
Esquilino con Termini e Repubblica
Sull’Esquilino, il quartiere della stazione Termini si distingue per il suo carattere cosmopolita. Ospita monumenti imponenti come la basilica di Santa Maria Maggiore e le Terme di Diocleziano, vicine alla moderna Piazza della Repubblica e al colle del Viminale (vedi quartiere di Termini sull’Esquilino e Castro Pretorio).
Navona e Pantheon
Questo settore del centro storico, ricco di tesori rinascimentali, barocchi e antichi, seduce con piazze emblematiche come la Piazza Navona e lo maestoso Pantheon, quasi intatto dalle sue origini. Passeggiare per i suoi vicoli animati è un’esperienza indimenticabile, nonostante l’afflusso turistico (vedi quartiere attorno a Navona, quartiere attorno al Pantheon).
Trastevere e Gianicolo
Oltre il Tevere, Trastevere conserva un’identità unica con vicoli pittoreschi, piccole piazze e ristoranti accoglienti, molto apprezzati negli ultimi anni. Diviso da Viale Trastevere, il quartiere si estende fino al colle del Gianicolo, noto per il suo panorama su Roma (vedi quartiere di Trastevere, compreso il Gianicolo).
Trevi e Quirinale
Il colle del Quirinale, una delle sette colline fondatrici, ospita il palazzo presidenziale e diverse chiese. Ai suoi piedi, musei, palazzi e negozi circondano la celebre Fontana di Trevi, capolavoro barocco e attrazione imprescindibile di Roma (vedi quartiere del Quirinale e Trevi).
Quartieri fuori le mura di Roma
Appia e Tuscolana
Esplora una fuga affascinante fuori le mura di Roma con il parco archeologico della Via Appia, che segue questa antica strada romana per diversi chilometri. Scopri le celebri catacombe della città e i parchi adiacenti d’eccezione. Situato tra i principali viali di Appia Nuova e Tuscolana, questo quartiere moderno, sviluppato nel XX secolo, ospita i simbolici studi di Cinecittà .
Pigneto e Prenestino
La Via Prenestina si estende dalla Porta Maggiore attraversando inizialmente lo dinamico quartiere del Pigneto, un centro di vita notturna, artisti e associazioni da oltre vent’anni. Più avanti, le zone residenziali e popolari di Prenestino e Centocelle, urbanizzate nel XX secolo, offrono un contesto autentico.
San Lorenzo e Tiburtino
Vicino alle mura aureliane e alla stazione Termini, San Lorenzo è un quartiere vibrante, segnato da una cultura popolare antifascista e dall’animazione studentesca grazie all’università La Sapienza. Bar, club, la storica basilica di San Lorenzo fuori le mura e il cimitero monumentale del Verano arricchiscono questa zona.
Nomentana e Salaria
A nordest di Roma, le vie Salaria e Nomentana, antiche strade romane, attraversano quartieri residenziali. Scopri l’originale quartiere in stile Liberty di Coppedè, il parco della Villa Ada, le catacombe di Priscilla, nonché la Villa Torlonia e il complesso di Sant’Agnese fuori le mura.
Flaminio, Olimpico, Parioli
Dalla Porta del Popolo, la Via Flaminia costeggia il Tevere attraversando i quartieri moderni di Flaminio, con i suoi musei e antiche aree industriali, oltre a Pinciano e Parioli, noti per le ambasciate, il parco della Villa Borghese, il villaggio olimpico e l’Auditorium.
Della Vittoria, Trionfale e Montemario
Tra la collina di Montemario, che offre un panorama eccezionale e una riserva naturale, e il Tevere, il quartiere della Vittoria (ex Milvio) combina istituzioni e abitazioni. A nord, il Foro Italico ospita impianti sportivi, tra cui uno stadio di calcio e siti risalenti all’epoca fascista.
Monteverde, Portuense e Aurelia
Sul colle del Gianicolo, a ovest di Trastevere, la Via Aurelia superava le mura aureliane. Oggi, Monteverde Alto è un quartiere elegante vicino al parco della Villa Pamphilj, mentre il Monteverde basso e la Via Portuense offrono un’atmosfera più popolare e animata.
Ostiense, Ardeatino, EUR e Garbatella
A sud di Roma, l’antica via romana verso il porto di Ostia attraversa storici quartieri industriali, passa per la basilica di San Paolo fuori le mura e il delizioso quartiere residenziale di Garbatella, prima di raggiungere l’E.U.R., una zona urbana pianificata durante l’epoca fascista, con musei e architetture notevoli.