Skip to main content
Rome-Roma > Rione Castro Pretorio a Roma

Rione: Rione Castro Pretorio a Roma

Rome_rione_XVIII_castro_pretorio_(logo)Il Rione Castro Pretorio è il XVIII rione di Roma, situato nel Municipio I, vicino alla stazione Termini. Il suo nome deriva dai Castra Praetoria, le caserme della guardia pretoriana costruite sotto Tiberio (21-23 d.C.).
Questo quartiere, un tempo lugubre con il Campus Sceleratus dove venivano sepolte le vestali colpevoli, conserva oggi resti storici come le Terme di Diocleziano (298-306).
Dopo l’unità italiana del XIX secolo, il rione si trasformò con palazzi umbertini, ministeri (Difesa, Finanze) e viali eleganti come Via Nazionale. Piazza della Repubblica, con la sua Fontana delle Naiadi, è un punto centrale che collega Termini al centro storico. Il quartiere unisce strutture alberghiere di vario tipo e ospita i musei del Museo Nazionale Romano nonché il Teatro dell’Opera.
Lo stemma del Rione Castro Pretorio rappresenta un labaro d’oro in campo rosso. Il labaro è uno stendardo militare romano, eredità militare dei Castra Praetoria.

Bâtiments des Thermes de Dioclétien, Rome

Le Terme di Diocleziano, edificati tra il 298 e il 306 d.C. sotto l’imperatore Diocleziano e il suo co-imperatore Massimiano, sono i più vasti complessi termali mai costruiti a Roma. Situati sul colle Viminale, nei pressi di Piazza della Repubblica, si estendevano su una superficie impressionante di 13 ettari, con dimensioni di 380 × 370 […]

Piazza della Repubblica

La Piazza della Repubblica è una piazza famosa di Roma, situata a poche centinaia di metri dalla stazione Termini, di fronte ai resti delle Terme di Diocleziano. Da questa piazza parte una delle arterie più importanti della città, la Via Nazionale. Descrizione e storia Fu chiamata Piazza Esedra fino ai Giochi Olimpici di Roma del […]

Porta Pia

La Porta Pia fu costruita tra il 1561 e il 1565 nelle mura Aureliene da Papa Pio IV in sostituzione della Porta Nomentana, a causa delle modifiche urbane del quartiere.Si trova tra la Porta Nomentana (ora condannata) e la Porta Salaria, alla fine di Strada Pia (corrispondente all’antica Alta Semita) La sua costruzione seguì il […]

Fontana dell’Acqua Felice

La Fontana dell’Acqua Felice, conosciuta anche come Fontana di Mosè, fu costruita nel 1587 su progetto di Domenico Fontana, durante il pontificato di Sisto V Peretti. Alla fine del XVI secolo, quest’ultimo intraprese numerosi lavori a Roma, in particolare nel campo delle infrastrutture idrauliche, molti dei quali affidati a Fontana. La fontana di Mosè Questa […]

Fontana delle Naiadi

Con le sue allegre naiadi in bronzo, la Fontana delle Naiadi è la più bella delle fontane moderne di Roma, in Piazza della Repubblica. Origine della fontana La vecchia fontana dell’Acqua Marcia, rinominata Fontana Pia in onore di Papa Pio IX, fu inaugurata nel 1870 vicino all’attuale monumento di Dogali. Come l’attuale fontana, era alimentata […]

Chiesa di San Bernardo alle Terme

Situata nell’omonima piazza, la chiesa di San Bernardo alle Terme occupa una delle sale circolari situate nell’angolo del recinto delle Terme di Diocleziano.Questa chiesa di inizio XVII secolo è unica per la sua forma circolare e la cupola che richiama quella del Pantheon. Presentazione e storia La costruzione della chiesa di San Bernardo iniziò nel […]

Chiesa anglicana di San Paolo dentro le Mura

La chiesa di San Paolo dentro le Mura (in inglese: Saint Paul’s within the Walls) è una chiesa romana di origine americana del culto anglicano situata su via Nazionale. Chiesa anglicana del fine ottocento Il terreno fu acquistato dal reverendo Robert J. Nevin intorno al 1870, che affidò la progettazione della chiesa all’architetto inglese George […]

GAMM Museum, museo del videogioco

Museo del videogioco, il GAMM Museum è sia un museo per chi è interessato alla storia del videogioco, sia un centro di svago e divertimento per le famiglie, con un approccio naturalmente ludico e interattivo.Sono esposti oltre 150 dispositivi originali, accompagnati da pannelli illustrativi in italiano e inglese, con console o postazioni arcade, oltre a […]