Il Rione Castro Pretorio è il XVIII rione di Roma, situato nel Municipio I, vicino alla stazione Termini. Il suo nome deriva dai Castra Praetoria, le caserme della guardia pretoriana costruite sotto Tiberio (21-23 d.C.).
Questo quartiere, un tempo lugubre con il Campus Sceleratus dove venivano sepolte le vestali colpevoli, conserva oggi resti storici come le Terme di Diocleziano (298-306).
Dopo l’unità italiana del XIX secolo, il rione si trasformò con palazzi umbertini, ministeri (Difesa, Finanze) e viali eleganti come Via Nazionale. Piazza della Repubblica, con la sua Fontana delle Naiadi, è un punto centrale che collega Termini al centro storico. Il quartiere unisce strutture alberghiere di vario tipo e ospita i musei del Museo Nazionale Romano nonché il Teatro dell’Opera.
Lo stemma del Rione Castro Pretorio rappresenta un labaro d’oro in campo rosso. Il labaro è uno stendardo militare romano, eredità militare dei Castra Praetoria.
Le Terme di Diocleziano, edificati tra il 298 e il 306 d.C. sotto l’imperatore Diocleziano e il suo co-imperatore Massimiano, sono i più vasti complessi termali mai costruiti a Roma. Situati sul colle Viminale, nei pressi di Piazza della Repubblica, si estendevano su una superficie impressionante di 13 ettari, con dimensioni di 380 × 370 […]