Skip to main content
Rome-Roma > Rione Pigna

Rione: Rione Pigna

Rione Pigna di RomaIl Rione Pigna (R. IX), quartiere situato nel cuore del centro di Roma, prende il nome da una colossale scultura in bronzo a forma di pigna, un tempo fontana vicino alle terme di Agrippa, oggi situata nel Cortile della Pigna in Vaticano.

In epoca romana, questa zona ospitava il tempio di Iside e Serapide e aree residenziali. Nel Medioevo, divenne un centro religioso e commerciale, con la costruzione di vicoli stretti e edifici in mattoni. Il Rinascimento e il Barocco vi ebbero un forte impatto, con chiese e palazzi imponenti.

Oggi è un quartiere ricco di vicoli tortuosi, con piazze animate come la Piazza della Rotonda, edifici risalenti al XV-XVII secolo. È delimitato da Piazza Venezia e Via del Corso, conservando il tessuto urbano medievale con facciate dal XV al XVII secolo.
Ospita il Pantheon, un gioiello dell’antichità, il Palazzo Doria Pamphilj con la sua ricca collezione d’arte, la chiesa barocca del Gesù e altri.

Il suo stemma richiama la colossale pigna antica in bronzo.

Piazza Venezia a Roma

La Piazza Venezia non è una tipica piazza di Roma, fungendo da nodo di traffico nel centro della capitale, un grande crocevia da cui si incontrano tre viali : la via dei Fori imperiali, la via del Corso e la via del Teatro di Marcello.La sua fisionomia è dominata dall’imponente mole del Vittoriano (Monumento a […]

Panthéon de Rome

Il Pantheon, uno dei monumenti antichi meglio conservati di Roma, rappresenta una tappa fondamentale per comprendere la storia romana. Progettato come tempio dedicato agli dei romani, questo capolavoro è un esempio eccezionale di architettura romana, non solo per il suo stile, ma anche per l’ingegnosità tecnica che manifesta. Si distingue per l’armonizzazione di diverse forme geometriche, […]

Palazzo di Venezia e museo

Situato su Piazza Venezia, il Palazzo Venezia è un edificio rinascimentale che ospita un museo principalmente dedicato ai periodi medievale e rinascimentale. Con la sua apparenza austera, caratterizzata da merli e una torre massiccia, questo palazzo è una delle realizzazioni architettoniche più importanti del XV secolo a Roma. Integra la Basilica di San Marco al […]

Galleria e Palazzo Doria Pamphilj

Il prestigioso Palazzo Pamphili (scritto anche Pamphilj), uni dei più grandi palazzi privati di Roma e uno dei più belli, combina diversi stili architettonici, tra cui il tardo barocco. Ospita anche la Galleria Doria-Pamphilj, un museo privato appartenente alla famiglia Doria Pamphilj Landi. Uno dei più grandi palazzi di Roma Situato all’incrocio tra Via del […]

Piazza della Minerva ed Elefante del Bernini

La Piazza della Minerva deve il suo nome all’antico Tempio di Minerva che sorgeva in questa zona all’epoca dell’impero romano.Situata a pochi passi dal Pantheon, si distingue soprattutto per il monumento eretto al centro dal 1667, un elefante scolpito dal Bernini che porta sul dorso un obelisco egizio. Si trova di fronte alla basilica di […]