Il Rione Pigna (R. IX), quartiere situato nel cuore del centro di Roma, prende il nome da una colossale scultura in bronzo a forma di pigna, un tempo fontana vicino alle terme di Agrippa, oggi situata nel Cortile della Pigna in Vaticano.
In epoca romana, questa zona ospitava il tempio di Iside e Serapide e aree residenziali. Nel Medioevo, divenne un centro religioso e commerciale, con la costruzione di vicoli stretti e edifici in mattoni. Il Rinascimento e il Barocco vi ebbero un forte impatto, con chiese e palazzi imponenti.
Oggi è un quartiere ricco di vicoli tortuosi, con piazze animate come la Piazza della Rotonda, edifici risalenti al XV-XVII secolo. È delimitato da Piazza Venezia e Via del Corso, conservando il tessuto urbano medievale con facciate dal XV al XVII secolo.
Ospita il Pantheon, un gioiello dell’antichità, il Palazzo Doria Pamphilj con la sua ricca collezione d’arte, la chiesa barocca del Gesù e altri.
Il suo stemma richiama la colossale pigna antica in bronzo.













