Skip to main content
Rome-Roma > Pigna

Piazza Venezia a Roma

Piazza Venezia a Roma

La Piazza Venezia non è una tipica piazza di Roma, fungendo da nodo di traffico nel centro della capitale, un grande crocevia da cui si incontrano tre viali : la via dei Fori imperiali, la via del Corso e la via del Teatro di Marcello.La sua fisionomia è dominata dall’imponente mole del Vittoriano (Monumento a […]

Pantheon di Roma

Panthéon de Rome

Il Pantheon è uno dei monumenti antichi meglio conservati di Roma e anche un notevole esempio del suo riutilizzo come edificio cristiano.In origine era un monumento sacro dedicato a tutti gli dei, in particolare a Marte ed a Venere, i protettori della Gens Iulia. Sorge nel sito dell’antico Campo Marzio, una delle zone più basse […]

Largo di Torre Argentina

Largo di Torre Argentina

Largo Argentina è una stazione degli autobus e un terminal dei tram. Nel centro, i resti del’ antica area sacra ospitano molti gatti. Area Sacra dell’ Argentina Al centro della piazza, l’area archeologica comprende le rovine di quattro templi, tra i più antichi di Roma, tra cui uno risale all’inizio del terzo secolo a.C. Il […]

Palazzo di Venezia e museo

Palazzo di Venezia e museo

Situato su Piazza Venezia, il Palazzo Venezia è un edificio rinascimentale che ospita un museo principalmente dedicato ai periodi medievale e rinascimentale. Con la sua apparenza austera, caratterizzata da merli e una torre massiccia, questo palazzo è una delle realizzazioni architettoniche più importanti del XV secolo a Roma. Integra la Basilica di San Marco al […]

Galleria e Palazzo Doria Pamphilj

Galleria e Palazzo Doria Pamphilj

Il prestigioso Palazzo Pamphili (scritto anche Pamphilj), uni dei più grandi palazzi privati di Roma e uno dei più belli, combina diversi stili architettonici, tra cui il tardo barocco. Ospita anche la Galleria Doria-Pamphilj, un museo privato appartenente alla famiglia Doria Pamphilj Landi. Uno dei più grandi palazzi di Roma Situato all’incrocio tra Via del […]

Piazza della Minerva ed Elefante del Bernini

Piazza della Minerva ed Elefante del Bernini

La Piazza della Minerva deve il suo nome all’antico Tempio di Minerva che sorgeva in questa zona all’epoca dell’impero romano.Situata a pochi passi dal Pantheon, si distingue soprattutto per il monumento eretto al centro dal 1667, un elefante scolpito dal Bernini che porta sul dorso un obelisco egizio. Si trova di fronte alla basilica di […]