Il Rione San Saba è il ventunesimo rione di Roma (R. XXI), istituito nel 1921 staccandolo dal Rione Celio, con il nome della basilica omonima. Si trova sul « Piccolo Aventino », altopiano orientale dell’Aventino, delimitato dalle Mura Aureliane e comprendente le Terme di Caracalla.
Il nucleo storico è un monastero fondato tra il VIIe e il IXe secolo, edificato su una antica caserma dei vigili. Questo monastero acquisì importanza religiosa e diplomatica nell’Alto Medioevo.
Fino all’inizio del XXe secolo, la chiesa e il convento restavano isolati, circondati dalla campagna. Lo sviluppo urbano residenziale destinato alla piccola borghesia risale ai primi anni del XX secolo.
È un quartiere tranquillo e arioso a misura d’uomo, caratterizzato dalle facciate in mattoni, dalle strade in pendenza e dalle scalinate. La basilica è l’edificio principale, con a valle le Terme di Caracalla e le chiese vicine.
Lo stemma rappresenta una mezzaluna e un arco teso, attributi di Diana, divinità lunare e protettrice dei boschi sacri. Ricorda la tradizione religiosa dell’Aventino, a partire da un antico santuario di Diana frequentato dai popoli latini.








