Skip to main content
Rome-Roma > Rione Testaccio

Rione: Rione Testaccio

Rione Testaccio a RomaIl Rione Testaccio, il 20º rione di Roma (R. XX), istituito nel 1921, prende il nome dal Monte Testaccio, una collina artificiale formata da frammenti di anfore romane, testimonianza del suo ruolo chiave nel commercio antico lungo il Tevere con il suo porto. Si trovava fuori dalle mura, con magazzini e attività connesse.
Storicamente soggetto a inondazioni e malaria, fu trasformato dopo il 1870 per diventare un importante centro industriale, in particolare con l’ex mattatoio.

Oggi, Testaccio conserva un’identità propria, che unisce tradizione e modernità. Conta numerosi edifici funzionali con antiche fabbriche, in contrasto con il vicino centro storico di Roma.
Il quartiere è oggi rinomato per la gastronomia romana e per la sua vivace vita notturna, con bar e club.
I siti principali oltre al monte sono la Piramide di Caio Cestio e il Cimitero Acattolico.

Lo stemma del Rione rappresenta un’anfora dorata su fondo rosso, a simboleggiare il Monte Testaccio, la collina formata da anfore spezzate.

Monte Testaccio

Il Monte Testaccio è una collina artificiale che sorge a 30 metri sopra il terreno circostante, con un perimetro di circa un chilometro.Di forma quasi triangolare, si trova nell’angolo tra le mura aureliane e il Tevere.Il suo nome da Mons Testaceus, deriva dai detriti che ne hanno permesso la formazione. Le anfore che venivano usate […]

Piramide di Caio Cestio

All’esterno della Porta San Paolo, si erge la sorprendente Piramide di Caio Cestio, un monumento funebre costruito da un funzionario romano per servire da sepoltura personale tra il 18 e il 12 a.C. Caio Cestio era un magistrato influente, incaricato dei banchetti sacri di Roma. Un monumento funebre notevole Con una base di 29,6 metri […]

Mattatoio di Roma

Vicino al Monte Testaccio, il complesso del Mattatoio corrisponde a un ex mattatoio di Roma, costruito tra il 1888 e il 1891 dall’architetto Gioacchino Ersoch. Architettura industriale e mostre contemporanee Questo sito è uno dei più importanti edifici di archeologia industriale di Roma, con una struttura moderna e razionale, tipica della fine del XIX secolo. […]