Skip to main content

Musei Capitolini

Rilievo ai Musei del CampidoglioI Musei Capitolini si trovano nei palazzi di Piazza del Campidoglio, ovvero il Palazzo Nuovo e il Palazzo dei Conservatori. È il primo museo di Roma da visitare per chiunque sia interessato all’antichità romana. Le sue vaste collezioni, in gran parte dedicate all’antichità, ospitano numerosi capolavori, tra cui statue e reperti archeologici, nonché una pinacoteca con tele di grande valore.

Presentazione storica

Le origini della collezione del museo risalgono al 1471, quando Papa Sisto IV donò ai romani delle statue di bronzo. Successivamente, le collezioni furono notevolmente arricchite grazie agli scavi archeologici condotti a Roma e in Vaticano, nonché ad acquisti come l’acquisizione della collezione Albani. Nel 1734, all’interno del Palazzo Nuovo, Papa Clemente XII fondò il primo museo pubblico del mondo.

Nel 1749, Papa Benedetto XIV inaugurò la pinacoteca del Palazzo dei Conservatori, che ospita dipinti di maestri prestigiosi come Caravaggio, Veronese, Tintoretto, Tiziano e Van Dyck. È alla fine del XIX secolo che le collezioni archeologiche si svilupparono veramente, soprattutto grazie agli scavi effettuati durante la costruzione dei nuovi quartieri della città al di fuori delle mura aureliane.

Descrizione dei musei

Mosaici con maschere teatrali, musei capitolini

Mosaici con maschere teatrali

I due palazzi che ospitano i Musei Capitolini si trovano in Piazza del Campidoglio, ai lati del Palazzo Senatorio. Sono collegati da una galleria sotterranea che passa sotto quest’ultimo e ospita la Galleria Lapidaria. Questa galleria attraversa l’antico Tabularium e offre splendide viste sul Foro, visibili attraverso le sue imponenti arcate.

Palazzo Nuovo

Il Palazzo Nuovo è cambiato poco dal XVIII secolo, conservando una ricca collezione di sculture antiche, provenienti principalmente dalle grandi famiglie romane. Tra i pezzi principali ci sono busti di filosofi e imperatori, testimoniando l’importanza del pensiero e del potere nell’arte romana, con opere famose come quelle di Seneca e Marco Aurelio.

La Sala dei filosofi presenta busti in marmo di figure emblematiche della filosofia greca, come Socrate, Platone e Aristotele, che influenzarono il pensiero intellettuale e culturale della Roma antica.

Busto ritratto di Traiano, imperatore romano

Busto di Traiano

La Sala degli imperatori, situata al primo piano, ospita una vasta collezione di busti e statue degli imperatori romani, come quelli di Tiberio, Claudio e Augusto, che illustrano l’ideologia imperiale dell’epoca.
Tra le altre opere notevoli, si trova la statua del Galata morente, la Venere Capitolina, nonché la grande statua acquatica del Marforio, una delle celebri “statue parlanti” di Roma, situata nel cortile del museo.

Palazzo dei Conservatori

Il Palazzo dei Conservatori conserva, a sua volta, le stanze degli appartamenti originali, decorate con affreschi che rappresentano episodi storici di Roma. Ospita anche pezzi importanti della scultura antica, come i bronzi capitolini, tra cui la famosa Lupa Capitolina, lo Spinario e il Bruto Capitolino.

Al primo piano, una grande sala vetrata ospita l’originale della statua equestre in bronzo di Marco Aurelio, una copia della quale si trova al centro di Piazza del Campidoglio.

Statua equestre di Marco Aurelio, Musei Capitolici

Statua equestre di Marco Aurelio

Si possono anche scoprire i resti del Tempio di Giove Capitolino e una sezione dedicata alla storia del Campidoglio dalle sue origini.

Le stanze adiacenti espongono opere provenienti dagli Horti dell’Esquilino, così come altre collezioni preziose.

Al secondo piano, la Pinacoteca Capitolina ospita tele che vanno dalla fine del Medioevo al XVIII secolo. Tra i capolavori ci sono dipinti del Caravaggio (tra cui La Cartomante e San Giovanni Battista), un grande quadro del Guercino raffigurante Il funerale di Santa Petronilla, così come opere di Guido Reni, Pietro da Cortona, Veronese, Tintoretto e Tiziano.

Galleria del Tabularium

La galleria che collega i due palazzi attraversa il Tabularium, un edificio romano emblematico che serviva da archivio pubblico per la città di Roma. Oggi integrato nel percorso museale, questa struttura offre ai visitatori una vista spettacolare sul Foro Romano.

Tabularium, palazzo dei conservatori, Roma

Tabularium

Ospita una collezione costituita in parte dai resti ritrovati durante gli scavi del Foro Romano e dei suoi dintorni, come iscrizioni e rilievi lapidari (su tavolette di bronzo e stele), frammenti scolpiti provenienti da edifici pubblici, monumenti ed elementi architettonici (basi di statue, colonne, pezzi di templi antichi), oggetti personali.

Palazzo Caffarelli-Clementino

Il Palazzo Caffarelli-Clementino ospita la collezione di medaglie del Campidoglio, che comprende monete, pietre preziose e gioielli di grande valore. Accoglie anche mostre temporanee.

→ Vedi sul sito ufficiale: percorso completo delle sale dei Musei Capitolini

Opere dei Musei Capitolini

  • Musei CapitoliniMusei Capitolini
    I Musei Capitolini si trovano nei palazzi di Piazza del Campidoglio, ovvero il Palazzo Nuovo e il Palazzo dei Conservatori. È il ...
  • Busti degli imperatori ed altriBusti degli imperatori ed altri
    Ai Musei Capitolini di Roma, diverse sale del Palazzo Nuovo sono dedicate all’esposizione di busti romani, in particolare quelli degli imperatori, filosofi, ...
  • Pinacoteca dei Musei CapitoliniPinacoteca dei Musei Capitolini
    La Pinacoteca Capitolina, situata nel Palazzo dei Conservatori dei Musei Capitolini a Roma, è la più antica collezione pubblica di dipinti al ...
  • Sculture nei Musei CapitoliniSculture nei Musei Capitolini
    Ai Musei Capitolini di Roma, numerose statue antiche  e alcune più recenti illustrano la ricchezza artistica e simbolica della Roma imperiale e ...
  • Sale del Palazzo dei ConservatoriSale del Palazzo dei Conservatori
    Il Palazzo dei Conservatori è un edificio del rinascimento, situato in Piazza del Campidoglio, che ospita gran parte delle collezioni dei musei ...
  • Tabularium e antichità romaneTabularium e antichità romane
    Base Base dei Vicomagistri Pietra miliare Lorenzo di Tebaldo Scalone : Marco Aurelio Sarcofago romano antico : caccia al leone, dalla Via Appia, III secolo d.C. Templi della ...

Visita ed informazioni

Biglietti per visitare i Musei CapitoliniIconio biglietti visita

Orari e visite

  • Aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.30 (ingressi fino alle 18.30)
    Chiuso il 1º gennaio, 1º maggio e 25 dicembre
    24 e 31 dicembre: dalle 9.30 alle 14.00 (entrate fino alle 13.00)
  • Tariffe biglietto in assenza di esposizione: intero € 13 / ridotto € 9,50
    Tariffa con le mostra in corso al 30/05/2025 (obbligatoria): intero € 15,50 / ridotto € 12
    Audioguida € 4, Videoguida € 7
  • Capitolini Card (Musei Capitolini + Centrale Montemartini) e mostre, valida 7 giorni:
    Tariffa se non c’è esposizione in corso: intero € 13,50 / ridotto € 11,50

Collegamenti

Cartina ed indirizzo

Indirizzo : Piazza del Campidoglio, 1, 00186 Roma RM, Italie
Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Clicca sulla freccia per localizzarti sulla mappa

Subscribe
Notificami
guest
0 Commentaires
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments