Le Terme di Diocleziano, edificati tra il 298 e il 306 d.C. sotto l’imperatore Diocleziano e il suo co-imperatore Massimiano, sono i più vasti complessi termali mai costruiti a Roma. Situati sul colle Viminale, nei pressi di Piazza della Repubblica, si estendevano su una superficie impressionante di 13 ettari, con dimensioni di 380 × 370 […]
Rubrica: Terme di Diocleziano
Questa sezione del Museo Nazionale Romano, ospitata in una parte delle vaste Terme di Diocleziano, è in gran parte dedicata all’epigrafia.È uno dei musei più importanti di questo tipo al mondo, con le sue 10.000 iscrizioni latine, che illustrano la nascita e la diffusione della scrittura latina. Una sezione è dedicata alle popolazioni preistoriche della […]
Gli antichi alfabeti dei popoli italici Dedica a Sol invictus e Giove dolicheno Sarcofago – Dioniso e Arianna Tavola alimentare dei Liguri Baebiani, Traiano Caracalla giovane Pezzi di affreschi con gladiatori Busto di L. Cornelius Pusio Santuario di Ariccia Sculture da popoli latini Santuario siriaco del Gianicolo, culto di Mitra Portico del grande chiostro Testa […]
La Basilica di Santa Maria degli Angeli a Roma fu costruita nel XVI secolo in una parte delle antiche terme di Diocleziano. Visita, orari e descrizione.