Skip to main content
Rome-Roma > Antico > Page 3

Museo delle Terme di Diocleziano

Thermes de Dioclétien

Questa sezione del Museo Nazionale Romano, ospitata in una parte delle vaste Terme di Diocleziano, è in gran parte dedicata all’epigrafia.È uno dei musei più importanti di questo tipo al mondo, con le sue 10.000 iscrizioni latine, che illustrano la nascita e la diffusione della scrittura latina. Una sezione è dedicata alle popolazioni preistoriche della […]

Cripta Balbi

Crypte Balbi

Situata a sud dell’antico Campo Marzio, la Cripta Balbi ospita un museo dedicato all’evoluzione di Roma tra antichità e Medioevo, nonché i resti di scavi effettuati dagli anni ’80 in un blocco del quartiere. Questi rivelarono tutti i diversi strati architettonici, dal antico portico, designato come “cripta Balbi”, che era attaccato al Teatro di Balbo […]

Largo di Torre Argentina

Largo di Torre Argentina

Largo Argentina è una stazione degli autobus e un terminal dei tram. Nel centro, i resti del’ antica area sacra ospitano molti gatti. Area Sacra dell’ Argentina Al centro della piazza, l’area archeologica comprende le rovine di quattro templi, tra i più antichi di Roma, tra cui uno risale all’inizio del terzo secolo a.C. Il […]

Portico d’Ottavia

Portico d’Ottavia

Il Portico d’Ottavia fu costruito principalmente vicino al circo Flaminio da Augusto alla fine del I secolo a.C. (tra il 33 e il 23 a.C.), sostituendo il portico di Metello risalente al II secolo a.C.Era formato da un doppio colonnato che circondava un santuario con i templi di Giunone Regina e di Giove Statore.I resti […]

Teatro di Marcello

Teatro di Marcello

Costruito a sud del Campo Marzio a Roma, il teatro fu cominciato nel 27 a.C. sotto Giulio Cesare e terminato nel 13 a.C. sotto Augusto. È il più antico teatro in pietra di Roma che è sopravvissuto. Sostituì le vecchie strutture lignee al bordo del circo Faminio che venivano usate per le esibizioni.Era dedicato al […]

Tempio di Apollo Sosiano

Tempio di Apollo Sosiano

Il Tempio di Apollo Sosiano, noto anche come Tempio di Apollo Circo, era vicino al Circo Flaminio e al Teatro di Marcello. Storico Le tre colonne che sono state raddrizzate, visibile oggi, appartengono alla ricostruzione dell’era augustea, ma il culto del dio Apollo era stato praticato lì da molto tempo, almeno dal V secolo a.C. […]

Stadio di Domiziano

Stadio di Domiziano

L’attuale Piazza Navona ha conservato la forma dell’antico stadio di Domiziano, costruito intorno all’86 d.C. dall’omonimo imperatore, per ospitare i giochi atletici greci (corsa, pugilato, salto, lancio, ecc).La sua forma è stata ispirata dagli stadi di Olimpia e di Atene. Fu il primo e unico stadio di Roma costruito in pietra. Lungo 276 metri e […]

Tempio di Adriano

Temple d'Hadrien

L’antico Tempio di Adriano si trova sulla piazza della Pietra, in una zona del Campo Marzio.Fu eretto nel 145 in onore dell’imperatore Adriano che fu deificato dopo la sua morte, dal suo successore Antonino Pio.Nel XVII secolo, fu incorporato in un edificio costruito per il Vaticano da Carlo Fontana, che divenne una borsa e oggi […]

Mausoleo di Adriano

Mausoleo di Adriano

Il mausoleo di Adriano (117-138 d.C.), che in seguito divenne Castel Sant’Angelo, fu costruito tra il 130 e il 139 d.C. Era collegato al Campo Marzio dal ponte Elio che attraversava il Tevere, al livello dell’attuale Ponte Sant’Angelo.La sua base quadrata era circondata da un’altra base circolare, che in seguito è diventata la base del […]

Basilica di San Nicola in Carcere

Basilica di San Nicola in Carcere

San Nicola in Carcere si trova vicino al Foro Boario e al teatro di Marcello nel quartiere Ripa. È dedicata a San Nicola di Bari e sorge sull’antico Foro Olitorio. Foro Olitorio e storia Al tempo della Repubblica Romana, l’area era occupata dal Foro Olitorio (Forum Holitorium in latino), l’antico mercato di frutta e verdura. […]

Case Romane del Celio

casa-romana-al-celio

Sulla collina del Celio, la grande chiesa di San Giovanni e Paolo, dedicata ai fratelli santi Giovanni e Paolo, sorge sopra le antiche case romane dove i due martiri furono probabilmente uccisi nel 362 d.C. Riscoperto nel 1887, questo sito è uno dei luoghi più affascinanti della Roma sotterranea. Il complesso archeologico che vi si […]

Arco di Druso e Porta San Sebastiano

Arco di Druso e Porta San Sebastiano

Arco di Druso L’Arco di Druso si trova in Via Appia, a circa 20 metri dalla Porta San Sebastiano, sul lato cittadino.Si credeva erroneamente che questo arco fosse stato eretto in onore di Druso (il fratello di Tiberio e il padre di Claudio, morto nel 9 d.C.). In realtà fu costruito molto più tardi, intorno […]

Obelisco Vaticano

Obelisco Vaticano

Dalla risistemazione della Piazza al XVII secolo da parte del Bernini, l’obelisco del Vaticano si trova al centro della Piazza San Pietro. Ha un’altezza di 25,31 m su una base di 8,25 m. Dopo l’Obelisco Lateranense, è il secondo più grande di Roma.Questo obelisco, come quelli della piazza dell’Esquilino e della piazza del Quirinale, non […]

Tuscolo : monte e sito archeologico

Tuscolo : monte e sito archeologico

Sulla cima di una collina a est di Roma, questo bellissimo sito merita di essere scoperto, sia per i suoi suggestivi resti archeologici, sia per l’ambiente verdeggiante e la splendida vista. Tusculum, sul Monte Tuscolo, fu una città pre-romana, romana e poi medievale, prima di essere distrutta nel 1191.Il sito si trova a meno di […]

Necropoli etrusche di Cerveteri

Necropoli etrusche di Cerveteri

Le necropoli di Cerveteri, in particolare la Banditaccia, sono tra i più importanti siti funerari etruschi. Presentano un vasto complesso unico di tombe risalenti principalmente dal IX al III secolo a.C.Le sepolture, scavate nel tufo o costruite in tumuli, rivelano un’architettura elaborata e elementi che riflettono la vita quotidiana etrusca.Per la sua estensione, è la […]

Norchia nel Lazio

Norchia nel Lazio

Norchia è un sito unico, selvaggio e grandioso, quasi abbandonato, eppure impressionante.È diventato un sito archeologico preistorico, etrusco, romano e medioevale. Si distinguono le vestigia etrusche che sono essenziali. La colonia etrusca era probabilmente quella di Orclae, che si trovava nell’orbita della sua potente vicina Tarquinia. Troviamo questo nome di Orclae nei fonti dell’VIII secolo […]

Ostia antica

Ostia antica

L’antica Ostia è un emozionante sito archeologico a circa 20 km da Roma e la cui visita è più che meritata.La calma del luogo, la sua ragionevole frequentazione, permettono di riposarsi dalla rumorosa città di Roma. Nel corso dei secoli, la costa sfuggente alla sedimentazione, Ostia antica si trova ora a 2 chilometri dalla costa.Era […]

Porti Imperiali di Claudio e Traiano

Porti Imperiali di Claudio e Traiano

Dopo la costruzione del porto di Claudio, inaugurato nel 64 d.C., la crescente necessità di forniture a Roma richiese la costruzione di una nuova banchina da parte di Traiano.Questo nuovo porto esagonale era collegato al Tevere da un canale. Presentazione Dall’epoca antica fino ad oggi, la costa si è ritirata a 3 km ed il […]

Necropoli di Porto

Necropoli di Porto

Presentazione L’area della necropoli del porto conta più di 200 tombe. Si trovava a sud di un grande cimitero vicino a Via Flavia, su un’isola tra il Tevere e la Fossa Traiana (ora il Canale di Fiumicino).I suoi mausolei risalgono a un periodo che va dalla fine del I al IV secolo d.C., avendo gradualmente […]

Sutri, borgo storico del Lazio

Sutri, borgo storico del Lazio

Sutri si trova nella provincia di Viterbo, a più di 50 km da Roma, situata su una collina di tufo che domina la Via Cassia.Le sue origini sono antiche, e conserva importanti testimonianze, tra cui la necropoli etrusca con decine di tombe rupestri, l’anfiteatro romano scavato nella roccia, le mura etrusche integrate nella cinta muraria […]

Necropoli etrusca di Tarquinia

Necropoli etrusca di Tarquinia

La principale necropoli di Tarquinia si trova sulla collina di Monterozzi, con circa 6000 tombe scavate nella roccia. È famosa per le sue 200 tombe dipinte, di cui la più antica risale al VII secolo a.C. Ne possono essere visitate una cinquantina. Con la necropoli di Cerveteri, è stata classificata al patrimonio dell’UNESCO.Le tombe dipinte, […]

Villa Adriana a Tivoli : una villa imperiale unica

Villa Adriana a Tivoli : una villa imperiale unica

Il sito archeologico della Villa Adriano è uno dei complessi architettonici più vasti e impressionanti dell’antichità romana.Situata a circa 25 km da Roma, questa villa fu costruita dall’imperatore Adriano a partire dall’anno 126 d.C., per diventare la sua residenza. Fu abbandonata con la caduta dell’Impero Romano d’Occidente e restaurata a partire dal XIX secolo.È un […]