Skip to main content
Rome-Roma > Antico > Page 4

Vulci

Vulci

Vulci, un tempo una delle principali città-stato etrusche, fu colonizzata dai Romani nel IV secolo a.C. Oggi, i resti di questa antica città si estendono su un altopiano di circa 120 ettari, attraversato dal fiume Fiora. Il Parco Archeologico di Vulci Il vasto parco archeologico unisce natura e storia, con i resti della città antica, […]

Ponte Milvio

Ponte Milvio

Un nodo strategico a nord di Roma Il Ponte Milvio, talvolta chiamato Ponte Mollo dai Romani, si trova nel quartiere Flaminio, a circa 3 km dal centro storico di Roma. Questo ponte ha svolto un ruolo strategico essenziale nella storia della città, poiché qui si incontrano la via Flaminia e la via Cassia per attraversare […]

Ponte Cestio

Ponte Cestio

Descrizione e storia Il Ponte Cestio collega l’Isola Tiberina al Trastevere. La sua costruzione risale al 46 a.C., probabilmente da Lucio Cestio, quando Cesare lo lasciò governare a Roma durante la guerra di Spagna. È lungo 85 metri, largo 8, coperto da travertino che proviene in parte dal teatro di Marcello. L’interno è in tufo […]

Ponte Rotto, l’ex Ponte Emilio

Ponte Rotto, l’ex Ponte Emilio

Il Ponte Emilio, oggi conosciuto anche come Ponte Rotto, risale probabilmente alla metà del III secolo a.C., secondo i testi di Tito Livio e Plutarco, o le monete dell’epoca. È il ponte in pietra più antico di Roma. Presentazione e storia del Ponte Rotto Il Ponte Emilio si trova un po’ più a nord del […]

Ponte Fabricio

Ponte Fabricio

Il Ponte Fabricio è il ponte romano meglio conservato di Roma, costruito nel 62 a.C. per sostituire un vecchio ponte di legno.Ha permesso di raggiungere l’isola che ospitava dal 291 prima della nostra era il tempio di Esculapio.Quattro copie della stessa epigrafia sono incise su gli archi, indicando il nome del costruttore del ponte: L(ucius) […]

Sale della Villa Farnesina

Casa della Farnesina

La Villa della Farnesina, una lussuosa residenza dei tempi di Augusto, fu trovata nel quartiere di Trastevere nel 1879 durante la costruzione delle rive del Tevere, nei giardini dell’attuale Villa Farnesina.La metà del edificio non è stata scavata, soprattutto sotto le case di Via Lungara.I resti recuperati, i mosaici e gli stucchi sono stati restaurati […]

Sala della Villa di Livia

Villa di Livia

Questa sala è ricoperta da dipinti raffiguranti un giardino verde. In origine era una sala semi-sotterranea, probabilmente per banchetti estivi grazie alla sua freschezza, il triclinium nella Villa suburbana di Livia Drusilla, moglie di Augusto (vicino a Prima Porta). I dipinti, risalenti agli anni 30-20 a.C., mostrano una grande varietà di piante e uccelli, tra […]

Museo delle Mura

Museo delle Mura

Il Museo delle Mura si trova dentro la Porta di San Sebastiano, una delle porte delle mura Aureliane più grandi e meglio conservate.I museo comprende due piani, con tre sezioni: antica, medievale e moderna. I pannelli esplicativi sono accompagnati da disegni e fotografie. Si scopre la storia delle fortificazioni della città, dal tempo dei Re […]

Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

Una collezione etrusca incomparabile Dal 1889, la Villa Giulia ospita il Museo Nazionale Etrusco (ETRU), dedicato alla conservazione dei manufatti delle culture etrusca, falisca e capenate. Queste civiltà si estendevano nei territori del Lazio, dell’Etruria meridionale e dell’Umbria.È la più grande collezione etrusca d’Italia e quindi del mondo, molto ricca e variegata. La villa, edificata […]

Museo della civiltà romana

Museo della civiltà romana

Il Museo della Civiltà Romana è, come suggerisce il nome, dedicato alla civiltà romana in tutta la sua diversità, trattando sia la vita politica che quella quotidiana. Le sue collezioni sono suddivise in 59 sezioni, coprendo una superficie totale di 12.000 metri quadrati. L’edificio che ospita il museo fu progettato nel 1939, inizialmente nell’ambito dell’Esposizione […]

Valle e Parco della Caffarella

Valle e Parco della Caffarella

Il Parco della Caffarella occupa una valle attraversata dal fiume Almone, situata alle porte delle antiche mura di Roma. È un’area protetta di 190 ettari inclusa nel Parco dell’Appia Antica. Poco arredato, il parco è piacevole da visitare, sia per la sua natura variegata che per i siti e i resti antichi, tra cui il […]

Obelisco di Dogali e Monumento ai caduti

Obelisco di Dogali e Monumento ai caduti

L’obelisco di Dogali è uno dei tredici obelischi antichi di Roma. Si trova in Viale Luigi Einaudi, vicino alle Terme di Diocleziano, a Piazza della Repubblica e alla Stazione Termini. Da Eliopoli a Roma Il monumento ai caduti di Dogali, con la sua base, è alto 16,92 metri, mentre il monolito stesso misura 6,34 metri. […]

Piazza Vittorio Emanuele II

Piazza Vittorio Emanuele II

La Piazza Vittorio Emanuele II, intitolata in omaggio al primo Re d’Italia durante l’unificazione del paese, ospitava un tempo uno dei principali mercati alimentari di Roma. Inaugurata nel 1870, si trova oggi nel cuore del quartiere cosmopolita dell’Esquilino. Curiosità sulla Piazza Vittorio Al centro della piazza, nel giardino Nicola Calipari, si trovano i resti di […]

Catacombe di San Callisto

Catacombe di San Callisto

Le catacombe di San Callisto sono tra le più antiche e meglio conservate lungo la Via Appia. Questi cimiteri sotterranei, risalenti alla fine del IIo secolo, prendono il nome dal diacono Callisto, incaricato della loro gestione dal papa san Zefirino. Successivamente, diventato papa, Callisto ampliò il complesso, che ospitò le sepolture di sedici papi nel […]

Largo Magnanapoli e Torre delle Milizie

Largo Magnanapoli e Torre delle Milizie

La piazza Largo Magnanapoli fu allestita con l’apertura della Via Nazionale. È dominato dalla Torre delle Milizie, accanto alla Chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli, e dove i resti delle mura serviane emergono all’aperto, così come all’interno del Palazzo Antonelli. Torre delle Milizie La Torre delle Milizie è una delle più antiche di Roma che […]

Subura

Subura

Suburra, o Subura, indicava un vasto quartiere popolare dell’antica Roma, che si estendeva dalle pendici delle colline del Quirinale e del Viminale fino ai pressi dell’Esquilino. Oggi corrisponde a una parte del quartiere contemporaneo di Monti. La Suburra nell’antichità Il quartiere della Suburra occupava le pendici a nord della vasta area monumentale dei Fori Imperiali, […]

Scavi di San Giovenale

Scavi di San Giovenale

La colonia etrusca di San Giovenale si trova sull’altopiano accanto a i resti della chiesa dedicata a Giovenale, vescovo di Narni. Il nome originale della città etrusca è sconosciuto, forse Contenebra o Cortuosa.Questo sito archeologico si distingue per i suoi sostanziali resti di precedenti insediamenti della cultura villanoviana, dall’età del bronzo all’età del ferro.Sono state […]