Skip to main content
Rome-Roma > Antico > Page 5

Obelisco Lateranense: il più grande di Roma

Obelisco Lateranense: il più grande di Roma

L’obelisco Lateranense, situato al centro della piazza San Giovanni in Laterano, è un obelisco egizio risalente al XV secolo a.C. In origine si ergeva a est del Tempio di Amon-Ra a Karnak, eretto dal faraone Thutmosi III in onore di Amon-Ra.Nel luogo in cui ora si trova l’obelisco, per secoli si ergeva la statua equestre […]

Parco Torre del Fiscale

acqua-felice-parcotor-de-fiscale_1927

Il Parco Torre del Fiscale, o Tor Fiscale, si trova all’interno del Parco Archeologico della Via Appia Antica, su una superficie di circa 11 ettari.Offre un paesaggio rurale con resti storici, tra cui sei acquedotti antichi e uno del Rinascimento, resti di sepolcri e ville romane.È anche un angolo di campagna romana, con alcune fattorie, […]

Ponte Nomentano, antico e medievale

Ponte Nomentano, antico e medievale

Il Ponte Nomentano permetteva alla Via Nomentana di attraversare il fiume Aniene. Si trova a 3,9 km dalla Porta Nomentana delle mura di Roma, ai piedi della collina del Monte Sacro. Oggi rimangono un grande arco in travertino, sormontato da una fortificazione medievale, e alcuni archi laterali. I veicoli vi transitavano fino al 1997. Un […]

Insula romana di San Paolo alla Regola

Insula romana di San Paolo alla Regola

Il Palazzo Specchi : un viaggio attraverso le epoche Il Palazzo Specchi rappresenta la storia complessa e continua di uno spazio urbano di Roma dal I al XIV secolo d.C., dove si intrecciano epoche e usi, dai magazzini antichi alle abitazioni moderne. Il palazzo è un edificio del XVI secolo che conserva i resti di […]

Porta Asinaria

Porta Asinaria

La Porta Asinaria è una porta che si apre nelle mura Aureliane di Roma. Fu anche chiamata Porta Lateranensis durante il Medioevo.Fu costruita tra il 270 e 273 d.C. da Aurelieno, contemporaneamente al muro stesso. L’antica via Asinaria che la attraversava raggiungeva la via Tuscolana. Descrizione e storia Le due torri cilindriche sporgenti, come gli […]

Villa Sciarra e santuario siriaco

Villa Sciarra e santuario siriaco

Il Parco di Villa Sciarra, situato tra Trastevere e il Gianicolo, è un affascinante giardino pubblico che offre un’atmosfera tranquilla e romantica. Un tempo proprietà privata, oggi è aperto al pubblico e si distingue per le sue statue e fontane barocche del XVIII secolo. È un luogo ideale per passeggiate all’ombra.Al numero 47 di via […]

Foro originale

Foro originale

Il nord-ovest dell’attuale fore è l’area più antica, con il Comizio che si trovava tra la Curia e i Rostri.Durante il periodo reale, nella seconda metà del VI secolo a.C., il Comizio includeva i primi edifici arcaici, sede dell’attività politica a Roma, all’origine del Senato e della Curia, e con una tribuna che diventerà quella […]

Tempio di Vesta

Temple de Vesta

Il Tempio di Vesta è uno dei santuari più antichi di Roma.Secondo la tradizione, fu costruito sotto il secondo re di Roma, Numa Pompilio.Faceva parte della Casa delle Vestali. Nessuno poteva entrarci, tranne il re e le sacerdotesse.Le sei sacerdotesse, le Vestali, erano incaricate del culto di Vesta, la dea della Terra, del fuoco e […]

Tempio del Divo Romolo

Temple de Romulus

All’inizio di Roma, questo luogo sarebbe stato occupato da un santuario all’aperto dedicato a Giove Statore, fondato secondo la tradizione da Romolo.Nel 294 a.C., il console Marco Atilio Regolo vi costruì un tempio, forse legato dopo al Tempio della Pace.Alla morte del suo figlio, ancora un bambino, morto nel 307 d.C., l’imperatore Massenzio decise di […]

Tempio di Saturno

tempio di saturno

Il tempio di Saturno è il più antico del foro dopo quelli di Vesta e Giove, consacrato intorno al 497 a.C. Fu restaurato più volte, nel 42 a.C. dal politico Planco, e dopo l’incendio di Carino nel 283.Conservò il tesoro statale (Aerarium) con gli archivi di stato, probabilmente nella cella, prima che fosse trasferito al […]

Tempio dei Dioscuri

Temple des Dioscures

Le tre colonne corinzie rimanenti provengono da una ricostruzione intorno all’anno 6 d.C. Ma un tempio dedicato ai figli gemelli di Giove, Castore e Polluce (o Dioscuri) esisteva già nel V secolo a.C. È probabile che sia stato il dittatore e il generale Aulo Postumio che lo fecce costruire nel 484 a.C.Il culto di questi […]

Casa delle Vestali

Maison des Vestales

La Casa delle Vestali, chiamata anche Atrium Vestae, e il tempio di Vesta erano luoghi riservati alle sacerdotesse chiamate vestali. Questo vasto edificio è uno dei più antichi del Foro. L’ordine delle vestali sarebbe stato fondato al tempo dei re di Roma, ed era l’unico ordine sacerdotale femminile dell’antica Roma. Le sei vestali erano incaricate […]

Tempio del Divo Giulio

Temple de César

Questo tempio fu dedicato a Giulio Cesare, assassinato nel 44 a.C., e inaugurato da Augusto nel 29 a.C.Giulio Cesare fu il primo romano ad essere deificato, e quindi il primo a cui fu dedicato un tempio (oltre al mitico fondatore Romolo). Il tempio di Cesare era collegato al culto della cometa che apparve dopo la […]

Colonna di Foca

colonne de phocas

La colonna di Foca fu eretta di fronte ai rostri del Foro Romano. È dedicata all’imperatore bizantino Foca, eretta il 1 agosto 608, probabilmente in riconoscimento della politica dell’imperatore a favore della chiesa. La colonna di marmo bianco è scanalata, con un capitello in stile corinzio del II secolo d.C., alta 13,6 metri con una […]

Portico degli Dei Consenti

Portico degli Dei Consenti

Situato nell’angolo nord-ovest del foro, ai piedi del Tabularium, questo Portico degli Dei Consenti fu costruito intorno al III secolo d.C., al posto di un edificio risalente all’epoca flavia, del I secolo. Era posto davanti a una costruzione con celle che ospitavano le statue dorate di dodici Dei, i Dèi Consenti. Storia e descrizione del […]

Porta San Giovanni

Porta San Giovanni

La Porta San Giovanni è una porta che si apre nelle mura Aureliane vicino alla Basilica di San Giovanni in Laterano. Si trova tra Porta Maggiore a nord e la vicina Porta Asinaria a ovest. Permetteva l’accesso a la via Campana che collegava la via Appia Nuova. Fu costruita nel XVI secolo su richiesta di […]

Parco delle tombe di Via Latina

Parco delle tombe di Via Latina

Il parco archeologico delle Tombe della Via Latina, incluso nel Parco della Via Appia Antica, è uno dei complessi funerari più importanti della periferia di Roma. Si trova inoltre in una piccola area che ha conservato l’aspetto dell’antica campagna romana. La Via Latina e le tombe Il sito conserva un tratto dell’antica Via Latina che […]

Via Amerina e necropoli

Via Amerina e necropoli

La via romana della Via Amerina e le decine di tombe rupestri della necropoli a sud della città abbandonata di Falerii Novi costituiscono una vasta area archeologica, che in futuro potrebbe diventare un parco archeologico. I resti, che si estendono dal III secolo a.C. alla fine del III secolo d.C., sono tra le più importanti […]

Castel d’Asso e necropoli

Castel d’Asso e necropoli

La necropoli di Castel d’Asso è un’area archeologica a quasi 7 km a sud-ovest di Viterbo, con tombe etrusche, le cui costruzioni risalgono principalmente al IV-II secolo a.C.Questo cimitero era collegato alla vicina città di Axia, etrusca e poi romana, situata a un chilometro a sud sullo sperone tra due torrenti. Ci sono pochi resti […]

Piramide etrusca di Bomarzo e dintorni

Piramide etrusca di Bomarzo e dintorni

Piramide etrusca di Bomarzo Nel mezzo della natura nei dintorni di Bomarzo, si trova uno degli oggetti monumentali più antichi e meno conosciuti della regione. Questa « piramide », chiamata anche dagli abitanti « sasso del predicatore », è un grosso masso di pietra vulcanica che è stato scolpito in un’epoca indefinita, dai etruschi o […]

Porta Latina

Porta Latina

La Porta Latina est une porte qui s’ouvre dans les murs d’Aurélien, avec une seule arche. Elle se situe au bout de la Via Latina, qui rejoignait Capoue. Cette route partait de l’ancienne Porta Capena qui s’ouvrait sur les murs serviens (d’où partait également la Via Appia), vers le centre de la ville.La tradition chrétienne […]