Il nord-ovest dell’attuale fore è l’area più antica, con il Comizio che si trovava tra la Curia e i Rostri.
Durante il periodo reale, nella seconda metà del VI secolo a.C., il Comizio includeva i primi edifici arcaici, sede dell’attività politica a Roma, all’origine del Senato e della Curia, e con una tribuna che diventerà quella dei Rostri. Questo luogo era orientato secondo i punti cardinali.
A prossimità, una lapide scura sul pavimento, indica la posizione del Lapis Niger (intorno al VI secolo a.C.), una stele che, secondo la leggenda, era legata alla morte di Romolo, incisa da una delle più antiche iscrizioni latine conosciute.
Rettangolare in epoca reale, la piazza divenne circolare sotto la Repubblica, circondata da gradini concentrici.
Un’area elevata corrisponde alla Piazza del Foro, ex centro della vita pubblica, dove si svolgevano le principali cerimonie e si teneva un mercato.
La parte meridionale della piazza era delimitata da colonne, le Columnae Honorariae (colonne onorarie), tra le quale alcune sono state raddrizzate.
La prima pavimentazione risale probabilmente ai re etruschi.
Cartina ed indirizzo
Indirizzo : Via della Curia, 4, 00186 Roma RM, ItalyEdifici del Foro
- Foro romano Storico La valle del foro era in origine un’area paludosa e ...
- Curia Iulia La Curia fu la sede del Senato durante l’antichità.La prima ...
- Tempio di Antonino e Faustina Inizialmente, il tempio era dedicato a Faustina, moglie di Antonino ...
- Basilica Emilia La Basilica Emilia fu costruita nel 179 a.C. e successivamente ...
- Arco di Settimio Severo L’arco di Settimio Severo è il monumento meglio conservato del ...
- Arco di Tito Storia e descrizione L’Arco di Tito è un arco trionfale costruito ...
- Basilica Giulia La Basilica Giulia occupa un ampio spazio tra due antiche ...
- Basilica di Massenzio Questo monumento è il più grande del foro romano. Fu ...
- Foro originale Il nord-ovest dell’attuale fore è l’area più antica, con il ...
- Tempio di Vesta Il Tempio di Vesta è uno dei santuari più antichi ...
- Tempio del Divo Romolo All’inizio di Roma, questo luogo sarebbe stato occupato da un ...
- Tempio di Saturno Il tempio di Saturno è il più antico del foro ...
- Tempio dei Dioscuri Le tre colonne corinzie rimanenti provengono da una ricostruzione intorno ...
- Casa delle Vestali La Casa delle Vestali, chiamata anche Atrium Vestae, e il ...
- Tempio del Divo Giulio Questo tempio fu dedicato a Giulio Cesare, assassinato nel 44 ...
- Colonna di Foca La colonna di Foca fu eretta di fronte ai rostri ...
- Portico degli Dei Consenti Situato all’angolo nord-ovest del foro romano, ai piedi del Tabularium, ...
- Fotografie del Foro romano Foro romano di Roma
Ancora nessun commento