La Fontana di Trevi è senza dubbio la fontana più famosa di Roma e uno dei monumenti più iconici d’Italia. Un autentico capolavoro barocco, essa incarna la magia della città con la sua arte maestosa e raffinata. La sua fama mondiale è dovuta anche alla sua presenza nell’immaginario collettivo, soprattutto grazie alla scena iconica del […]
Chiesa di San Rocco all’Augusteo
Dedicata al santo di Montpellier, la chiesa di San Rocco si trova vicino al Tevere sul Campo Marzio a Roma. Informazioni, visita e orari.
Piazza e fontana San Simeone
La piazza San Simeone, situata nel rione Parione di Roma, è uno spazio tranquillo e pittoresco, dominato dal maestoso palazzo Lancellotti del XVI secolo.Strade storiche la collegano, come la via dei Coronari e via Lancellotti.La fontana si trovava originariamente ai piedi del Campidoglio, abbellita e spostata qui nel 1973. Resta anche la facciata della chiesa […]
Chiesa San Salvatore in Lauro
La Chiesa si chiama “in Lauro” perché in passato molti allori crescevano attorno.Fondata nel VII secolo, fu ricostruita a metà del XV secolo, con un convento annesso. Ma un incendio la distrusse nel 1591. Una nuova ricostruzione fu iniziata nel 1594 da Mascherino, un architetto bolognese, che progettò l’interno.Nel 1669 fu acquisita dal Pio Sodalizio […]
Piazza Capo di Ferro
Sulla piccola piazza di Capo di Ferro si trova il Palazzo Spada, notevole con la sua facciata in stucco, la sua galleria interna in prospettiva di Borromini e che ospita la Galleria Spada, oltre alla sede del Consiglio di Stato italiano. Di fronte all’ingresso del Palazzo, contro una facciata del Palazzo Ossoli, una fontana, la […]
Fontana di Piazza Santa Maria in Trastevere
È una delle più antiche fontane monumentali di Roma, già documentata nel 1471 sulla mappa di Roma di Pietro il Massaio, con una forma simile a quella attuale, molto diffusa nel XV secolo: un bacino poligonale al centro del quale emergono due bacini sovrapposti (ridotti a uno).La storia di questo monumento è stata turbolenta. È […]
Fontanone dell’Acqua Paola
La Fontana dell’Acqua Paola, comunemente chiamata “Fontanone” si trova in via Garibaldi, che conduce a piazza Garibaldi in cima al colle Gianicolo, non lontano da Porta San Pancrazio. Questo monumento rappresenta il punto terminale dell’acquedotto Acqua Paola, restaurato tra il 1608 e il 1610 sotto l’egida di papa Paolo V.È un notevole capolavoro architettonico e […]
Piazza Trilussa
Un omaggio al poeta romano Piazza Trilussa, situata nel quartiere Trastevere, è un luogo emblematico di Roma, dedicato al celebre poeta romano Trilussa (Carlo Alberto Salustri, 1871-1950). Un tempo chiamata Piazza di Ponte Sisto, si trova all’estremità del Ponte Sisto, lato Trastevere. Dalla fine del XIX secolo, la piazza ospita una notevole fontana, inizialmente eretta […]
Fontana del prigione
La Fontana del Prigione si trova nel quartiere Trastevere, ai piedi della collina del Gianicolo, in via Goffredo Mameli, all’incrocio con Via Luciano Manara. Storia e descrizione Questa fontana era inizialmente situata in un altro quartiere. Fu quindi costruita nel 1590 sull’Esquilino, a seguito della ristrutturazione del antico acquedotto Alessandrino, ribattezzato Acqua Felice in onore […]
Fontane di Piazza San Pietro
Le fontane gemelle della Piazza San Pietro sono situate a nord e a sud della piazza, con l’obelisco tra i due. Alta 8 metri, la più antica a nord è chiamata Gregoriana, l’altra è detta Clementina. Fu il restauro dell’antico acquedotto dell’Aqua Trajana, ribattezzato Aqua Paola, all’inizio del XVII secolo da papa Paolo V, che […]
Fontana dell’Acqua Felice
La Fontana dell’Acqua Felice, conosciuta anche come Fontana di Mosè, fu costruita nel 1587 su progetto di Domenico Fontana, durante il pontificato di Sisto V Peretti. Alla fine del XVI secolo, quest’ultimo intraprese numerosi lavori a Roma, in particolare nel campo delle infrastrutture idrauliche, molti dei quali affidati a Fontana. La fontana di Mosè Questa […]
Fontana delle Naiadi
Con le sue allegre naiadi in bronzo, la Fontana delle Naiadi è la più bella delle fontane moderne di Roma, in Piazza della Repubblica. Origine della fontana La vecchia fontana dell’Acqua Marcia, rinominata Fontana Pia in onore di Papa Pio IX, fu inaugurata nel 1870 vicino all’attuale monumento di Dogali. Come l’attuale fontana, era alimentata […]
Fontana delle Tartarughe
La graziosa Fontana delle Tartarughe si trova nella piccola Piazza Mattei, che un tempo faceva parte del complesso di edifici appartenenti alla famiglia Mattei, nel quartiere attualmente noto come il ghetto. Una storia legata all’Acqua Felice Questo notevole monumento è collegato a un progetto del 1570 per costruire 18 nuove fontane progettate da Giacomo Della […]
Piazza Campo de’ Fiori
Le Campo de’ Fiori est une des places les plus agréables de Rome, avec son marché matinal, les bars et terrasses autour de la statue de Giordano Bruno.
Piazza Farnese
La storia di questa piazza iniziò nel XVI secolo, quando il cardinale Alessandro Farnese, duca di Parma, acquistò lì diverse case per demolirle e creare uno spazio adatto per un nuovo palazzo. L’edificio, il Palazzo Farnese, è stato progettato da Antonio da Sangallo il Giovane. I lavori iniziarono nel 1514. Furono interrotti dal sacco di […]
Visita e fotografie della Piazza Navona
Tre bellissime fontane si trovano in Piazza Navona, tra cui il capolavoro barocco della Fontana dei Quattro Fiumi al centro, realizzata dal Bernini nel XVII secolo, sulla quale svetta il grande obelisco.Questa pagina è dedicata all’insieme dei monumenti della piazza, con anche la Fontana del Moro, la Fontana di Nettuno, il Palazzo Pamphilj e le […]
Fontana di Piazza della Rotonda
La Fontana del Pantheon, situata in Piazza della Rotonda di fronte al Pantheon, è un monumento in parte del XVI secolo e soprattutto barocco, risalente agli inizi del XVIII secolo. Si erge su una scalinata in travertino ed è sormontata da un obelisco portato dall’Egitto. L’architettura della fontana presenta dei delfini scolpiti e un bacino […]
Piazza Sant’Eustachio
La piazza Sant’Eustachio prende il nome dalla presenza della chiesa di Sant’Eustachio omonima. In passato, era chiamata Piazza della Schola, in riferimento all’università situata nel vicino palazzo della Sapienza, con Schola che significa scuola in latino. Panoramica della piazza Sant’Eustachio All’angolo con la via di Sant’Eustachio, una targa posta sulla facciata della chiesa ricorda una […]
Fontana dei libri
La fontana del Rione Sant’Eustachio Questa piccola fontana, progettata da Pietro Lombardi e realizzata in travertino nel 1927, occupa una nicchia coronata da un arco rotondo su cui è inciso “S.P.Q.R”. La fontana si trova contro il muro del Palazzo della Sapienza, dove oggi si trovano gli archivi di Stato.Al centro, la testa del cervo […]
Fontana del Tritone
Costruita dal Bernini (Gian Lorenzo Bernini) tra il 1642 e il 1643 su richiesta di papa Urbano VIII Barberini (1623-1644), la Fontana del Tritone è una delle opere maestre dell’artista, un’eccellente testimonianza dell’arte barocca romana. Era destinata sia ad abbellire la Piazza Barberini sia a fornire acqua potabile agli abitanti. Ricorda inoltre il legame tra […]
Fontana delle Api
La Fontana delle Api, realizzata nel 1644 da Gian Lorenzo Bernini, è una testimonianza della sua arte barocca.Inizialmente, si trovava all’angolo di Via Felice (oggi Via Sistina) ed era addossata al Palazzo Soderini. Fu successivamente modificata e posta all’inizio del XX secolo in un angolo di Piazza Barberini, in fondo a Via Veneto. Storia della […]
Fontana di Monte Cavallo sul Quirinale
Al centro della Piazza del Quirinale, di fronte al Palazzo presidenziale, si erge la Fontana di Monte Cavallo, detta anche Fontana dei Dioscuri, con le sue statue romane di Castore e Polluce, la fontana con l’antico bacino e l’obelisco. La prima fontana dei Dioscuri Le imponenti statue di Castore e Polluce, i gemelli mitici figli […]
Le Quattro fontane
Il crocevia tra l’antica Via Pia (oggi Via del Quirinale, poi Via XX Settembre) e la Via Felice (che conduce da Piazza di Spagna a Santa Maria Maggiore, ora Via Sistina e Via Quattro Fontane) è caratterizzato dalla presenza di quattro fontane, ciascuna situata a un angolo. In questo luogo sorge anche la chiesa di […]
Piazza della Madonna dei Monti
La Piazza della Madonna dei Monti si estende tra la Via dei Serpenti e la Via degli Zingari. Ha preso il nome dalla chiesa di Santa Maria ai Monti, situata dall’altro lato della Via dei Serpenti.La graziosa Fontana dei Catecumeni contribuisce al fascino del luogo, così come la chiesa dei Santi Sergio e Bacco, che […]
Piazza di Campitelli
La Piazza di Campitelli, nel Rione Campitelli, è vicina al Campidoglio e al ghetto storico.In passato, era chiamata Piazza dei Capizucchi, dal nome della famiglia che vi abitava dalla fine del Medioevo. Descrizione Di forma rettangolare e allungata, il suo aspetto risale almeno all’XI secolo, quando sul lato ovest si trovava la chiesa di Santa […]