Il Palazzo della Cancelleria si trova in Piazza della Cancelleria, vicino a Corso Vittorio Emanuele II e a Campo de’ Fiori. Ospita ancora oggi i tribunali della Santa Sede, in particolare il Tribunale Supremo della Segnatura Apostolica.Proprietà della Santa Sede, questo palazzo risale all’inizio del XVI secolo. Dalla corte interna si accede anche alla Mostra […]
Palazzo Madama
Il Palazzo Madama è oggi la sede del Senato italiano. Storia e descrizione Fu i Medici a rinnovare l’edificio quando il cardinale Giovanni de’ Medici, futuro papa Leone X, lo acquistò nel 1505. L’opera fu progettata da Giuliano de Sangallo.È qui che i resti della biblioteca di Giovanni de’ Medici furono trasferiti dopo l’espulsione dei […]
Palazzo del Quirinale
Situato in cima alla collina, nell’omonima piazza, il Palazzo del Quirinale è la residenza ufficiale del Presidente della Repubblica Italiana e uno dei simboli dello stato italiano.In origine residenza papale, è oggi uno degli edifici più importanti della capitale dal punto di vista artistico e politico.Con una superficie di 110.500 m², è uno dei più […]
Palazzo di Giustizia
Il Palazzo di Giustizia di Roma, sede della Corte Suprema di Cassazione, del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma e della Biblioteca Giuridica, si trova nel quartiere Prati. È affacciato sulla piazza dei Tribunali, di fronte alla facciata principale, e sulla Piazza Cavour sul retro. Popolarmente è chiamato Palazzaccio, a causa non solo dell’eccessiva grandiosità […]
Palazzo di Propaganda Fide
Il Palazzo di Propaganda Fide, proprietà della Santa Sede, ospita la Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli dal 1626. Si trova a sud di Piazza di Spagna, nel Rione Colonna. Presentazione Questo vasto edificio fu progettato su iniziativa di Papa Gregorio XV Ludovisi, ma costruito nel 1620 dal suo successore Urbano VIII Barberini, che assunse Gian […]
Palazzo di Montecitorio a Roma
Il Palazzo di Montecitorio è oggi la sede della Camera dei Deputati, una delle due camere del parlamento italiano.La sua facciata storica si affaccia sulla Piazza di Monte Citorio, di fronte all’obelisco. Storia e architettura Nel 1653, il Papa Innocenzo X incaricò Gian Lorenzo Bernini di costruire una residenza per la famiglia Ludovisi su una […]
Palazzo della Consulta, sede della Corte Costituzionale
Il Palazzo della Consulta, situato lungo la Via del Quirinale e affacciato su Piazza del Quirinale, fu edificato su una parte dell’antico sito delle Terme di Costantino. Oggi ospita la Corte Costituzionale Italiana. Dalla Sacra Consulta alla Corte Costituzionale All’inizio del XVI secolo, un palazzo apparteneva al cardinale Guido Ferreri di Vercelli. Sisto V lo […]
Scuderie del Quirinale
Visita delle scuderie del Quirinale a Roma, che oggi ospitano mostre, nella piazza omonima e che erano scuderie nel XVIII secolo.
Casa dei Cavalieri di Rodi
Alla fine della Via de’ Conti, sulla Piazza del Grillo, si presenta una facciata della Casa dei Cavalieri di Rodi. Questa sorge al di sopra del Foro di Augusto. Una storia medievale e ospitaliera Questo elegante palazzo fu inizialmente un monastero basiliano nell’XI secolo, proprietà dei Templari, e dal XIII secolo la sede del priorato […]
Via Quattro Novembre
Da Piazza Venezia, prendendo Via Cesare Battisti, si raggiunge l’ascesa di Via IV Novembre, con l’importante Palazzo Colonna sulla sinistra. All’origine di questo edificio, una prima casa fu costruita nel XV secolo d.C. sul sito di una vecchia torre dei conti di Tuscolo (antenati dei Colonna). Nel XVI secolo, con un matrimonio della nipote di […]
Piazza di Campitelli
La Piazza di Campitelli, nel Rione Campitelli, è vicina al Campidoglio e al ghetto storico.In passato, era chiamata Piazza dei Capizucchi, dal nome della famiglia che vi abitava dalla fine del Medioevo. Descrizione Di forma rettangolare e allungata, il suo aspetto risale almeno all’XI secolo, quando sul lato ovest si trovava la chiesa di Santa […]
Palazzo del Laterano e Museo Storico Vaticano
Palazzo Lateranense: l’antico palazzo dei Papi a Roma Di fronte alla Scala Santa, sulla Piazza San Giovanni in Laterano e sul lato destro della basilica di San Giovanni in Laterano, il Palazzo del Laterano sorge sul sito dell’antico Patriarchium, che fu la residenza ufficiale dei papi, il Palazzo dei Papi, per quasi mille anni a […]
Insula romana di San Paolo alla Regola
Il Palazzo Specchi : un viaggio attraverso le epoche Il Palazzo Specchi rappresenta la storia complessa e continua di uno spazio urbano di Roma dal I al XIV secolo d.C., dove si intrecciano epoche e usi, dai magazzini antichi alle abitazioni moderne. Il palazzo è un edificio del XVI secolo che conserva i resti di […]
Palazzo di Firenze: un palazzo dei Medici a Roma
Il Palazzo Firenze, tra la via del Corso e la via della Scrofa, è un palazzo del XVI secolo appartenuto un tempo ai Medici. Dal 1926 ospita la Società Dante Alighieri e la commissione italiana dell’UNESCO. Origini del palazzo Il palazzo fu costruito nel 1516 da Jacopo Cardelli da Imola, segretario di papa Leone X, […]
Villa Lante al Gianicolo a Roma
Villa Lante: Un gioiello del XVI secolo a Roma Situata vicino alla sommità del Gianicolo, la Villa Lante al Gianicolo è una delle ville del XVI secolo meglio conservate di Roma. È una testimonianza straordinaria del lavoro della scuola di Raffaello e dell’età d’oro dei papi Medici. Costruita tra il 1518 e il 1525, rappresenta […]
Villa Madama di Roma
Elaborata da Raffaello per il cardinale Giulio de’ Medici, futuro papa Clemente VII, la Villa Madama si trova sulle pendici del Monte Mario, a Roma. Questa villa, tipica delle residenze suburbane del XVI secolo, è stata concepita nello stile delle ville romane antiche, con l’obiettivo principale di ospitare ricevimenti prestigiosi. È una delle ville più […]
Caprarola con il Palazzo Farnese
Una visita a Caprarola è anzitutto motivata dal suo celebre Palazzo Farnese, residenza estiva della nobile famiglia Farnese, costruito nel XVI secolo e divenuto un apice del manierismo italiano del Rinascimento. Tuttavia, il borgo merita sicuramente una visita, con la sua lunga strada diritta, la Via Diritta, che porta al palazzo attraversando il centro medievale. […]