Skip to main content

Museo e Mercati di Traiano

Il molto interessante Museo dei Fori Imperiali – Mercati di Traiano è topograficamente e storicamente collegato al vasto complesso urbano dei Fori Imperiali: quello di Cesare (46 a.C.), di Augusto (2 a.C.), del Tempio della Pace (75 d.C.), di Nerva (97 d.C.) e di Traiano (113 d.C.).

Inaugurato nel 2007 dopo un restauro, questo museo situato negli edifici antichi espone in particolare ricostruzioni, decorazioni e sculture provenienti dai Fori Imperiali, inclusi frammenti architettonici, iscrizioni latine e statue provenienti dal Foro di Traiano.

Interno dei Mercati di Traiano

Interno dei Mercati di Traiano

I Mercati di Traiano

Chiamati Mercati di Traiano a partire dagli anni ’20 del Novecento, in realtà si tratta di un insieme di edifici che nell’Antichità avevano funzioni polivalenti, combinando uffici amministrativi, botteghe e magazzini per derrate e documenti ufficiali.
Occupavano sei livelli sulle pendici del colle Quirinale, disposti in modo da facilitare la circolazione delle merci e delle informazioni tra la città bassa e il foro.

Dall’epoca imperiale, gli edifici ebbero diversi utilizzi, da centro amministrativo a palazzo residenziale, da fortezza militare a sede di convento o caserma. Ad esempio, nel Medioevo alcune sale furono trasformate in abitazioni religiose, mentre nel XIX secolo l’area servì da caserma per la guardia militare.

Museo dei Fori Imperiali

Il visitatore del museo è invitato a scoprire i vari aspetti dei siti dei Fori Imperiali, con il loro sistema di funzionamento, le tecniche, le attività e le persone che li frequentavano. Qui si trovano dimostrazioni sui metodi di costruzione romani, sull’organizzazione del mercato e sui riti civici e religiosi associati ai Fori.
In altre parole, la vita così come si svolgeva fin dall’Antichità.

Per raggiungere questo obiettivo, pur rispettando la rigore scientifica delle ricostruzioni, vengono impiegate diverse tecnologie recenti, grafica e multimedia (proiezioni interattive, modelli digitali, ricostruzioni 3D).

Il museo ospita frequentemente mostre temporanee dedicate all’archeologia romana, alla numismatica, all’architettura antica e alle scoperte recenti intorno ai Fori Imperiali.

Cartina ed indirizzo

Indirizzo : Via Quattro Novembre, 94, 00187 Roma RM
Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Clicca sulla freccia per localizzarti sulla mappa

Visita virtuale

Se la finestra non viene caricata :
Visita virtuale dei mercati di Traiano

Galleria del museo e dei mercati di Traiano

Informazioni e visite

Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali
Via 4 novembre, 94 – Roma
Tel : (+39) 060608 dalle 9 alle 19 – Email: info@mercatiditraiano.it e eventi.aziendali@zetema.it per eventi speciali

Orari e visite

Aperto tutti i giorni dalle 9:30 alle 19:30 (chiuso il 25 dicembre e il 1° maggio).
Aperto dalle 9:30 alle 14:00 il 24 e 31 dicembre.
Aperto il 1° gennaio 2024 dalle 11:00 alle 20:00.

La biglietteria chiude un’ora prima della chiusura del sito.
Tariffa intera museo: 13 € – Tariffa ridotta: 9,50 € – Gratuità: vedere le condizioni sul sito ufficiale.
Le tariffe possono variare in base alle mostre in corso o meno.

Link

Articoli legati al Foro di Traiano

  • Colonna TraianaColonna Traiana
    I rilievi della colonna di Traiano a Roma raccontano le campagne militari dell’imperatore contro i Daci. Alta di circa 30 metri, è un monumento situato sul foro di Traiano. Scoperta ...
  • Foro di TraianoForo di Traiano
    Costruito all’inizio del II secolo dall’imperatore Traiano e dall’architetto Apollodoro di Damasco, il complesso completava la sequenza dei Fori Imperiali e spingeva ai limiti le capacità tecniche dell’urbanistica romana: una ...
  • Museo e Mercati di TraianoMuseo e Mercati di Traiano
    Il molto interessante Museo dei Fori Imperiali – Mercati di Traiano è topograficamente e storicamente collegato al vasto complesso urbano dei Fori Imperiali: quello di Cesare (46 a.C.), di Augusto ...
  • Fotografie del Foro di TraianoFotografie del Foro di Traiano
    ...
Subscribe
Notificami
guest
0 Commentaires
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments