Il Museo Nazionale Romano è stato fondato nel 1889 per preservare ed esporre i reperti dell’antica Roma. Ospita la più importante collezione archeologica del mondo, raggruppando artefatti scoperti durante gli scavi nella città e nei suoi dintorni. Questa istituzione è articolata in quattro siti emblematici a Roma, ciascuno offrendo una prospettiva diversa sulla storia romana, in contesti che vanno dall’Antichità al Rinascimento. I siti sono accessibili con un biglietto combinato.
I quattro luoghi del Museo Nazionale Romano
• Palazzo Altemps : Piazza di S. Apollinare, 46, 00186 Roma
• Palazzo Massimo alle Terme : Largo di Villa Peretti, 1, 00185 Roma
• Terme di Diocleziano : Viale E. de Nicola, 78, 00185 Roma
• Cripta Balbi : Via delle Botteghe Oscure, 31, 00186 Roma
Il Palazzo Massimo alle Terme è il più grande e il più visitato dei quattro siti del Museo Nazionale Romano. Questo palazzo dell’Ottocento espone una collezione eccezionale di affreschi, mosaici e sculture romane, tra cui il celebre affresco del giardino della Villa di Livia e il Discobolo Lancellotti. I quattro piani del museo ripercorrono l’evoluzione dell’arte romana, dai ritratti imperiali ai gioielli e alle monete antiche.
Successivamente, le Terme di Diocleziano, costruite nel 306 d.C., costituiscono il più grande complesso termale dell’antica Roma. Questo sito ospita oggi la sezione epigrafica, con iscrizioni funerarie, amministrative e religiose, nonché una ricostruzione parziale delle stesse terme.
Il Palazzo Altemps, un gioiello dell’architettura rinascimentale, presenta sculture antiche provenienti da collezioni private, come quelle delle famiglie Ludovisi e Altemps, tra cui il Trono Ludovisi e il Galata suicida.
Infine, la Cripta Balbi, sebbene più modesta, offre uno sguardo unico sull’urbanistica romana grazie a scavi archeologici che rivelano stratificazioni storiche, dal teatro di Balbo (I secolo a.C.) alle strutture medievali e moderne. Questo sito illustra la trasformazione di Roma attraverso i secoli.
Le quattro sedi del Museo Nazionale Romano
Via E. de Nicola, 79,
|
Condizioni di visita
Biglietti per visitare il Museo Nazionale Romano | ![]() |
I quattro siti del Museo Nazionale Romano sono aperti dal martedì alla domenica dalle ore 9.30 alle 19. |
Tariffa biglietto combinato (valido 7 giorni): 12 € pieno, ridotto: 8 € (+ 2 € di prenotazione online) Prezzo pieno per un solo sito: 8 €, prezzo ridotto: 2 € (+ 2 € di prenotazione online) In caso di esposizione, le tariffe possono essere maggiorate |
Collegamenti e fonti
|
Sedi del Museo Nazionale Romano
- Museo Nazionale RomanoIl Museo Nazionale Romano è stato fondato nel 1889 per preservare ed esporre i reperti dell’antica Roma. Ospita la più importante collezione archeologica del mondo, raggruppando artefatti scoperti ...
- Museo delle Terme di DioclezianoQuesta sezione del Museo Nazionale Romano, ospitata in una parte delle vaste Terme di Diocleziano, è in gran parte dedicata all’epigrafia.È uno dei musei più importanti di questo ...
- Palazzo Massimo alle TermeIl Palazzo Massimo alle Terme è l’edificio che ospita la sezione più importante del Museo Nazionale Romano, è principalmente dedicato all’antica Roma. Le collezioni sono organizzate su quattro piani. Il ...
- Palazzo AltempsIl Palazzo Altemps ospita un’importante sezione del Museo Nazionale Romano, dedicata principalmente alle sculture antiche da collezioni di famose famiglie, come i Ludovisi, gli Altemps e i Mattei. Museo ...
- Cripta BalbiSituata a sud dell’antico Campo Marzio, la Cripta Balbi ospita un museo dedicato all’evoluzione di Roma tra antichità e Medioevo, nonché i resti di scavi effettuati dagli anni ...