Eretta per commemorare la conquista della Dacia (corrispondente all’attuale Romania) da parte dell’imperatore Traiano, la Colonna Traiana costituisce una testimonianza scolpita degli eventi legati a questa campagna militare.
È collocata nel Foro di Traiano, uno dei complessi architettonici più importanti dell’Impero romano.
Alta 29,78 metri, 40 con il piedistallo, è composta da 17 blocchi monumentali di marmo.
Il basamento, che misura 10 metri di altezza, è dotato di una porta d’ingresso che permette l’accesso a una scala a chiocciola. Quest’ultima, illuminata da aperture strette, conduce fino alla sommità della colonna.
Funzione funeraria e storia della colonna
Concepita anche come luogo di sepoltura, la colonna custodiva in una piccola camera del piedistallo un’urna d’oro contenente le ceneri di Traiano. Gli storici dibattono tuttavia sull’effettivo utilizzo di questa camera come spazio funerario.
Dopo la morte dell’imperatore e di sua moglie Plotina, avvenuta nel 121 d.C., Adriano fece erigere un tempio grandioso in onore di Traiano. L’ubicazione di questo edificio è incerta, ne rimarrebbe una colonna.
In seguito, una cappella dedicata a San Nicola, addossata al basamento e dotata di un campanile integrato nella colonna, fu costruita. Questa cappella venne demolita nel 1500 per ordine di papa Paolo III.
Nel 1587, sotto il pontificato di Sisto V, la statua di Traiano che ornava la sommità della colonna fu sostituita da una statua di San Pietro.
I rilievi narrativi della colonna
La colonna si distingue per la sua spirale composta da bassorilievi, che formano 23 giri e raggiungono una lunghezza totale di 200 metri. Questi rilievi raccontano in modo cronologico le due guerre condotte da Traiano contro i Daci all’inizio del II secolo d.C. Una figura della Vittoria, incisa su uno scudo, separa le scene che rappresentano le due campagne. Esse mettono in evidenza la potenza militare e le virtù imperiali di Traiano.
L’esecuzione dei rilievi fu realizzata dopo l’erezione della colonna, tenendo conto del punto di vista dell’osservatore. Così, la larghezza delle fasce aumenta progressivamente in altezza, dando l’impressione di una regolarità visiva quando sono osservate dal suolo.
Questi rilievi comprendono quasi 2.500 figure umane. Illustrano in particolare scene che coinvolgono soldati romani, prigionieri e feriti, ma anche episodi marittimi, come la navigazione sul Danubio, dove l’imperatore guida una bireme.
La Colonna Traiana nel corso del tempo
Napoleone III, nel 1865, progettò di trasportare la colonna in Francia, ma vi rinunciò a causa dei costi proibitivi. Tuttavia, i bassorilievi furono studiati in dettaglio e riprodotti in gesso. Queste analisi rivelarono tracce di smalto dorato, nonché pigmenti rossi, blu e vermigli, che testimoniano le colorazioni originarie della colonna.
Recentemente, la colonna è stata ripulita ed è stata al centro di una vasta campagna di scavi volta a mettere in luce nuovi elementi e a ristabilire l’unità del Foro di Traiano, alterata dai grandi lavori intrapresi sotto Mussolini.
Tutta la colonna : Progetto Traiano
Galleria











Cartina ed indirizzo
Indirizzo : Via dei Fori Imperiali, 00187 Roma RM, ItalieIf you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Vedute antiche nel arte
Informazioni
Colonna Traiana Via dei Fori Imperiali, 00187 Roma |
Link
|
Progetto Colonna Traiana
- Colonna TraianaI rilievi della colonna di Traiano a Roma raccontano le campagne militari dell’imperatore contro i Daci. Alta di circa 30 metri, è un monumento situato sul foro di Traiano. Scoperta ...
- Progetto TraianoProgetto per ripristinare l’intera colonna da Traiano a Roma, rilievi raffigurati in fregio, testi storici che descrivono le scene nella colonna.
- Integrale della colonna Traiana 1Fregio della colonna di Traiano 1/6, campagna di Traiano contro i Daci, cerimonia di sacrificio, costruzione di un forte, prima battaglia. Tutti i rilievi del monumento.
- Integrale della colonna Traiana 2Fregio della colonna Traiana 2/6, battaglia, incursione dei Daci, rinforzo delle truppe. Tutti i rilievi del monumento.
- Integrale della colonna Traiana 3Fregio della colonna Traiano 3/6, campagna di Traiano contro i Daci. Tutti i rilievi del monumento, fregio 3 di 6.
- Integrale della colonna di Traiano 4Fregio della colonna Traiano 4/6, campagna di Traiano contro i Daci. Tutti i rilievi del monumento, fregio 4 di 6.
- Integrale della Colonna Traiana 5Fregio della colonna Traiana 5/6, campagna di Traiano contro i Daci. Tutti i rilievi del monumento, fregio 5 di 6.
- Integrale della Colonna Traiana 6Fregio della colonna Traiana 6/6, campagna di Traiano contro i Daci. Tutti i rilievi del monumento, fregio 6 di 6.