Il mausoleo, che comunicava con la basilica, fu costruito dalla figlia dell’imperatore Costantino nella metà del IV secolo d.C.
È circolare, una forma frequente nell’architettura cristiana primitiva. La sala centrale, coperta da una cupola, è circondata da una galleria coperta da una volta a botte. Un cerchio di 24 colonne separa i due spazi.
La volta della galleria è coperta da notevoli affreschi del IV secolo, le cui rappresentazioni, tra cui animali e figure, sono ereditate dalla tradizione pagana. Il simbolismo del cristianesimo non si era ancora esteso a questa epoca.
Il mausoleo fu trasformato in una chiesa dedicata a Santa Costanza nel 1254.
I mosaici della cupola furono cancellati nel XVII secolo e sostituiti da un affresco del paradiso.
Le nicchie hanno anche bellissimi mosaici dei V e VII secoli.
Una copia del sarcofago rosso di Costantino si trova nella nicchia di fronte all’ingresso.
Galleria e visita
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Cupola![]()
![]()
![]()
Galleria, affreschi del IV secolo![]()
Colonne ![]()
Copia del sarcofagi di Costantino
Informazioni
| Mausoleo di Santa Costanza Via Nomentana, 349, 00162 Roma |
Orari (da confermare)
|
Fonti e collegamenti
|
Edifici di Sant’Agnese
- Complesso di Sant’Agnese fuori le mura
Scoperta del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura di Roma, il suo antico mausoleo di San Costanza, la basilica ... - Basilica costantiniana
La basilica costantiniana del complesso monumentale di Sant’Agnese è l’edificio più antico del sito, costruito dalla figlia di Costantino come ... - Basilica Sant’Agnese fuori le mura
Scoperta della Basilica di Sant’Agnese, costruita nel VII secolo da Onorio I. Visita e orari di apertura del monumento, storia ... - Catacombe di Sant’Agnese
Visita delle catacombe di Sant’Agnese, sotto l’antica basilica, distribuite su tre livelli e quattro aree. Orari e descrizione.
Cartina ed indirizzo
Indirizzo : Via Nomentana, 349, 00198 Roma RM, ItalieIf you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.




