bolsena

Lago di Bolsena

Il lago di Bolsena è il lago più grande del Lazio e il quinto in Italia.
Si trova a nord della provincia di Viterbo, nella regione chiamata come “Alta Tuscia”, a 305 metri sul livello del mare. È il più grande lago vulcanico d’Europa, formato circa 300.000 anni fa con il crollo dei crateri della catena dei Vulsini.
La sua profondità massima è di 151 metri e la sua circonferenza di 43 km. Due piccole isole emergono dalle sue acque limpide: Martana e Bisentina.

Le sue sponde sono caratterizzate da spiagge piuttosto piatte di sabbia nera, derivate da rocce vulcaniche, con porzioni paludose e alcuni promontori.
Le terre circostanti sono costellate di uliveti, vigneti e boschi. Sul suo perimetro vengono scoperti diversi villaggi, di cui i più graziosi si trovano a sud e ad est, lungo la parte più accidentata della costa, come Bolsena, Marta, Montefiascone e Capodimonte. A nord, la costa è più piatta, vicino ai borghi di Gradoli e Grotte di Castro, e ad ovest è l’area più selvaggia e meno costruita (leggi il tour del Lago di Bolsena).

lago bolsena

Colori crepuscolari sulle acque del lago

A causa dell’occupazione umana fin dalla cultura villanoviana, ci sono molte attrazioni storiche e archeologiche, con alcune tracce etrusche e romane, e soprattutto il carattere medievale dei suoi villaggi.

In termini di gastronomia, il pesce è ovviamente sotto i riflettori, come anguilla, coregone, tinca o luccio, tra cui una famosa zuppa di pesce locale, la “sbroscia”. Ogni villaggio propone le sue specialità, accompagnate da vino locale e olio d’oliva, che sono onorati nelle sagre e feste popolari.

Infine, oltre al relax offerto dalle sue spiagge, il lago di Bolsena è adatto per attività nautiche come la vela o la pesca sportiva. E nei dintorni, percorsi naturalistici e boschivi possono essere esplorati a piedi o in bicicletta.

 

Giro del lago di Bolsena

  • Basilica di San FlavianoBasilica di San Flaviano
    La chiesa di San Flaviano a Montefiascone risale al Medioevo e si trova lungo l’antica via Francigena. Descrizione, storia e ...
  • Valentano
    Valentano è una tipica città medievale costruita in tufo, a ovest del lago di Bolsena, tra i monti Amiata e ...
  • Capodimonte
    A nord di Marta, un pittoresco promontorio si spinge sul lago, occupato dal borgo di Capodimonte, considerato la “perla del ...
  • Marta
    Marta è un villaggio di pescatori e il porto principale del lago di Bolsena. Il suo borgo medievale, con i ...
  • Bolsena
    La città di Bolsena è una delle più pittoresche del Lazio. Il centro storico ha conservato tracce del Medioevo e ...
  • Grotte di Castro
    Grotte di Castro è un paese arroccata su una scogliera di tufo tra i monti Volsini, a nord-ovest del lago ...
  • Gradoli
    Gradoli è un villaggio di origine medievale costruito su uno sperone di tufo a nord-ovest del Lago di Bolsena, nei ...
  • Via FrancigenaVia Francigena
    A cavallo del primo millennio, molti pellegrini attraversavano l’Europa per raggiungere la tomba di San Pietro a Roma, e talvolta ...

Cartina ed indirizzo

Indirizzo : Lago di Bolsena, Viterbo


Informazioni

Lago di Bolsena

Collegamenti