Skip to main content
Rome-Roma > Quartieri di Roma > Quartieri centrali di Roma > Aventino e Testaccio

Quartiere: Aventino e Testaccio

colline-de-l-aventin_0719

Terrazza del Giardino degli Aranci

Situata a sud del Circus Maximus e dominando il Tevere, il colle dell’Aventino, che nell’antichità fu il cuore della rivolta dei plebei, è oggi un quartiere residenziale elegante e tranquillo. Da tempo è occupato dai Cavalieri dell’Ordine di Malta e ospita la antichissima basilica di Santa Sabina con il suo suggestivo giardino degli aranci.
Il colle domina con il suo versante sud-ovest il quartiere popolare e notturno di Testaccio, con i suoi bar e discoteche, che si estende tra il Tevere e le mura Aureliane, fino alla porta San Paolo e alla piramide di Caio Cestio. Al centro si erge il singolare Monte Testaccio, una collina artificiale alta 36 metri, creata nell’antichità dall’accumulo di frammenti di anfore.

Luoghi e zone del quartiere

Monumenti principali

Musei

  • Mattatoio di RomaMattatoio di Roma
    Vicino al Monte Testaccio, il complesso del Mattatoio corrisponde a un ex ...

Nessun museo è segnalato in questo quartiere.

Altri siti del quartiere

Altri luoghi e monumenti

Altre chiese

Siti non classificati

    Pratico

    Mappa dei siti del quartiere Aventino-Testaccio

    Travelers' Map is loading...
    If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
    navata-basilica-san-saba-roma_4280

    La basilica di San Saba, situata sul piccolo Aventino, si erge tra le colline dell’Aventino e del Celio. È una splendida chiesa di origine paleocristiana, rappresentativa delle chiese monastiche romaniche dei secoli XII e XIII, ricca di testimonianze di diverse epoche.Fu fondata nell’VIII secolo da monaci provenienti dal Monastero di Mar Saba in Giudea, sul […]

    Porta San Paolo

    La Porta San Paolo e la sua storia La Porta San Paolo segna l’ingresso dell’antica via Ostiense, che collegava Roma alla città portuale di Ostia, ed è parte delle mura di Aureliano, costruite nel III secolo d.C. per rafforzare la difesa della città. Essa prende il nome dalla basilica vicina fin dal Medioevo, precedentemente chiamata […]

    Monte Testaccio

    Il Monte Testaccio è una collina artificiale che sorge a 30 metri sopra il terreno circostante, con un perimetro di circa un chilometro.Di forma quasi triangolare, si trova nell’angolo tra le mura aureliane e il Tevere.Il suo nome da Mons Testaceus, deriva dai detriti che ne hanno permesso la formazione. Le anfore che venivano usate […]

    Piramide di Caio Cestio

    All’esterno della Porta San Paolo, si erge la sorprendente Piramide di Caio Cestio, un monumento funebre costruito da un funzionario romano per servire da sepoltura personale tra il 18 e il 12 a.C. Caio Cestio era un magistrato influente, incaricato dei banchetti sacri di Roma. Un monumento funebre notevole Con una base di 29,6 metri […]

    Roseto comunale di Roma

    Il roseto della città di Roma è situato sulle pendici dell’Aventino, di fronte alle rovine del Palatino, proprio sopra il Circo Massimo. Oltre mille specie di rose Il giardino, progettato a forma di anfiteatro, segue la pendenza naturale del terreno. Più di 1100 specie di rose crescono qui, provenienti da tutto il mondo, con varietà […]

    Mattatoio di Roma

    Vicino al Monte Testaccio, il complesso del Mattatoio corrisponde a un ex mattatoio di Roma, costruito tra il 1888 e il 1891 dall’architetto Gioacchino Ersoch. Architettura industriale e mostre contemporanee Questo sito è uno dei più importanti edifici di archeologia industriale di Roma, con una struttura moderna e razionale, tipica della fine del XIX secolo. […]