Skip to main content
Rome-Roma > Quartieri di Roma > Quartieri centrali di Roma > Navona e Pantheon > Pantheon

Quartiere: Pantheon

place-de-la-rotonde-rome_2069

Piazza della Rotonda

Il quartiere intorno al Pantheon, situato nel cuore storico di Roma, affascina per la sua trama urbana rinascimentale. Le sue affascinanti viuzze, punteggiate da piccole piazze pittoresche o da spazi più ampi e emblematici, svelano edifici pubblici e resti antichi di notevole rilievo.

Piazze e monumenti vicino al Pantheon

Al centro del quartiere, la Piazza della Rotonda si apre di fronte al maestoso Pantheon, tempio romano dedicato agli dèi, straordinariamente conservato. Al centro della piazza, una elegante fontana è sormontata da un piccolo obelisco egizio.
A pochi passi, la Piazza della Minerva, più raccolta, si distingue per il suo obelisco sostenuto sul dorso dell’emblematico elefante del Bernini, davanti all’ingresso dell’unica chiesa gotica di Roma, Santa Maria della Minerva.

piazza-minerva_0872

Piazza della Minerva

Rione Colonna

Allontanandosi leggermente, la Piazza di Montecitorio, dominata da un imponente obelisco, si trova di fronte al palazzo che ospita il Parlamento italiano. Nelle vicinanze, la Piazza Colonna, fiancheggiata dalla Via del Corso, è segnata dalla antica Colonna di Marco Aurelio e dal Palazzo Chigi, sede del governo italiano.
Passeggiando tra le vie, la Piazza di Pietra svela la colonnato del Tempio di Adriano, che ne chiude uno dei lati.

Il Rione Pigna: eredità gesuita e palazzi

A pochi passi, la Piazza Sant’Ignazio si apre davanti alla chiesa gesuita San’Ignazio di Loyola, un gioiello barocco. In questo storico quartiere del Rione Pigna, esisteva in antichità un grande santuario dedicato a Iside, del quale rimane un imponente piede gigante in marmo, visibile in via del Cacco.
Nel XVI secolo, i gesuiti vi fondarono il Collegio Romano e la chiesa del Gesù, prima chiesa gesuita di Roma, situata sulla Via del Plebiscito. Più a ovest, il Largo Argentina, nodo di trasporti, ospita un santuario repubblicano che raccoglie diversi tra i templi più antichi della città.
Questo quartiere ospita numerosi palazzi eleganti dei secoli XVI e XVII, come i palazzi residenziali Grazioli e Altieri, oltre al maestoso Palazzo Doria Pamphilj, la cui galleria conserva le opere della celebre famiglia. Lungo la Via del Corso, i Palazzi Bonaparte e Cipolla completano questo ricco patrimonio architettonico.

Il Rione Sant’Eustachio: arte e istituzioni

A ovest del Pantheon, il Rione Sant’Eustachio si struttura attorno alla Via della Dogana, che collega la piccola Piazza Sant’Eustachio alla basilica di Sant’Agostino, ornata da una tela di Caravaggio. Lungo il percorso, il Palazzo Madama, sede del Senato italiano, e il Palazzo della Sapienza, con la sua storica università, ne segnano il tragitto. Particolarmente degna di nota è la chiesa di San Luigi dei Francesi, che custodisce tre tele di Caravaggio, un tesoro artistico unico.

Principali monumenti antichi e palazzi

Piazze

Edifici religiosi principali

Musei

Altri siti del quartiere

Altre chiese e monumenti
Altri luoghi e scoperte
Siti non classificati
  • Fontana dei libriFontana dei libri
    La fontana del Rione Sant’Eustachio Questa piccola fontana, progettata da Pietro Lombardi e ...

Pratico / Hotel attorno al Pantheon

Mappa dei siti nel quartiere del Pantheon

Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Panthéon de Rome

Il Pantheon, uno dei monumenti antichi meglio conservati di Roma, rappresenta una tappa fondamentale per comprendere la storia romana. Progettato come tempio dedicato agli dei romani, questo capolavoro è un esempio eccezionale di architettura romana, non solo per il suo stile, ma anche per l’ingegnosità tecnica che manifesta. Si distingue per l’armonizzazione di diverse forme geometriche, […]

piazza-della-rotonda-roma_2067

La Piazza della Rotonda, è comunemente chiamata Piazza del Pantheon. Deve il suo nome a “la Rotonna”, un appellativo popolare romano che indica il Pantheon che domina il lato sud della piazza. La fontana e l’obelisco Al centro della piazza, una fontana risalente al Rinascimento fu progettata verso il 1575 da Giacomo della Porta. Rimaneggiata […]

Temple d'Hadrien

L’antico Tempio di Adriano si trova sulla piazza della Pietra, in una zona del Campo Marzio.Fu eretto nel 145 in onore dell’imperatore Adriano che fu deificato dopo la sua morte, dal suo successore Antonino Pio.Nel XVII secolo, fu incorporato in un edificio costruito per il Vaticano da Carlo Fontana, che divenne una borsa e oggi […]

Chiesa San Luigi dei Francesi

La chiesa San Luigi dei francesi (Saint-Louis des français in francese) è la chiesa nazionale francese a Roma dal 1589. Si trova tra il Pantheon e la Piazza Navona, il suo stile è essenzialmente barocco.È famosa per conservare tre dipinti di Caravaggio dedicati a San Matteo e per gli affreschi di Domenichino. Storia e descrizione […]

Sant’Ivo alla Sapienza e Palazzo

La chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza, situata nel rione Sant’Eustachio, e vicina a Piazza Navona, fu costruita tra il 1642 e il 1660 da Francesco Borromini, allora architetto della Sapienza.Sorge nel piccolo cortile del Palazzo della Sapienza, progettato da Giacomo della Porta. Prese il nome di questo palazzo, sede dell’Università di Roma dal XV secolo […]

Piazza di Sant’Ignazio

La Piazza di Sant’Ignazio è una famosa piazza barocca e rococò, situata nel Rione Campo Marzio, di fronte alla Chiesa di Sant’ignazio di Loyola.Fu l’architetto Filippo Raguzzini che le diede la sua forma intorno al 1728.L’aspetto evoca un vero e proprio scenario teatrale, con una quasi simmetria e edifici con forme concave. Il design della […]

Chiesa Santa Maria Maddalena

Santa Maria Maddalena è una chiesa barocca con una facciata in stile rococò, vicino al Pantheon. È la chiesa regionale degli abruzzesi che vivono a Roma. Storia e visita La sua origine risale almeno alla prima metà dell’VIII secolo d.C. Suore basiliane che si erano rifugiate a Costantinopoli si sarebbero fermate lì, portando con sé […]

Palazzo di Venezia e museo

Situato su Piazza Venezia, il Palazzo Venezia è un edificio rinascimentale che ospita un museo principalmente dedicato ai periodi medievale e rinascimentale. Con la sua apparenza austera, caratterizzata da merli e una torre massiccia, questo palazzo è una delle realizzazioni architettoniche più importanti del XV secolo a Roma. Integra la Basilica di San Marco al […]

Galleria e Palazzo Doria Pamphilj

Il prestigioso Palazzo Pamphili (scritto anche Pamphilj), uni dei più grandi palazzi privati di Roma e uno dei più belli, combina diversi stili architettonici, tra cui il tardo barocco. Ospita anche la Galleria Doria-Pamphilj, un museo privato appartenente alla famiglia Doria Pamphilj Landi. Uno dei più grandi palazzi di Roma Situato all’incrocio tra Via del […]

Palazzo Madama

Il Palazzo Madama è oggi la sede del Senato italiano. Storia e descrizione Fu i Medici a rinnovare l’edificio quando il cardinale Giovanni de’ Medici, futuro papa Leone X, lo acquistò nel 1505. L’opera fu progettata da Giuliano de Sangallo.È qui che i resti della biblioteca di Giovanni de’ Medici furono trasferiti dopo l’espulsione dei […]

Piazza Colonna

La Piazza Colonna fu realizzata alla fine del XVI secolo da papa Sisto V, situata a metà strada tra la Piazza Venezia e la Piazza del Popolo, lungo la via del Corso. Una descrizione della piazza Al centro della piazza s’innalza la Colonna di Marco Aurelio, eretta qui in onore dell’imperatore Marco Aurelio tra il […]

Piazza di Monte Citorio

La Piazza di Montecitorio, situata nel cuore di Roma nel Rione Colonna, si affaccia davanti al Palazzo di Montecitorio, sede della Camera dei deputati italiana. La costruzione di questo edificio emblematico iniziò nel XVII secolo, sotto la direzione dell’architetto Gian Lorenzo Bernini, su richiesta di Papa Innocenzo X. Presentazione e ruolo politico Il nome “Montecitorio” […]

Piazza della Minerva ed Elefante del Bernini

La Piazza della Minerva deve il suo nome all’antico Tempio di Minerva che sorgeva in questa zona all’epoca dell’impero romano.Situata a pochi passi dal Pantheon, si distingue soprattutto per il monumento eretto al centro dal 1667, un elefante scolpito dal Bernini che porta sul dorso un obelisco egizio. Si trova di fronte alla basilica di […]

Piazza Sant’Eustachio

La piazza Sant’Eustachio prende il nome dalla presenza della chiesa di Sant’Eustachio omonima. In passato, era chiamata Piazza della Schola, in riferimento all’università situata nel vicino palazzo della Sapienza, con Schola che significa scuola in latino. Panoramica della piazza Sant’Eustachio All’angolo con la via di Sant’Eustachio, una targa posta sulla facciata della chiesa ricorda una […]