Skip to main content
Rome-Roma > Quartieri di Roma > Quartieri esterni di Roma

Quartiere: Quartieri esterni di Roma

Roma è una città molto estesa oltre le mura aureliane, fino al litorale di Ostia, in un territorio eterogeneo con numerosi parchi, riserve naturali e fluviali, e persino zone agricole.
Considerando l’enorme espansione urbana dell’epoca, nel 1921 vennero definiti nuovi quartieri, modificati nel 1961. Molti di essi furono nominati in riferimento alle antiche vie romane che li attraversano, uscendo da Roma attraverso le porte storiche, spesso trasformatesi in importanti assi di circolazione.
In generale, queste vie romane sono costeggiate da notevoli testimonianze dell’antichità, come sepolture e catacombe. Fino alla fine del XIX secolo erano ancora campagna, quando l’urbanistica moderna iniziò a trasformare radicalmente il paesaggio, stabilizzandosi relativamente a metà del XX secolo (vedi Quartieri di Roma su Wikipedia)
Qui identifichiamo i quartieri prevalentemente con i nomi delle vie romane che li attraversano. Ognuno ha sviluppato nel tempo una propria identità, secondo la geografia, il tipo di infrastrutture e popolazioni insediatesi, e la loro storia sociale e popolare.

Appia e Tuscolana
Appia - Tuscolano
È l’occasione per una delle visite più belle fuori le mura di Roma, con il parco archeologico della Via Appia che costeggia questa via romana per molti chilometri, le principali catacombe della città, e diversi parchi annessi di rilievo. Tra i grandi viali della Tuscolana e dell’Appia Nuova, è un quartiere moderno urbanizzato nel corso del XX secolo, dove furono installati i celebri studi della Cinecittà.

Pigneto e Prenestino
roma
La Via Prenestina si allontana da Roma attraverso la Porta Maggiore, passando prima per il quartiere Pigneto, uno dei più vivaci della città da almeno due decenni, con associazioni, artisti, bar e una ricca vita notturna. Più avanti si trovano i quartieri prevalentemente residenziali e popolari di Prenestino e Centocelle, sviluppatisi nel XX secolo.

San Lorenzo e Tiburtino
San Lorenzo - università
Appena oltre le mura aureliane, nei pressi della stazione Termini, San Lorenzo è un quartiere di cultura popolare e storicamente antifascista, diventato studentesco grazie alla presenza dell’Università “La Sapienza”, vivace la sera con numerosi bar e locali. Si trovano anche la molto antica basilica di Santo Lorenzo fuori le mura e il cimitero monumentale del Verano.

Nomentana e Salaria
Salaria - Nomentana
Verso nord-est della città, le vie Salaria e Nomentana erano importanti assi romani che oggi attraversano quartieri residenziali, tra cui l’onirico complesso urbano in stile Liberty del Coppedè. La Salaria costeggia il lato sud del grande parco pubblico di Villa Ada, passa per le catacombe di Priscilla e raggiunge il fiume Aniene. Lungo la Nomentana si trovano anche la Villa Torlonia e il complesso di Sant’Agnese.

Flaminio, Olimpico, Parioli
Quartiere Olimpico, Parioli, Flaminio
Dirigendosi verso nord da Porta del Popolo, la Via Flaminia costeggia il Tevere e attraversa quartieri edificati soprattutto nel XX secolo: Flaminio a ovest, con vari musei e industrie dismesse, Pinciano e Parioli a est con numerose ambasciate, il parco di Villa Borghese, un villaggio olimpico e l’Auditorium.

Della Vittoria, Trionfale e Montemario
Trionfale, Montemario
Tra il colle di Montemario a ovest, con il suo panorama e la riserva naturale, e il Tevere a est, la pianura del quartiere della Vittoria (un tempo chiamato Milvio) mescola istituzioni e abitazioni, con a nord gli impianti sportivi del Foro Italico, stadio di calcio e altri, alcuni risalenti al periodo fascista.

Monteverde, Portuense e Aurelia
Monteverde - Portuense - Aurelia
Sul colle del Gianicolo a ovest del Trastevere, le mura aureliane erano attraversate dalla Via Aurelia. Oggi è un quartiere elegante, Monteverde Alto, vicino al grande parco pubblico di Villa Pamphilj. Più in basso, il Monteverde basso (o Gianicolense) e la Via Portuense offrono un contesto più vivace e popolare.

Ostiense, Ardeatino, EUR e Garbatella
Quartiere Ostiense, EURVerso sud di Roma, l’antica via romana conduceva al porto di Ostia, situato sulla costa. Attraversa oggi ex quartieri industriali, passa davanti alla basilica maggiore di San Paolo fuori le Mura e vicino al piacevole quartiere residenziale della Garbatella, prima di raggiungere più avanti l’E.U.R., una vasta zona urbana razionalmente progettata durante il periodo fascista, con edifici notevoli e musei.

Mura aureliane

Le Mura aureliane furono costruite tra il 270 e il 273 dall’imperatore romano Aureliano per difendere la città dagli attacchi dei barbari.C’era già una cinta muraria, le mura serviane, costruite sotto la Repubblica e che circondavano le sette colline storiche, ma la città si era sviluppata molto oltre.Fino ad allora, il territorio stesso dell’Impero romano […]