Skip to main content
Rome-Roma > Rione Borgo di Roma

Rione: Rione Borgo di Roma

Rome_rione_XIV_borgo_(logo)Il Rione Borgo, il 14° rione di Roma, si trova tra il Tevere e la Città del Vaticano, adiacente alla Basilica di San Pietro.
Il suo nome deriva dal termine sassone “Burg”, che significa una piccola cittadella fortificata. Diventato rione nel 1586 sotto papa Sisto V, è contraddistinto dal suo stemma: un leone davanti a tre monti sormontati da una stella.
Storicamente era un luogo di pellegrinaggio legato a San Pietro, con ospizi per pellegrini. Il quartiere, un tempo separato da Roma e chiamato Città Leonina (sotto Leone IV, 852), conserva parte del suo fascino medievale con le sue stradine lastricate e i suoi “borghi”. Tra i suoi monumenti spiccano Castel Sant’Angelo, antico mausoleo di Adriano, e Ponte Sant’Angelo, ornato dagli angeli del Bernini. Il Passetto, un passaggio fortificato che collega il Vaticano al castello, fu una via di fuga per i papi. Nonostante la demolizione della “spina” nel 1936 per creare Via della Conciliazione, Borgo rimane un quartiere pittoresco, che unisce ristoranti, negozi religiosi e fontane storiche come quella di Piazza Catalone.

Chiesa di Santa Maria in Traspontina

La chiesa di Santa Maria in Traspontina si trova in Via della Concilazione, il viale principale che porta alla Basilica San Pietro. Storia e descrizione Fu fondata nel XVI secolo per sostituire una vecchia chiesa che sarebbe stata demolita da Papa Pio IV perché rappresentava un ostacolo alla traiettoria delle palle di cannone lanciate dal […]

Ponte Sant’Angelo

Il Ponte Sant’Angelo è un ponte pedonale di Roma costruito sulle fondamenta dell’antico Pons Aelius, eretto dall’imperatore Adriano nel 134 d.C. per collegare il suo mausoleo circolare, oggi il castello Sant’Angelo, attraverso una via maestra. Presentazione generale Le tre arcate centrali del ponte appartengono alla struttura originale, mentre le arcate laterali hanno assunto la forma […]

Ponte Vittorio Emanuele II

Il Ponte Vittorio Emanuele II, noto anche più semplicemente Ponte Vittorio, collega Piazza Pasquale Paoli al lungotevere del Vaticano. Costruito dall’architetto Ennio De Rossi nel 1886,  fu inaugurato soltanto nel 1911, in occasione del cinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia. Con i suoi tre archi, è lungo 110 metri ed è decorato alle estremità da grandi colonne […]

Leonardo da Vinci Experience

La mostra permanente denominata Leonardo da Vinci Experience si trova in via della Conciliazione, a due passi da Piazza San Pietro.Il visitatore può scoprire le riproduzioni fedeli di 46 macchine e 22 dipinti, tra cui La Gioconda, la Dama con Ermellino, l’Ecce Homo e le due versioni della Vergine delle Rocce, tutte fedelmente riprodotte in […]