Il Rione Borgo, il 14° rione di Roma, si trova tra il Tevere e la Città del Vaticano, adiacente alla Basilica di San Pietro.
Il suo nome deriva dal termine sassone “Burg”, che significa una piccola cittadella fortificata. Diventato rione nel 1586 sotto papa Sisto V, è contraddistinto dal suo stemma: un leone davanti a tre monti sormontati da una stella.
Storicamente era un luogo di pellegrinaggio legato a San Pietro, con ospizi per pellegrini. Il quartiere, un tempo separato da Roma e chiamato Città Leonina (sotto Leone IV, 852), conserva parte del suo fascino medievale con le sue stradine lastricate e i suoi “borghi”. Tra i suoi monumenti spiccano Castel Sant’Angelo, antico mausoleo di Adriano, e Ponte Sant’Angelo, ornato dagli angeli del Bernini. Il Passetto, un passaggio fortificato che collega il Vaticano al castello, fu una via di fuga per i papi. Nonostante la demolizione della “spina” nel 1936 per creare Via della Conciliazione, Borgo rimane un quartiere pittoresco, che unisce ristoranti, negozi religiosi e fontane storiche come quella di Piazza Catalone.
Visita il Castel Sant’Angelo a Roma, costruito sul mausoleo di Adriano. Informazioni, orari e descrizione dei monumenti di Roma.









