Skip to main content
Rome-Roma > Rione Esquilino

Rione: Rione Esquilino

Rome_rione_XV_esquilino_(logo)Il Rione Esquilino, quindicesimo rione di Roma (R. XV), è situato sul colle omonimo, una delle Sette Colli storiche della città, nella parte orientale del centro storico.
Era un’area malsana con una necropoli, riqualificata sotto Augusto con i giardini di Mecenate. È delimitato dalle Mura Aureliane.

Oggi, intorno alla stazione Termini, è un quartiere popolare e cosmopolita, caratterizzato da una forte presenza di immigrati provenienti dall’Asia e dal Nord Africa, con al centro Piazza Vittorio Emanuele II.
Vi si trovano monumenti come la Basilica di Santa Maria Maggiore, il Museo Nazionale Romano – sede di Palazzo Massimo, oltre a ristoranti etnici e il mercato multiculturale.

Il suo stemma reca un albero e tre colli verdi su campo d’argento; l’albero simboleggia probabilmente i giardini antichi di Mecenate, i tre colli si riferiscono alle tre alture principali del colle (Cispio, Oppio e Fagutale).

Porta Maggiore

Questa porta fu costruita sotto l’imperatore Claudio nell’anno 52 della nostra era per consentire all’acquedotto Claudio di attraversare le via Prenestina e Labicana (oggi via Casilina). Quindi in origine era più un arco che una porta.Quando fu inaugurata, fu chiamata ad Spem Veterem, a causa della vicina presenza di un antichissimo tempio dedicato alla dea […]

Arco di Gallieno e Porta Esquilina

L’Arco di Gallieno è l’arco centrale di una tripla porta costruita sotto Augusto, all’interno delle mura serviane, la Porta Esquilina, e che probabilmente esisteva già da alcuni secoli.Fu dedicato all’imperatore Gallieno nel 262 d.C. Porta esquilina La Porta Esquilina e le Mura Serviane risalgono al primo periodo di Roma, quando l’area urbana dell’insediamento Latino del […]

Discobole, Palazzo Massimo

Il Palazzo Massimo alle Terme, situato nelle vicinanze della stazione Termini, è l’edificio principale del Museo Nazionale Romano, che ospita la sezione più importante di questa prestigiosa istituzione fondata nel 1889. Interamente dedicato principalmente all’antica Roma, questo museo, allestito in un palazzo neorinascimentale del XIX secolo, espone una collezione eccezionale di reperti archeologici provenienti da […]

Piazza Vittorio Emanuele II

La Piazza Vittorio Emanuele II, intitolata in omaggio al primo Re d’Italia durante l’unificazione del paese, ospitava un tempo uno dei principali mercati alimentari di Roma. Inaugurata nel 1870, si trova oggi nel cuore del quartiere cosmopolita dell’Esquilino. Curiosità sulla Piazza Vittorio Al centro della piazza, nel giardino Nicola Calipari, si trovano i resti di […]