Il Rione Esquilino, quindicesimo rione di Roma (R. XV), è situato sul colle omonimo, una delle Sette Colli storiche della città, nella parte orientale del centro storico.
Era un’area malsana con una necropoli, riqualificata sotto Augusto con i giardini di Mecenate. È delimitato dalle Mura Aureliane.
Oggi, intorno alla stazione Termini, è un quartiere popolare e cosmopolita, caratterizzato da una forte presenza di immigrati provenienti dall’Asia e dal Nord Africa, con al centro Piazza Vittorio Emanuele II.
Vi si trovano monumenti come la Basilica di Santa Maria Maggiore, il Museo Nazionale Romano – sede di Palazzo Massimo, oltre a ristoranti etnici e il mercato multiculturale.
Il suo stemma reca un albero e tre colli verdi su campo d’argento; l’albero simboleggia probabilmente i giardini antichi di Mecenate, i tre colli si riferiscono alle tre alture principali del colle (Cispio, Oppio e Fagutale).














