Skip to main content
Rome-Roma > Rione Ludovisi

Rione: Rione Ludovisi

Rome_rione_XVI_ludovisi_(logo)Il Rione Ludovisi, sedicesimo quartiere di Roma (R. XVI.), nacque nel 1886 dopo la vendita della Villa Ludovisi da parte dei Boncompagni per fondare un lottizzazione urbana. Il quartiere sorgeva sui Horti Sallustiani, giardini patrizi dell’Antichità.

Questo rione, situato tra le Mura Aureliane, Trevi e Colonna, è caratterizzato da un’urbanizzazione post-unitaria italiana, con edifici in stile neoclassico. Nella sua celebre Via Vittorio Veneto, cuore della Dolce Vita degli anni 1950-60, si incrociavano stelle hollywoodiane e hotel di lusso come l’Excelsior.
Vi si trovano fontane e la cripta dei Cappuccini con i suoi resti umani.

Lo stemma del rione, con tre bande e un drago d’oro su fondo rosso, è ereditato dalla famiglia Ludovisi, proprietari storici del dominio. Le bande richiamano il loro lignaggio prestigioso, mentre il drago, figura mitica, incarna la protezione e la forza.

Porta Pinciana

La Porta Pinciana fu costruita nel 403, dall’imperatore Onorio, rielaborando un’antica porta secondaria delle mura Aureliane per farne un punto difensivo. L’arco centrale in travertino era incorniciato da due torri semicilindriche, alte quasi 20 metri.I due archi laterali esistenti oggi sono stati costruiti in tempi moderni. Ma l’aspetto generale della porta è rimasto vicino alla […]

Fontana delle Api

La Fontana delle Api, realizzata nel 1644 da Gian Lorenzo Bernini, è una testimonianza della sua arte barocca.Inizialmente, si trovava all’angolo di Via Felice (oggi Via Sistina) ed era addossata al Palazzo Soderini. Fu successivamente modificata e posta all’inizio del XX secolo in un angolo di Piazza Barberini, in fondo a Via Veneto. Storia della […]

Visita dei Rioni Sallustiano e Ludovisi

Horti Sallustiani Nel mezzo del Rione Sallustiano a Roma si trovano i resti dei Giardini di Sallustio (Gli Horti Sallustiani), di cui rimane solo un padiglione in mattoni, risalente alla Repubblica Romana, del I secolo a.C.Questi giardini erano particolarmente ricchi e vasti, abbracciavano l’intero rione attuale.Ci abbiamo trovato l’obelisco di Sallustiano (ora di fronte alla […]