Il Rione Ludovisi, sedicesimo quartiere di Roma (R. XVI.), nacque nel 1886 dopo la vendita della Villa Ludovisi da parte dei Boncompagni per fondare un lottizzazione urbana. Il quartiere sorgeva sui Horti Sallustiani, giardini patrizi dell’Antichità.
Questo rione, situato tra le Mura Aureliane, Trevi e Colonna, è caratterizzato da un’urbanizzazione post-unitaria italiana, con edifici in stile neoclassico. Nella sua celebre Via Vittorio Veneto, cuore della Dolce Vita degli anni 1950-60, si incrociavano stelle hollywoodiane e hotel di lusso come l’Excelsior.
Vi si trovano fontane e la cripta dei Cappuccini con i suoi resti umani.
Lo stemma del rione, con tre bande e un drago d’oro su fondo rosso, è ereditato dalla famiglia Ludovisi, proprietari storici del dominio. Le bande richiamano il loro lignaggio prestigioso, mentre il drago, figura mitica, incarna la protezione e la forza.






![via-veneto-rome_2876[1]](https://www.rome-roma.net/wp-content/uploads/2020/04/via-veneto-rome_28761-680x250.jpg)


