Skip to main content
Rome-Roma > Rione Sant'Eustacchio

Rione: Rione Sant'Eustacchio

Rione Sant’Eustachio a RomaIl Rione Sant’Eustachio è l’8º rione di Roma (R. VIII), situato nel cuore storico tra il Pantheon e Piazza Navona, così chiamato a causa della basilica.
In origine parte del Campo Marzio, fu urbanizzato con edifici civili già in età antica. Con abitazioni popolari nel Medioevo, fu anche un centro di assistenza legato alla sua basilica. Palazzi prestigiosi vennero costruiti durante il Rinascimento e successivamente.

Oggi è un rione frequentato dai visitatori, che conserva comunque fascino e autenticità, con una piazza centrale attorno alla chiesa, al celebre Caffè Sant’Eustachio e all’antica Università La Sapienza.
L’architettura comprende palazzi prestigiosi come Palazzo Madama, sede del Senato della Repubblica Italiana, ed edifici religiosi come Sant’Ivo alla Sapienza di Borromini.

Il suo stemma raffigura un cervo con una croce tra le corna, simbolo della conversione di sant’Eustachio, generale romano del II secolo che ebbe questa visione di Cristo.

piazza-della-rotonda-roma_2067

La Piazza della Rotonda, è comunemente chiamata Piazza del Pantheon. Deve il suo nome a “la Rotonna”, un appellativo popolare romano che indica il Pantheon che domina il lato sud della piazza. La fontana e l’obelisco Al centro della piazza, una fontana risalente al Rinascimento fu progettata verso il 1575 da Giacomo della Porta. Rimaneggiata […]

Chiesa di Sant’Andrea della Valle

La bella chiesa barocca di Sant’Andrea della Valle, una delle basiliche minori di Roma, fu costruita alla fine del XVI secolo, sul sito di la piccola chiesa San Sebastiano e del Palazzo Piccolomini. È la casa madre dell’ordine dei chierici regolari teatini.Tra gli architetti che hanno partecipato alla sua costruzione, citiamo Giacomo della Porta, Pier […]

Sant’Ivo alla Sapienza e Palazzo

La chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza, situata nel rione Sant’Eustachio, e vicina a Piazza Navona, fu costruita tra il 1642 e il 1660 da Francesco Borromini, allora architetto della Sapienza.Sorge nel piccolo cortile del Palazzo della Sapienza, progettato da Giacomo della Porta. Prese il nome di questo palazzo, sede dell’Università di Roma dal XV secolo […]

Palazzo Madama

Il Palazzo Madama è oggi la sede del Senato italiano. Storia e descrizione Fu i Medici a rinnovare l’edificio quando il cardinale Giovanni de’ Medici, futuro papa Leone X, lo acquistò nel 1505. L’opera fu progettata da Giuliano de Sangallo.È qui che i resti della biblioteca di Giovanni de’ Medici furono trasferiti dopo l’espulsione dei […]

Piazza Sant’Eustachio

La piazza Sant’Eustachio prende il nome dalla presenza della chiesa di Sant’Eustachio omonima. In passato, era chiamata Piazza della Schola, in riferimento all’università situata nel vicino palazzo della Sapienza, con Schola che significa scuola in latino. Panoramica della piazza Sant’Eustachio All’angolo con la via di Sant’Eustachio, una targa posta sulla facciata della chiesa ricorda una […]

Chiesa dei Santi Biagio e Carlo ai Catinari

La chiesa di San Carlo ai Catinari fu costruita tra il 1612 e il 1620 per i Barnabiti. È dedicata a Carlo Borromeo, figura centrale della Controriforma ed arcivescovo di Milano nel 1565, di cui diverse scene di vita adornano la chiesa. Storia e costruzione Questa chiesa sostituì una piccola chiesa del XII secolo, San […]