Il Museo Nazionale Romano è stato fondato nel 1889 per preservare ed esporre i reperti dell’antica Roma. Ospita la più importante collezione archeologica del mondo, raggruppando artefatti scoperti durante gli scavi nella città e nei suoi dintorni. Questa istituzione è articolata in quattro siti emblematici a Roma, ciascuno offrendo una prospettiva diversa sulla storia romana, […]
Rubrica: Museo Nazionale Romano
Questa sezione del Museo Nazionale Romano, ospitata in una parte delle vaste Terme di Diocleziano, è in gran parte dedicata all’epigrafia.È uno dei musei più importanti di questo tipo al mondo, con le sue 10.000 iscrizioni latine, che illustrano la nascita e la diffusione della scrittura latina. Una sezione è dedicata alle popolazioni preistoriche della […]
Il Palazzo Massimo alle Terme, situato nelle vicinanze della stazione Termini, è l’edificio principale del Museo Nazionale Romano, che ospita la sezione più importante di questa prestigiosa istituzione fondata nel 1889. Interamente dedicato principalmente all’antica Roma, questo museo, allestito in un palazzo neorinascimentale del XIX secolo, espone una collezione eccezionale di reperti archeologici provenienti da […]
Il Palazzo Altemps ospita un’importante sezione del Museo Nazionale Romano, dedicata principalmente alle sculture antiche da collezioni di famose famiglie, come i Ludovisi, gli Altemps e i Mattei. Museo e Palazzo Altemps Questo palazzo costruito nel 1477, acquisito nel 1568 dal cardinale Marco Sittico Altemps. Fu la residenza di aristocratici e cardinali nei secoli XVI […]
Situata a sud dell’antico Campo Marzio, la Cripta Balbi ospita un museo dedicato all’evoluzione di Roma tra antichità e Medioevo, nonché i resti di scavi effettuati dagli anni ’80 in un blocco del quartiere. Questi rivelarono tutti i diversi strati architettonici, dal antico portico, designato come “cripta Balbi”, che era attaccato al Teatro di Balbo […]