La Via dei Coronari è una famosa strada di Roma, che si estende per 500 metri nel Rione Ponte da Piazza di Tor Sanguina vicino a Piazza Navona, fino a Piazza dei Coronari e Via del Panico. Molte scene di film italiani sono state girate lì. Ci si trova anche l’omonimo Teatro dei Coronari. Prende […]
Rubrica: Percorso in Parione e Ponte
Piazza e fontana San Simeone
Sulla piazza di San Simeone fu spostata qui una fontana nel 1973, precedentemente in Piazza Montanara che non esiste più. La fontana risale al XVI secolo, quando fu sviluppata l’approvvigionamento idrico delle colli del Viminale e del Quirinale.Fu progettata da Giacomo della Porta nel 1589, per la piazza Montanara che era un po ‘a sud […]
Chiesa San Salvatore in Lauro
La Chiesa si chiama “in Lauro” perché in passato molti allori crescevano attorno.Fondata nel VII secolo, fu ricostruita a metà del XV secolo, con un convento annesso. Ma un incendio la distrusse nel 1591. Una nuova ricostruzione fu iniziata nel 1594 da Mascherino, un architetto bolognese, che progettò l’interno.Nel 1669 fu acquisita dal Pio Sodalizio […]
Piazza dell’Orologio
La Piazza dell’Orologio, che un tempo era chiamata Piazza dei Rigattieri, poi Piazza di Monte Giordano, prese il suo nome dall’orologio posto sulla torre del Convento dei Filippini, costruito da Francesco Borromini nel 1648. Sotto il quadrante dell’orologio, c’è un mosaico di Pietro da Cortona che rappresenta la “Madonna della Vallicella”. La piazza è anche […]
Oratorio e palazzo dei Filippini
Il complesso del Palazzo dei Filippini è costituito dal Convento e dall’Oratorio. Occupa un grande isolato tra Piazza della Chiesa Nuova, Via dei Filippini, Piazza dell’Orologio, Via del Governo Vecchio e Via della Chiesa Nuova.Questo progetto fu concepito da Borromini, che vinse nel 1637 il concorso lanciato dai padri filippini. Il convento ha tre facciate […]
Chiesa San Pantaleo
La chiesa di San Pantaleo era già menzionata alla fine del XII secolo.È dedicata a Pantaleo di Nicomedia, medico dell’imperatore Galerio e martirizzato intorno al 305 sotto Diocleziano.Affidata nel XVII secolo con il convento adiacente a Giuseppe Calasanzio, divenne la sede dell’ordine degli Scolopi che egli stesso fondò (che la possiede tuttora).Fu ricostruita dal 1681, […]