La Piazza del Campidoglio, cuore spirituale di Roma, sorge sulla collina che fu il centro della città fin dalle sue origini. Progettata da Michelangelo nel XVI secolo, è un capolavoro di armonia. Da questo luogo sereno e dai suoi dintorni emana tutta la forza della storia romana, mescolata a un’energia ispiratrice e a una profonda serenità. Gli eleganti palazzi che la circondano ospitano i Musei Capitolini, ricchi di vaste collezioni di antichità, mentre la statua equestre di Marco Aurelio, la scala rinascimentale, le imponenti statue di Castore e Polluce e la maestosa chiesa di Santa Maria in Aracoeli catturano lo sguardo e l’immaginazione.
Origine e ruolo del Campidoglio
Il Campidoglio è considerato il centro di Roma fin dall’Antichità, quando era il luogo del potere e il cuore religioso della città, con diversi templi oggi scomparsi, tra cui il molto importante Tempio di Giove Capitolino. Re, imperatori e leader romani nei secoli hanno voluto lasciare il loro segno in questo sito mitico. Così questi luoghi conobbero molte trasformazioni architettoniche, a cui parteciparono i grandi artisti delle varie epoche. La piazza si estende sull’Asylum, l’area situata tra i due punti più alti del colle, l’Arx e il Capitolium, dove fu costruito l’importante edificio antico del Tabularium. In epoca antica si accedeva da quel lato dal Foro Romano. Dopo la caduta dell’Impero, la collina fu abbandonata, fino a diventare nel Medioevo un pascolo, come ricorda il suo appellativo di «Monte Caprino». La valorizzazione dei luoghi riprese nel XII secolo quando la Comune di Roma installò la sua sede nel Tabularium con il Palazzo dei Senatori, e fu costruito un palazzo nei secoli XIII e XIV. Fino al 1470 il principale mercato di Roma si teneva sul Campidoglio.
L’allestimento di Michelangelo
L’attuale piazza in stile Rinascimentale, elegante e armoniosa, fu progettata da Michelangelo su iniziativa di papa Paolo III (1534‑1549). È aperta verso ovest, mentre in Antichità la vista era libera verso il Foro. Michelangelo ridisegnò i palazzi esistenti e ne costruì un terzo, il Palazzo Nuovo, di fronte al Palazzo dei Conservatori. Questi due edifici, identici, contribuiscono all’armonia della piazza, che ha acquisito la sua forma attuale a trapezio con un asse di simmetria di fronte alla nuova facciata del Palazzo Senatorio. In precedenza, la facciata principale di quest’ultimo era rivolta verso il Foro. Michelangelo realizzò la scala a doppia rampa contro il Palazzo Senatorio e, dall’altro lato della piazza, il monumentale scalone di accesso chiamato Cordonata, adatto ai cavalieri. Modellò le facciate, aggiungendo tra l’altro il portico al Palazzo dei Conservatori, e disegnò il pavimento. I lavori, iniziati nel 1546, si conclusero nel corso del XVII secolo. Le statue delle figure sdraiate che incorniciano la fontana contro la facciata del Palazzo Senatorio rappresentano il Tevere e il Nilo, e al centro troneggia la Dea Roma.
Cosa vedere intorno alla piazza
Al centro della piazza, la statua equestre di Marco Aurelio (120‑180), alta 2,70 metri, è una copia dell’originale in bronzo conservato nei Musei Capitolini. Trasferita qui nel 1538 dal Laterano su ordine di Paolo III, è una delle rare statue di bronzo superstiti dell’Antichità. Raffigura l’imperatore vincitore dei Germani, con la mano destra alzata in segno di pace, ed è considerata nell’arte il «modello perfetto» della statua equestre.
I palazzi che circondano la piazza sono ricchi di storia. Il Palazzo dei Conservatori, che sostituì la sede delle corporazioni del XIV secolo, fu trasformato da Michelangelo e completato da Giacomo Della Porta (1564‑1568). Ospitava i conservatori, funzionari municipali incaricati dell’urbanistica e della manutenzione degli edifici, oltre agli uffici delle corporazioni mercantili e artigianali. Il Palazzo Nuovo, copia del Palazzo dei Conservatori, fu completato dai fratelli Rainaldi (1603‑1654) ed è uno degli edifici storici dei Musei Capitolini, ospitando grandi collezioni di antichità. Il Palazzo Senatorio, sede del comune di Roma, fu costruito nel XIII secolo sulle fondamenta del Tabularium.
Dalla base della piazza, una bella e ampia scala di marmo conduce al sagrato della chiesa medievale di Santa Maria in Aracoeli, accessibile anche dalla sommità della piazza. Questa basilica, risalente al IV secolo, sarebbe stata costruita là dove, secondo la leggenda, la Sibilla predisse ad Augusto l’arrivo del Redentore. Affidata da Innocenzo IV ai monaci francescani nel 1250, fu ricostruita in stile romanico‑gotico. Il suo interno maestoso, ricco di storia, conserva un notevole affresco realizzato nel 1486 da Pinturicchio che illustra la storia di San Bernardino.
Dai balconi dei palazzi si godono splendide vedute sul Foro Romano da un lato, sul ghetto e sul Teatro di Marcello dall’altro. Intorno alla piazza si apre verso nord uno scorcio sul ghetto e sul Teatro di Marcello, dall’altro lato si scoprono vedute sul Foro Romano e i Fori Imperiali.
In cima alla Cordonata, le cui balaustre sono decorate con marmi antichi, si ergono le statue colossali e antiche dei fratelli semidei Castore e Polluce, figli di Giove, chiamati anche Dioscuri. Alla base di questa scala sono incorniciati due leoni egiziani in basalto nero.
Lista riassuntiva da vedere / da fare
- L’armonia della piazza, con il suo pavimento, i suoi palazzi simmetrici, ecc.
- La statua equestre di Marco Aurelio, al centro della piazza
- Esplorare i Musei Capitolini, ospitati nel Palazzo dei Conservatori e nel Palazzo Nuovo
- La monumentale scala della Cordonata
- Il Palazzo Senatorio, sede del comune di Roma, costruito sulle fondamenta del Tabularium, con sulla facciata la fontana con le statue del Tevere, del Nilo e della Dea Roma.
- La chiesa di Santa Maria in Aracoeli, raggiungibile tramite una larga scala di marmo,
- Le vedute panoramiche dalla piazza, dai dintorni e dai balconi dei palazzi, sul Foro Romano, sul ghetto e sul Teatro di Marcello.
→ Vedi anche: Consulta la pagina con la visita della Piazza del Campidoglio con il tour fotografico
Articoli sulla piazza e l’antico Campidoglio
- Basilica Santa Maria in AracoeliUn gioiello sul Campidoglio di Roma Situata sulla collina del Campidoglio, la chiesa di Santa Maria in Aracoeli è una delle più ricche e affascinanti di ...
- Musei CapitoliniI Musei Capitolini si trovano nei palazzi di Piazza del Campidoglio, ovvero il Palazzo Nuovo e il Palazzo dei Conservatori. È il primo museo di ...
- Visita e fotografie del CampidoglioLa Piazza del Campidoglio e le facciate dei palazzi circostanti furono progettate da Michelangelo. La Dea Roma, sopra la fontana Statua equestre di Marco-Aurelio Replica ...
- Il Campidoglio anticoIl Monte Capitolino Il colle del Campidoglio (Capitolinus Mons in latino) o Campidoglio, è uno dei sette colli storici di Roma, situato in una posizione strategica ...
- Tempio di Giove CapitolinoIl Tempio di Giove Ottimo Massimo (Optimus Maximus in latino), noto anche come Tempio di Giove Capitolino, era l’edificio più imponente della collina del Campidoglio ...
Vedute antiche nel arte
Cartina ed indirizzo
Indirizzo : Piazza del Campidoglio, 00186 Roma RM, ItalieIf you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Informazioni
Piazza del Campidoglio, 00186 Roma |
Fonti e link per approfondire:
|