La piazza della Bocca della Verità, una delle piazze più pittoresche di Roma, interessante per più di un motivo, sia per la sua leggenda che per il suo insieme monumentale unico, che unisce resti antichi, architettura medievale ed elementi posteriori.
La Bocca della Verità

Bocca della Verità
Il suo nome deriva dalla celebre Bocca della Verità, un’antica lastra fognaria scolpita a forma di volto, situata sotto il portico della chiesa di Santa Maria in Cosmedin. È un disco di marmo di circa 1,80 m di diametro, con un peso stimato tra 1.200 e 1.300 kg, spesso attribuito alla rappresentazione del titano Oceano.
Avrebbe potuto servire come chiusura di scarico per il Tempio di Ercole Vincitore o come deflusso del sangue dei sacrifici di bestiame.
Secondo una leggenda romana di origine medievale, sarebbe stata utilizzata come prova nei processi o per testare la fedeltà. Infatti, questa bocca morderebbe la mano di chiunque la inserisca pronunciando una menzogna.
Patrimonio della piazza
La piazza ospita un insieme architettonico notevole, comprendente due templi antichi eccezionalmente ben conservati, una fontana barocca del XVIII secolo e la chiesa di Santa Maria in Cosmedin, dotata di un elegante campanile romanico del XII secolo.
La Fontana dei Tritoni
La Fontana dei Tritoni, opera di Carlo Bizzaccheri su commissione di papa Clemente XI nel 1715, fu realizzata in travertino tra il 1715 e il 1717, ispirata all’acquedotto Acqua Felice e collocata al centro della piazza ristrutturata. Si compone di una vasca ottagonale con lati concavi, che richiamano la stella a otto punte della famiglia Albani, simbolo araldico del papa.
Al centro, una piccola «scogliera» in travertino scolpita da Filippo Bai, sormontata da due tritoni inginocchiati con le code intrecciate, opere di Francesco Moratti, che sostengono una grande conchiglia usata come bacino superiore, dalla quale l’acqua sgorga attraverso un trimonzio. In origine, quattro mascheroni decorati con le armi pontificie alimentavano la vasca inferiore; furono rimossi nel XIX secolo a causa della scarsità d’acqua. Successivamente, fu aggiunto nelle vicinanze un abbeveratoio (fontanile) per la popolazione e il bestiame, anch’esso alimentato dall’Acqua Felice, poi spostato durante l’assetto delle sponde del Tevere.
Il suo stile raffinato contrasta armoniosamente con l’austerità dei monumenti antichi circostanti.
Il Foro Boario e il mercato antico
Situata nell’antico Foro Boario, mercato dei buoi frequentato sin dalla fondazione di Roma, divenuto un importante centro commerciale della Roma antica vicino al porto fluviale e all’isola Tiberina.
Il Tempio di Ercole Vincitore, spesso chiamato «Tempio Rotondo» per la sua forma circolare, e il Tempio di Portuno, dedicato al dio dei porti, risalgono al II secolo a.C. Questi edifici, tra i meglio conservati della Roma repubblicana, riflettono il ruolo religioso ed economico del luogo, legato al commercio e alla navigazione. Nelle vicinanze, l’Arco di Giano, datato al IV secolo d.C., arricchisce il paesaggio archeologico, così come l’Arco degli Argentari, il Ponte Rotto e il Foro Olitorio e l’Isola Tiberina.



→ Da leggere anche :
- la sezione dedicata al Foro Boario
- Visita del quartiere Ripa
- La chiesa di Santa Maria in Cosmedin
Panoramica storica
La piazza della Bocca della Verità si trova al centro dell’antico Forum Boarium, un crocevia commerciale strategico tra il porto fluviale dell’isola Tiberina e l’Emporio, il grande mercato di Roma. Dopo la caduta dell’Impero romano, l’area divenne il centro di una colonia greca, caratterizzata da una forte influenza bizantina. Vi furono erette tre chiese cristiane, tra cui Santa Maria in Cosmedin, costruita nel VI secolo e arricchita nel XII secolo dal suo campanile romanico, uno dei più belli di Roma. Nel 1715, papa Clemente XI abbellì la piazza con la Fontana dei Tritoni, progettata da Carlo Bizzaccheri.
Fino al 1868, la piazza servì anche come luogo di esecuzioni capitali tramite ghigliottina.
Cartina ed indirizzo
Indirizzo : Piazza della Bocca della Verità, 00186 Roma RMIf you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Articoli relativi al luogo
- Foro Boario a RomaIl Forum Boarium, situato oggi nella celebre Piazza della Bocca della Verità, era uno dei principali centri economici dell’antica Roma. ...
- Tempio rotondo di Ercole VincitoreIl Tempio rotondo di Ercole Vincitore, chiamato anche Tempio di Ercole Olivario, risale alla seconda metà del II secolo a.C. ...
- Tempio di PortunoNell’antica piazza mercantile del Forum Boario, il tempio rettangolare di Portuno, fu dedicato alla divinità del porto fluviale, trovandosi infatti ...
- Basilica di Santa Maria in CosmedinLa basilica di Santa Maria in Cosmedin si trova in Piazza Boccà della Verità. È un raro e bellissimo esempio ...
- Visita della Piazza Bocca della VeritàBocca della verità, Santa Maria in Cosmedin Vedere piazza Bocca della Verità Templi del Foro Boario ...