Scopriamo attorno a piazza San Bernardo a Roma, la fontana acqua felice, conosciuta anche come “fontana del Mosè”, e tre chiese interessanti, tra cui quella di San Bernardo da cui la piazza prende il suo nome. La Fontana dell’Acqua Felice è il capolinea di un acquedotto costruito nel 1585, il primo che è stato realizzato […]
Rubrica: Piazza San Bernardo
Questa chiesa barocca si trova in Via XX Settembre, in un angolo di Piazza San Bernardo. Fu dedicata a San Paolo e ricostruita all’inizio del XVII secolo da Carlo Maderno per i Carmelitani. Dopo la vittoria delle truppe cattoliche sui protestanti nella battaglia della Montagna Bianca (vicino a Praga), fu ribattezzata Santa Maria della Vittoria […]
La chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano, situata sulla collina del Quirinale, vicino a Piazza San Bernardo, sarebbe stata edificata sul luogo della casa e del martirio di Santa Susanna (intorno al 295 d.C.), probabilmente nel IVo secolo. In origine, si trovava appena fuori le mura serviane. Tuttavia, la chiesa moderna che si […]
La Fontana dell’Acqua Felice, conosciuta anche come Fontana di Mosè, fu costruita nel 1587 su progetto di Domenico Fontana, durante il pontificato di Sisto V Peretti. Alla fine del XVI secolo, quest’ultimo intraprese numerosi lavori a Roma, in particolare nel campo delle infrastrutture idrauliche, molti dei quali affidati a Fontana. La fontana di Mosè Questa […]
Situata nell’omonima piazza, la chiesa di San Bernardo alle Terme occupa una delle sale circolari situate nell’angolo del recinto delle Terme di Diocleziano.Questa chiesa di inizio XVII secolo è unica per la sua forma circolare e la cupola che richiama quella del Pantheon. Presentazione e storia La costruzione della chiesa di San Bernardo iniziò nel […]