Dopo la costruzione del porto di Claudio, inaugurato nel 64 d.C., la crescente necessitĂ di forniture a Roma richiese la costruzione di una nuova banchina da parte di Traiano.
Questo nuovo porto esagonale era collegato al Tevere da un canale.
Presentazione
Dall’epoca antica fino ad oggi, la costa si è ritirata a 3 km ed il porto antico è ora molto vicino all’aeroporto internazionale di Fiumicino e circondato da infrastrutture. In questo contesto, il sito archeologico è un’oasi, con la presenza di zone umide e di vegetazione lussureggiante.
L’intero sito copre 65 ettari, lo stato ne è proprietario di solo 32 ettari, il resto, come il bacino esagonale, sono di proprietĂ privata. Quest’ultima è aperta nei fine settimana come parco di relax.
Nel sito archeologico è possibile scoprire resti di negozi, vecchie banchine, colonne “antisismiche”, una chiesa, vecchi canali o resti di dighe.
Pianta del porto antico di Traiano
Cartina ed indirizzo
Indirizzo : Via Portuense, 2329, 00054 Fiumicino RM, ItalieIf you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Informazioni
| Porti imperiali di Claudio e Traiano Entrata del sito : Via Portuense 2360 (di fronte al 2329), sotto il viadotto della Via dell’Aeroporto di Fiumicino. |
Orari e condizioni di visita dei porti
|
Fonti e collegamenti |
Galleria
Parco archeologico di Ostia
- Ostia antica: sito archeologico del porto di Roma
Ostia antica è un sito archeologico di grande interesse a circa 20 km da Roma, la cui visita è pienamente ... - Porti Imperiali di Claudio e Traiano
Dopo la costruzione del porto di Claudio, inaugurato nel 64 d.C., la crescente necessitĂ di forniture a Roma richiese la ... - Necropoli di PortoPresentazione L’area della necropoli del porto conta piĂą di 200 tombe. Si trovava a sud di un grande cimitero vicino a ...


