La Fontana di Trevi è senza dubbio la fontana più famosa di Roma e uno dei monumenti più iconici d’Italia. Un autentico capolavoro barocco, essa incarna la magia della città con la sua arte maestosa e raffinata. La sua fama mondiale è dovuta anche alla sua presenza nell’immaginario collettivo, soprattutto grazie alla scena iconica del film La Dolce Vita di Fellini.
Tradizioni della fontana
Nel bacino principale, che simboleggia il mare, i visitatori gettano tradizionalmente una moneta nell’acqua, un gesto che si ritiene assicuri loro il ritorno a Roma.
Un altro rituale, più romantico, ruota attorno alla fontana: sul lato sinistro si trova la “piccola fontana degli innamorati”, dove, secondo la leggenda, le coppie che bevono da questa sorgente sono destinate a rimanere fedeli l’una all’altra.
Struttura e sculture della fontana
La fontana si sviluppa come un arco trionfale monumentale, con una nicchia profonda da cui scende verso il bacino una scogliera scolpita, adornata da piante ed elementi che creano uno spettacolo acquatico mozzafiato.
Al centro domina la statua dell’Oceano, che guida un carro a forma di conchiglia, trainato da due cavalli – uno arrabbiato, l’altro calmo – tenuti a bada da due tritoni.
I rilievi decorano la fontana, raccontando la storia dell’acquedotto, mentre figure allegoriche che raffigurano il tema dell’acqua adornano la facciata.
→ Leggere anche la descrizione della Fontana di Trevi
Breve storia della fontana
La storia della Fontana di Trevi si estende su diversi secoli ed è strettamente intrecciata con quella della città di Roma, risalendo addirittura alle origini dell’impero romano. Si trova infatti al termine dell’Aquedotto dell’Aqua Virgo (o Aquedotto Vergine), completato nel 19 a.C., e che rimane l’unico acquedotto antico ancora in funzione oggi.
La fontana è documentata fin dal Medioevo. L’origine del suo nome potrebbe derivare dal quartiere vicino, denominato regio Trivii sin dal XII secolo, oppure dalla triplice uscita d’acqua della fontana originale.
Nel 1640, Gian Lorenzo Bernini realizzò una nuova versione della fontana. Tuttavia, il monumento che vediamo oggi, progettato da Nicola Salvi e Giuseppe Pannini, fu costruito tra il 1732 e il 1762, utilizzando materiali come travertino, marmo, stucco e metalli.
Dopo un primo restauro tra il 1989 e il 1991, un altro intervento di restauro ha avuto luogo tra il 2014 e il 2015.
Cartina ed indirizzo
Indirizzo : Piazza di Trevi, 00187 Roma RM, ItalieIf you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Informazioni
Fontana di Trevi Piazza di Trevi, 00187 Roma |
Collegamenti
|
Vedute antiche nel arte
Galleria fotografica
- Fontana di Trevi
- Arco centrale
- Arco centrale
- Arco centrale
Descrizione completa della fontana
La fontana si trova contro il Palazzo Poli che risale al 1728-1730. Il livello del suolo della piazza fu abbassato a causa del basso livello dell’acquedotto dell’Acqua Vergine.
Il tema dell’intera composizione è il mare.
Una grande piscina rettangolare con angoli arrotondati è circondata da un passaggio, anch’esso circondato da una breve scala che sale al livello della strada un po ‘più in alto.
Tra i lati sinistro e destro della strada, la differenza di livello è abbastanza marcata.
La scena è dominata da una scogliera rocciosa che occupa l’intera parte inferiore dell’edificio. Al centro, una grande nicchia incorniciata da colonne, con un soffitto a cassettoni, è occupata da una grande statua dell’Oceano che guida un carro a forma di conchiglia trainato da due cavalli alati, che a sua volta è guidato da tritoni.
Due nicchie più piccole incorniciano la grande nicchia centrale. Quella a destra è occupata dalla statua del Risanamento e quella a sinistra da quella della Prosperità, di Filippo della Valle, allusioni agli effetti dell’acqua pura.
Le tre nicchie sono incorniciate da quattro grandi colonne. I due cavalli sono designati come “il cavallo agitato” (a sinistra), più dinamico dell’altro: “il cavallo calmo”, atteggiamenti che si trovano nell’oceano, a volte calmo, a volte agitato.
I due pannelli sopra le piccole nicchie includono bassorilievi raffiguranti Agrippa che approva la costruzione dell’acquedotto Aqua Virgo (a sinistra, sopra l’abbondanza) e a destra, la leggenda della bambina che racconta ai soldati la posizione della sorgente.
Le quattro grandi colonne corinzie sostengono un attico con sopra ogni colonna quattro piccole statue allegoriche, da sinistra a destra: l’ abbondanza di frutti, la fertilità dei campi, la ricchezza dell’autunno e l’abbellimento dei giardini.
Tra le due statue centrali, l’imponente stemma di papa Clemente XII è sostenuto da due angeli, sopra la grande iscrizione inaugurale :
CLEMENS XII PONT MAX
AQVAM virginem
COPIE ET SALVBRITATE COMMENDATAM
CVLTV MAGNIFIQUE ORNAVIT
Anno Domini MDCCXXXV pontife VI
Anche la scogliera di travertino è scolpita con animali e piante, nel mezzo dei vari corsi d’acqua. I suoi ultimi elementi sono opera di diversi artisti come Maini, Pincellotti, Bracci, Della Valle, con la partecipazione di molti artigiani di diverse specialità (orafi, carpentieri, pittori, muratori, scultori …), organizzati da Salvi.
L’acqua emerge da diversi sbocchi, per sfociare nel grande bacino, contribuendo al carattere unico e monumentale di questa maestosa fontana.
L’acqua esce tra l’altro da sotto il caro, per riempire tre vasche, prima di cadere nella vasca. Questi tre serbatoi non facevano parte del progetto originale di Salvi, ma furono aggiunti da Giuseppe Pannini.
Sulle rocce che ricoprono la ringhiera sul lato sinistro della fontana è stata scolpita una grande pentola di travertino, che non ha nulla a fare con il resto del tema della fontana. I pettegolezzi del tempo (che sembrano comunque credibili) riportano che Salvi lo fece scolpire per infastidire la vista di un barbiere sulla fontana, dal suo negozio, perché criticava continuamente il lavoro dell’architetto.
Articoli sulla Fontana di Trevi
- Storia dell’antica fontana di TreviLa fontana è il capolinea dell’Acqua Vergine, l’acquedotto costruito da Agrippa, generale e amico di ...
- Costruzione della fontana di TreviAll’inizio del XVIII secolo, la fontana di Trevi divenne un tema obbligatorio per molti architetti ...
- Descrizione della fontana di TreviLa fontana si trova contro il Palazzo Poli che risale al 1728-1730. Il livello del ...